Cilento

Agropoli: chiusa indagine sulla presunta truffa dei corsi di formazione

268 indagati e 200 aziende coinvolte nell'indagine su false attestazioni di formazione portata avanti dalla Guardia di Finanza di Agropoli

Ernesto Rocco

10 Febbraio 2024

La Procura di Vallo della Lucania ha concluso l’indagine riguardante una presunta truffa legata a corsi di formazione falsi. 268 le persone finite al centro dell’inchiesta della Guardia di Finanza di Agropoli portata avanti tra 2020 e 2021.

Le accuse della Procura

Le accuse variano a seconda dei ruoli dei coinvolti e includono associazione a delinquere, indebita compensazione di crediti d’imposta, falso e auto riciclaggio. Il Pm sostiene che il meccanismo si basasse su crediti inesistenti ottenuti attraverso false attestazioni di formazione per il personale dipendente.

Tra i 268 indagati, 20 rispondono di associazione a delinquere. Una rete di procacciatori avrebbe individuato le imprese alle quali proporre di beneficiare del credito d’imposta legato alla formazione del personale. Una società con sede a Cicerale, nel Cilento, avrebbe fornito alle imprese documentazione falsa riguardante le ore di formazione, che i dipendenti dichiararono di aver effettuato ma che in realtà non avvennero mai.

Utilizzando la stessa documentazione, sarebbero stati creati falsi contratti collettivi aziendali per attestare i costi sostenuti dalle imprese, retrodatando le stipule degli accordi con la complicità di altri professionisti. Questi avrebbero poi rilasciato alle imprese beneficiarie l’attestazione del credito d’imposta, che sarebbe stato restituito loro come provvigione. Si stima che i guadagni complessivi siano stati di circa 57 milioni di euro.

Alcune delle imprese coinvolte sono finite nel mirino per presunto auto riciclaggio. I soldi che attestavano formalmente il pagamento delle fatture legate ad operazioni inesistenti sarebbero stati trasferiti per ostacolarne l’individuazione, in quanto considerati di provenienza illecita.

Duecento aziende coinvolte

Le indagini hanno coinvolto oltre 200 aziende in tutta Italia. I corsi proposti riguardavano le tecnologie innovative e la digitalizzazione previste dal Piano Nazionale Industria 4.0.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Torna alla home