Cilento

Agropoli in festa: l’11 agosto è la Madonna delle Grazie | VIDEO

L'11 agosto si celebra la Madonna delle Grazie ad Agropoli. Parla don Bruno Lancuba, sacerdote della parrocchia

Raffaella Giaccio

9 Agosto 2024

Madonna delle Grazie Agropoli

La comunità di Agropoli è pronta a festeggia la Madonna delle Grazie. Si tratta di una festa dalle origini antiche. Dove oggi sorge la chiesa, già anticamente vi era una piccola casa rurale, composta da un solo e grande vano a forma rettangolare. Vicino a questa costruzione, adibita a deposito di prodotti agricoli e di attrezzi per lavorare la terra, si ergeva maestoso un grande olmo e una cisterna naturale di limpida e fresca acqua sorgiva, che veniva impiegata per l’irrigazione.

L’appezzamento era denominato “Orto del Pozzo” e apparteneva insieme ai territori circostanti alla nobile famiglia Del Mercato di Laureana Cilento. Da qui prese nome l’antico culto della Madonna del Pozzo, oggi Madonna delle Grazie.

Il culto ad Agropoli

Il culto della Madonna delle Grazie ad Agropoli inizia nel ‘500, quando l’antico borgo di Akropolis, arroccato sulla rupe, fu attaccato tragicamente dal feroce corsaro Khair Ed Din. Il conquistatore di Tunisi causò morte e immani distruzioni. Secondo la leggenda, durante l’attacco del 1540, un gruppo di Agropolesi, discese dal borgo, rifugiandosi fra le mura dell’antica costruzione rurale. Feriti e impauriti i fuggitivi si facevano coraggio l’un l’altro in attesa di continuare la marcia della salvezza.

All’improvviso le porte della piccola casa si aprirono: sull’uscio apparve d’incanto una donna vestita di bianco che incoraggiò il gruppo a riprendere la fuga. “Non abbiate paura di riprendere il cammino, la mia mano vi proteggerà, ma fate presto, perché il nemico è vicino”, avrebbe ammonito la Donna, che dopo qualche istante scomparve sotto gli occhi increduli degli astanti.

Seguendo il consiglio della misteriosa figura, il gruppo si fece coraggio guadagnando l’uscita per scappare nelle campagne e nascondersi sulle colline circostanti. Intanto giunti al casolare, i corsari fecero irruzione al suo interno e con grande rabbia si accorsero di essere arrivati tardi, quando i fuggitivi si erano ormai allontanati. Si sarebbero limitati, pertanto, al solo dissetarsi presso il vicino pozzo. Dopo qualche tempo, quando la minaccia musulmana era ormai stata debellata, i reduci di quell’attacco che pur fece ben 500 prigionieri nel borgo, si decisero di far ritorno in Agropoli, per stimare le perdite e i danni causati dal nemico.

Un giorno un contadino che si aggirava presso l’antico fabbricato, di cui rimaneva ormai solo un ammasso di pietre annerite, si avvicinò al pozzo per bere e con grande meraviglia vide la figura di una donna che si rifletteva nell’acqua. Con grande emozione portò la notizia ai suoi paesani, che udendo la descrizione dell’immagine apparsa nel pozzo, si ricordarono della fuga precipitosa identificando quella donna misteriosa con la stessa che li aveva avvertiti, salvandoli dall’imminente irruzione dei pirati nel casolare. Dopo questo evento gli Agropolesi decisero di erigere una piccola cappella sulle ceneri dell’antico fabbricato, ormai del tutto in rovina, per ringraziare la Vergine della salvezza ottenuta.

Negli anni 50’ il grande olmo che troneggiava nell’orto, fu purtroppo abbattuto. Non ebbe miglior fortuna il pozzo, che fu interrato e inglobato nella moderna chiesa.

L’11 agosto una data memorabile

Ad Agropoli la Madonna delle Grazie è festeggiata l’11 agosto. Questa data è riconducibile alla terribile pestilenza del 1656, durante la quale molti casali del Cilento, furono completamente cancellati dalla geografia umana del territorio. Agropoli ebbe a piangere la scomparsa di ben 62 famiglie. I fedeli ogni giorno varcavano la soglia della chiesa: pregavano per coloro che erano stati colpiti dal morbo e supplicavano la Madonna affinché avesse allontanato il terribile morbo. Un altro miracolo. L’ultimo contagio, raccontano le cronache, ebbe a registrarsi proprio l’undici agosto del suddetto anno.

Da quel giorno gli agropolesi che si salvarono dall’orribile malattia per ringraziare la Vergine della grazia ricevuta istituirono questo momento storico a festa, convertendo l’antico nome della Madonna da “Santa Maria del Pozzo” in “Santa Maria delle Grazie”, festeggiandola con grande fervore, proprio l’undici agosto di ogni anno. Ancora una volta la mano amorevole della Madre Celeste aveva salvato i suoi figli, testimoniando così il suo grande e protettivo amore materno, ottenuto con la preghiera e la devozione del suo popolo devoto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Una finestra sul mondo” fa tappa a Napoli, presso il teatro San Carlo | VIDEO

Le telecamere di InfoCilento hanno seguito i ragazzi dell'I.C. Gino Rossi Vairo di Agropoli durante la loro partecipazione al Teatro San Carlo di Napoli

Parola all’Esperto: i consigli di Stella Di Sessa, biologo nutrizionista | VIDEO

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato la dottoressa Di Sessa che ha svelato i segreti della dieta della longevità

Angela Bonora

02/04/2025

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

FdI Cilento ai sindaci: “Tutti a Napoli per protestare”

Il coordinamento risponde al presidente De Luca

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Torna alla home