Attualità

Agropoli: approvato il progetto “Spiaggia inclusiva” con l’attivazione del Seatrac

La Giunta comunale ha approvato nei giorni scorsi il progetto ‘Spiaggia inclusiva’ con il quale si intende rendere, anche in una prospettiva turistica, la Città sempre più accogliente e accessibile per tutti. A partire dal 20 giugno sarà reso disponibile e fruibile anche il Seatrac

Comunicato Stampa

4 Giugno 2024

Agropoli, Seatrac

La Giunta comunale ha approvato nei giorni scorsi il progetto ‘Spiaggia inclusiva’ con il quale si intende rendere, anche in una prospettiva turistica, la Città sempre più accogliente e accessibile per tutti. A partire dal 20 giugno sarà reso disponibile e fruibile anche il Seatrac, già attivato lo scorso anno e poi dismesso a seguito di una violenta mareggiata che lo compromise in maniera irrimediabile. Venne poi gentilmente sostituito dalla ditta produttrice con un modello ancora più performante. Il Seatrac, ceduto al Comune di Agropoli grazie all’impegno dell’associazione “Gabry Little Hero” e la collaborazione dell’associazione “Lume”, è un dispositivo che favorisce l’ingresso autonomo in mare per le persone con ridotte capacità motorie. Un progetto ambizioso, per creare un modello virtuoso di accessibilità al mare per tutti e replicabile in altre coste.

È infatti l’unico dispositivo al mondo in grado di garantire questo tipo di servizio, reso efficace tramite una rampa meccanica dotata di una sedia mobile che si muove su un binario fisso, e che si sposta da una parte all’altra della spiaggia, fino a raggiungere il mare. Il dispositivo può essere rimosso dalla spiaggia in caso di mareggiate e improvvisi cambiamenti delle condizioni meteo – marine che potrebbero danneggiarlo.

La spiaggia inclusiva sorgerà anche quest’anno in una parte di arenile adiacente alla concessione del lido ‘Il Raggio Verde’ sul litorale di San Marco, dove sono già presenti anche i servizi igienici accessibili e che verrà inoltre dotata di ombrelloni e sdraio, fruibili gratuitamente per persone con disabilità o in condizioni svantaggiate.

«Il mare è senza barriere ma spesso, troppo spesso, è inaccessibile ai disabili nonostante la serie di attrezzature che esistono e sono reperibili per renderlo fruibile a tutti. – dichiarano il sindaco Roberto Mutalipassi e il vicesindaco Maria Giovanna D’ArienzoSiamo molto orgogliosi quindi del nostro progetto che vorremmo mantenere attivo anche a fine estate, visto che il clima lo consente e anzi diventa ideale per persone costrette a uso di terapie farmacologiche e che quindi non possono esporsi al sole e vivere la spiaggia nel periodo più caldo».

«L’arenile scelto per la spiaggia accessibile – aggiunge l’assessore al demanio, Giuseppe Di Filippo – è in una zona molto tranquilla e soprattutto molto facile da raggiungere per immergersi nel nostro mare Bandiera Blu. Riproporre e migliorare questa iniziativa volta alla fruizione di spazi e beni pubblici rappresenta, in una Città turistica come la nostra, riconoscere e tutelare il diritto di tutti alla vacanza e al tempo libero».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Elezioni a Capaccio Paestum: continuano gli incontri del candidato sindaco Pasquale Quaglia. «Serve un riscatto»

Al via campagna di ascolto: «soddisfatto del dialogo con i giovani, punterò su di loro»

La Walk for World Peace arriva nel Vallo di Diano: il pellegrinaggio dei Monaci Tibetani dalla Sicilia ai Paesi Bassi | VIDEO

Non è solo un viaggio fisico, ma una vera e propria esperienza di trasformazione interiore, dove il ritmo dei passi si fonde con la meditazione, la riflessione e il dialogo con le comunità locali

Sant’Arsenio: dolore e commozione per l’ultimo saluto a Massimo Nonato

Molti ragazzi e ragazze, provenienti da vari paesi del Vallo di Diano, si sono uniti per rendere omaggio al giovane Massimo

Turismo a Capaccio Paestum, Greco: assenza di un’amministrazione danneggia il settore. L’intervista | VIDEO

Tanti sono gli interrogativi dopo le vicende politiche hanno interessato il Comune

Sapri: Carabinieri del Nucleo Forestale incontrano gli studenti. Focus su tutela ambientale e lotta agli incendi

L'incontro si è tenuto questa mattina presso l'Istituto Leonardo Da Vinci di Sapri

Trasporti: domani treni fermi, venerdì a rischio gli autobus di Busitalia

Settimana nera sul fronte dei trasporti. Domani (mercoledì) stop ai treni. Venerdì sciopero dei bus

Ernesto Rocco

18/03/2025

Da Napoli Centrale a Contursi Terme: ma il treno storico non farà tappa ad Eboli

Monta la protesta dei cittadini, ma da palazzo di città arrivano le rassicurazioni dell’amministrazione comunale

Sanità, Tommasetti dice «No» alla chiusura del punto nascita di Polla: “Provocherebbe un danno incolmabile”

"Chiudere l’unità di Ginecologia e Ostetricia provocherebbe un danno incalcolabile"

Oggi la giornata delle vittime del Covid: il 19 marzo la prima vittima nel Vallo di Diano | VIDEO

Nel Cilento il primo a perdere la vita fu il ferroviere agropolese Alfonso Migliorino

Ernesto Rocco

18/03/2025

M5S, Molinaro: “No alla chiusura dei punti nascita di Polla e Sapri, decisione scellerata”

L’assessora all’Istruzione del Comune di Vallo della Lucania: “Decisione scellerata che mette a rischio la vita delle partorienti e penalizza territori già svantaggiati”

Torna alla home