Cilento

Agropoli in festa: l’11 agosto è la Madonna delle Grazie | VIDEO

L'11 agosto si celebra la Madonna delle Grazie ad Agropoli. Parla don Bruno Lancuba, sacerdote della parrocchia

Raffaella Giaccio

9 Agosto 2024

Madonna delle Grazie Agropoli

La comunità di Agropoli è pronta a festeggia la Madonna delle Grazie. Si tratta di una festa dalle origini antiche. Dove oggi sorge la chiesa, già anticamente vi era una piccola casa rurale, composta da un solo e grande vano a forma rettangolare. Vicino a questa costruzione, adibita a deposito di prodotti agricoli e di attrezzi per lavorare la terra, si ergeva maestoso un grande olmo e una cisterna naturale di limpida e fresca acqua sorgiva, che veniva impiegata per l’irrigazione.

L’appezzamento era denominato “Orto del Pozzo” e apparteneva insieme ai territori circostanti alla nobile famiglia Del Mercato di Laureana Cilento. Da qui prese nome l’antico culto della Madonna del Pozzo, oggi Madonna delle Grazie.

Il culto ad Agropoli

Il culto della Madonna delle Grazie ad Agropoli inizia nel ‘500, quando l’antico borgo di Akropolis, arroccato sulla rupe, fu attaccato tragicamente dal feroce corsaro Khair Ed Din. Il conquistatore di Tunisi causò morte e immani distruzioni. Secondo la leggenda, durante l’attacco del 1540, un gruppo di Agropolesi, discese dal borgo, rifugiandosi fra le mura dell’antica costruzione rurale. Feriti e impauriti i fuggitivi si facevano coraggio l’un l’altro in attesa di continuare la marcia della salvezza.

All’improvviso le porte della piccola casa si aprirono: sull’uscio apparve d’incanto una donna vestita di bianco che incoraggiò il gruppo a riprendere la fuga. “Non abbiate paura di riprendere il cammino, la mia mano vi proteggerà, ma fate presto, perché il nemico è vicino”, avrebbe ammonito la Donna, che dopo qualche istante scomparve sotto gli occhi increduli degli astanti.

Seguendo il consiglio della misteriosa figura, il gruppo si fece coraggio guadagnando l’uscita per scappare nelle campagne e nascondersi sulle colline circostanti. Intanto giunti al casolare, i corsari fecero irruzione al suo interno e con grande rabbia si accorsero di essere arrivati tardi, quando i fuggitivi si erano ormai allontanati. Si sarebbero limitati, pertanto, al solo dissetarsi presso il vicino pozzo. Dopo qualche tempo, quando la minaccia musulmana era ormai stata debellata, i reduci di quell’attacco che pur fece ben 500 prigionieri nel borgo, si decisero di far ritorno in Agropoli, per stimare le perdite e i danni causati dal nemico.

Un giorno un contadino che si aggirava presso l’antico fabbricato, di cui rimaneva ormai solo un ammasso di pietre annerite, si avvicinò al pozzo per bere e con grande meraviglia vide la figura di una donna che si rifletteva nell’acqua. Con grande emozione portò la notizia ai suoi paesani, che udendo la descrizione dell’immagine apparsa nel pozzo, si ricordarono della fuga precipitosa identificando quella donna misteriosa con la stessa che li aveva avvertiti, salvandoli dall’imminente irruzione dei pirati nel casolare. Dopo questo evento gli Agropolesi decisero di erigere una piccola cappella sulle ceneri dell’antico fabbricato, ormai del tutto in rovina, per ringraziare la Vergine della salvezza ottenuta.

Negli anni 50’ il grande olmo che troneggiava nell’orto, fu purtroppo abbattuto. Non ebbe miglior fortuna il pozzo, che fu interrato e inglobato nella moderna chiesa.

