Attualità

Agropoli, Comune prova a “salvare” la rupe. Accordo con l’Università

Accordo per opere di messa in sicurezza della rupe e per garantire interventi per prevenire rischi idrogeologici

Carmela Di Marco

23 Agosto 2023

Nel cuore di Agropoli, i crolli dal costone roccioso della rupe su cui si erge il centro storico della città suscitano preoccupazione. Per affrontare questa sfida, l’Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Roberto Mutalipassi, ha avviato una partnership con l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse si è unito al Comune nell’obiettivo di garantire la stabilità dei versanti costieri locali.

Accordo universitario per la sicurezza geologica

L’accordo siglato tra il Comune di Agropoli e il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Napoli è finalizzato a migliorare la comprensione delle condizioni di stabilità dei versanti costieri del territorio.

Questo passo cruciale si propone di definire sia la tipologia di interventi necessari sia le campagne di indagine geologica e geotecnica da intraprendere.

Analisi approfondita e prevenzione

Lo studio approfondito da parte dell’Università mira a censire i fenomeni franosi e valutare la pericolosità dei versanti costieri, basandosi sulla cartografia del Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico.

Attraverso attività di analisi aerea, indagini geomorfologiche e osservazioni in loco, si intende valutare le condizioni di stabilità di aree potenzialmente instabili. Un modello geologico accurato sarà elaborato per definire i settori di versante costiero instabili o potenzialmente tali, delineando anche la tipologia di interventi necessari.

Emergenza erosione a Agropoli

Il promontorio del centro storico di Agropoli è da tempo teatro di continui crolli dovuti all’erosione degli agenti atmosferici. Da tempo i residenti chiedono interventi preoccupati per i continui crolli, l’ultimo dei quali ha reso inaccessibile l’accesso alla spiaggetta del Fortino.

Studio Integrale per la Sicurezza Territoriale

Non solo: l’Ente pubblico, in risposta alle difficoltà emerse durante l’alluvione di novembre scorso, che ha colpito diverse parti della città, ha stretto un accordo con il Consorzio Interuniversitario per la prevenzione e la previsione dei grandi rischi presso l’Università di Salerno. Questa collaborazione è finalizzata a uno studio approfondito delle problematiche geomorfologiche, idrauliche e marittime del territorio comunale.

Indagine dei Meccanismi Idraulici e Soluzioni di Intervento

L’obiettivo primario di questa iniziativa è individuare le problematiche e le criticità emerse dall’alluvione del 19 novembre 2022. Si punta a comprendere i meccanismi idraulici che coinvolgono sia le reti drenanti naturali che artificiali, e a proporre soluzioni d’intervento per mitigare gli effetti di eventi pluviometrici simili. Parallelamente, sarà condotta un’analisi idraulico-marittima per comprendere le caratteristiche delle onde al largo e lungo la costa, oltre a studiare le condizioni morfologiche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova illuminazione ad Aquara: al via i lavori per un paese “più moderno”

Ad Aquara parte il progetto per la nuova illuminazione pubblica. Un investimento di oltre 800.000 euro per modernizzare il paese.

Tutto pronto per Cuntarìa: a Stella Cilento la XIII edizione

Circa sessanta artisti animeranno piazze e vicoli con racconti, teatro,

Ernesto Rocco

16/08/2025

Spreco d’acqua a Giungano: “una sfida all’autorità”

Indignazione a Giungano per l’atto vandalico al campo sportivo

Ernesto Rocco

16/08/2025

Ogliastro Cilento in lutto: morto l’operaio rimasto ferito in un incidente in fabbrica

Dopo otto giorni dall'incidente, questa mattina è arrivata la notizia della morte di Cosimo

Ernesto Rocco

16/08/2025

Arena dei Templi di Paestum: arriva lo spettacolo di Enrico Brignano “Bello di mamma”!

Brignano farà tappa a Paestum lunedì 18 agosto, le info utili per i biglietti

Panificio del Cilento risponde ai Dazi di Trump con un rincaro del 100% per i turisti

"Bisogna far capire a tutti che dobbiamo alzare la voce e non dobbiamo stare zitti di fronte alle decisioni americane", le parole di Antonio Altobello, ideatore dell'iniziativa

Ernesto Rocco

16/08/2025

Al via le iscrizioni per il trasporto scolastico a Camerota per l’anno 2025/2026

Le famiglie interessate hanno tempo fino al 1° settembre 2025 per presentare la propria domanda

Angela Bonora

16/08/2025

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Valle dell’Angelo: programma interventi a chiese e monumenti di rilevanza storico-artistica e culturale

I lavori sono finalizzati a migliorare la visibilità e la percezione notturna dei principali luoghi d'interesse storico-artistico e religioso

Antonio Pagano

15/08/2025

Ogliastro Cilento a secco. L’Appello del Consigliere Michela Cantalupo

Continui disservizi, chiesti interventi urgenti per superare i disagi

Prorogata l’allerta meteo in Campania

Previste precipitazioni improvvise, possibili anche grandine e fulmini

Torna alla home