Attualità

Agropoli celebra la spiritualità attraverso l’arte con la mostra “Luce di Maria Celeste”

La mostra rimarrà aperta fino al 24 maggio, permettendo ai visitatori di immergersi nella bellezza delle opere e nella profondità del messaggio che trasmettono

Raffaella Giaccio

12 Maggio 2025

Si è inaugurata il 10 maggio ad Agropoli, presso il Centro Culturale Up in Piazza della Repubblica, la mostra collettiva “Luce di Maria Celeste“, un evento dedicato alla figura della Beata Maria Celeste Crostarosa, che ha saputo unire arte e spiritualità in un percorso espositivo coinvolgente e suggestivo.

L’iniziativa

L’iniziativa, realizzata con il patrocinio della Diocesi di Vallo della Lucania e della Città di Agropoli, ha visto la partecipazione di numerosi artisti, le cui opere hanno interpretato con sensibilità il messaggio di fede e contemplazione della Beata Crostarosa.

La giuria, composta dalle monache del Monastero di Foggia, dal maestro Bruno Bambacaro, dalla maestra Barbara De Marco, dal dottor Giuseppe Salzano, da Don Carlo Pisani e dal critico d’arte Antonella Nigro, ha premiato le opere che meglio hanno espresso la tematica della mostra, riconoscendo il talento e la profondità delle creazioni esposte.

Gli artisti

Tra gli artisti protagonisti figurano Daniela Capo, Enzo Marotta, Giovanni Visco, Velia Prota, Elena Vilkov, Maria Rosaria Verrone, Cristina Sodano, Franca Guariglia, Roberto Bellucci, Pasquale Scardino, Serena Passaro, Celeste Annunziata, Erminio Ariano, Valeria De Rienzo, Anna Di Pasquale, Geneviève Porpora, Nera D’Auto, Franco Cortazzo, Mauro Trotta, Luigi D’Amato, Miretta Sparano, che hanno contribuito a rendere l’esposizione un dialogo visivo di grande impatto emotivo.

L’evento è stato reso possibile grazie al sostegno delle associazioni Photo Art Community, APS Solidarte e L’ArgoLibro, che hanno promosso l’iniziativa con l’obiettivo di valorizzare l’incontro tra arte e spiritualità, offrendo al pubblico un momento di contemplazione e riflessione.

La mostra

La mostra è dedicata alla Beata Maria Celeste Crostarosa, figura mistica e fondatrice dell’Ordine del Santissimo Redentore. Nata a Napoli nel 1696, la sua vita fu segnata da una profonda esperienza spirituale e da una missione di rinnovamento della vita religiosa. Attraverso le sue visioni e il suo carisma, ha dato vita a una comunità monastica basata sulla memoria viva di Cristo, un concetto che ha influenzato la spiritualità redentorista. La mostra rimarrà aperta fino al 24 maggio, permettendo ai visitatori di immergersi nella bellezza delle opere e nella profondità del messaggio che trasmettono. Un’esperienza che va oltre l’esposizione artistica, diventando un invito al dialogo interiore e alla scoperta della luce che l’arte sa donare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

U.S. Agropoli 1921 presenta le nuove divise: un tributo all’identità e alla passione sportiva

Attraverso le pagine social la formazione cilentana ha presentato la prima e la seconda divisa per la stagione 2025/2026

M5S, Vallo della Lucania: “Serve una seconda ASL a Salerno per una sanità più vicina ai cittadini”

L’Assessora Iolanda Molinaro: “Dal Cilento al Vallo di Diano, una proposta condivisa per riportare efficienza, equità e fiducia nella sanità pubblica”

Capaccio Paestum: arrivano nuovi avvisi di garanzia

Questa volta a finire sotto la lente di ingrandimento della Procura ci sarebbero anche dei politici

Tg InfoCilento 21 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Alessandra Pazzanese

Roscigno, dopo le sollecitazioni al via gli interventi di manutenzione delle strade provinciali

La Provincia di Salerno ha avviato una serie di interventi sulle strade provinciali, in particolare nel territorio di Roscigno, rispondendo alle sollecitazioni del Comune. I lavori, attesi da tempo, mirano […]

Torna alla home