L’11 agosto una data memorabile

Ad Agropoli la Madonna delle Grazie è festeggiata l’11 agosto. Questa data è riconducibile alla terribile pestilenza del 1656, durante la quale molti casali del Cilento, furono completamente cancellati dalla geografia umana del territorio. Agropoli ebbe a piangere la scomparsa di ben 62 famiglie. I fedeli ogni giorno varcavano la soglia della chiesa: pregavano per coloro che erano stati colpiti dal morbo e supplicavano la Madonna affinché avesse allontanato il terribile morbo. Un altro miracolo. L’ultimo contagio, raccontano le cronache, ebbe a registrarsi proprio l’undici agosto del suddetto anno.

Da quel giorno gli agropolesi che si salvarono dall’orribile malattia per ringraziare la Vergine della grazia ricevuta istituirono questo momento storico a festa, convertendo l’antico nome della Madonna da “Santa Maria del Pozzo” in “Santa Maria delle Grazie”, festeggiandola con grande fervore, proprio l’undici agosto di ogni anno. Ancora una volta la mano amorevole della Madre Celeste aveva salvato i suoi figli, testimoniando così il suo grande e protettivo amore materno, ottenuto con la preghiera e la devozione del suo popolo devoto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cicerale ha celebrato l’80° anniversario della Liberazione: il racconto della giornata

L'incontro ha rappresentato un’occasione preziosa per riaffermare i valori fondanti della Repubblica: libertà, giustizia, uguaglianza e democrazia

Capaccio Paestum, Tari: Simona Corradino scrive al commissario

“Chiedo soltanto che ai cittadini sia detta la verità”

Castelnuovo Cilento punta sul decoro urbano: arrivano le Guardie Ecozoofile

Le Guardie Ecozoofile avranno il compito di monitorare il corretto comportamento dei cittadini in alcune aree chiave

Chiara Esposito

04/05/2025

Sanità, no alla chiusura del Punto Nascite a Sapri: Pierro interroga il Ministro della Salute

Si tratta di un presidio divenuto riferimento per il territorio salernitano a tutela della salute di mamme e bambini

Ispani: malviventi in azione nella casa comunale

Una banda di ladri, per cause ancora in corso di accertamento, hanno forzato una porta laterale dello stabile e si sono introdotti all'interno della casa comunale

Pollica, dimissioni Angelina Vassallo dal circolo Lazzarulo. Palladino replica: “Estraneo ai fatti”

“Non traggo alcun conforto dal rilevare come le indagini in questione abbiano escluso il mio personale coinvolgimento in un evento delittuoso così grave e ineffabile, oltre che di portata dirompente per la Famiglia Vassallo"

Casal Velino, due carcasse di cinghiale rinvenute sul litorale in località Foce

Il ritrovamento è avvenuto lungo la battigia, in una zona abitualmente frequentata da residenti e turisti

Chiara Esposito

04/05/2025

Agropoli punta sull’edilizia scolastica: Comune a caccia di fondi

Ente ha aderito all’Avviso Pubblico “Scuola Viva in cantiere” promosso dalla Regione Campania

Angela Bonora

04/05/2025

Casal Velino, sosta a pagamento: ecco tariffe e aree di sosta

Approvato il piano parcheggi 2025 in vigore dallo scorso 1° aprile e fino al 31 di ottobre

Antonio Pagano

04/05/2025

Bandiere Blu 2025: il 13 maggio la cerimonia. Cilento sul podio d’Italia

La provincia di Salerno, grazie al Cilento, pronta a salire sul podio d'Italia tra le località con più riconoscimenti. A Roma la premiazione

Ernesto Rocco

04/05/2025

Agropoli: avverte improvviso malore durante serata con amici: 21enne salvato dai sanitari del 118

Il tempestivo intervento dei sanitari della Croce Rossa Ha permesso di stabilizzare il ragazzo e trasferirlo all’ospedale di vallo della Lucania

Ernesto Rocco

04/05/2025

Torna alla home