Attualità

Agropoli, Comune prova a “salvare” la rupe. Accordo con l’Università

Accordo per opere di messa in sicurezza della rupe e per garantire interventi per prevenire rischi idrogeologici

Carmela Di Marco

23 Agosto 2023

Nel cuore di Agropoli, i crolli dal costone roccioso della rupe su cui si erge il centro storico della città suscitano preoccupazione. Per affrontare questa sfida, l’Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Roberto Mutalipassi, ha avviato una partnership con l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse si è unito al Comune nell’obiettivo di garantire la stabilità dei versanti costieri locali.

Accordo universitario per la sicurezza geologica

L’accordo siglato tra il Comune di Agropoli e il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Napoli è finalizzato a migliorare la comprensione delle condizioni di stabilità dei versanti costieri del territorio.

Questo passo cruciale si propone di definire sia la tipologia di interventi necessari sia le campagne di indagine geologica e geotecnica da intraprendere.

Analisi approfondita e prevenzione

Lo studio approfondito da parte dell’Università mira a censire i fenomeni franosi e valutare la pericolosità dei versanti costieri, basandosi sulla cartografia del Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico.

Attraverso attività di analisi aerea, indagini geomorfologiche e osservazioni in loco, si intende valutare le condizioni di stabilità di aree potenzialmente instabili. Un modello geologico accurato sarà elaborato per definire i settori di versante costiero instabili o potenzialmente tali, delineando anche la tipologia di interventi necessari.

Emergenza erosione a Agropoli

Il promontorio del centro storico di Agropoli è da tempo teatro di continui crolli dovuti all’erosione degli agenti atmosferici. Da tempo i residenti chiedono interventi preoccupati per i continui crolli, l’ultimo dei quali ha reso inaccessibile l’accesso alla spiaggetta del Fortino.

Studio Integrale per la Sicurezza Territoriale

Non solo: l’Ente pubblico, in risposta alle difficoltà emerse durante l’alluvione di novembre scorso, che ha colpito diverse parti della città, ha stretto un accordo con il Consorzio Interuniversitario per la prevenzione e la previsione dei grandi rischi presso l’Università di Salerno. Questa collaborazione è finalizzata a uno studio approfondito delle problematiche geomorfologiche, idrauliche e marittime del territorio comunale.

Indagine dei Meccanismi Idraulici e Soluzioni di Intervento

L’obiettivo primario di questa iniziativa è individuare le problematiche e le criticità emerse dall’alluvione del 19 novembre 2022. Si punta a comprendere i meccanismi idraulici che coinvolgono sia le reti drenanti naturali che artificiali, e a proporre soluzioni d’intervento per mitigare gli effetti di eventi pluviometrici simili. Parallelamente, sarà condotta un’analisi idraulico-marittima per comprendere le caratteristiche delle onde al largo e lungo la costa, oltre a studiare le condizioni morfologiche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Una “Finestra sul mondo “ fa tappa a Padula, alla scoperta della Casa Museo di Joe Petrosino

Le telecamere di InfoCilento, per la nuova puntata del programma televisivo “Una Finestra sul mondo”, fanno tappa nel cuore di Padula, per visitare l’unico museo in Italia dedicato ad un rappresentate delle forze dell’ordine, la Casa Museo Joe Petrosino

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home