Attualità

Aeroporto di Salerno, estate da record. È boom di passeggeri

Dati positivi per gli scali campani e l'aeroporto di Salerno, Costa d'Amalfi e Cilento si piazza sesto in Italia per voli privati

Erika Di Lucia

3 Settembre 2025

Aeroporto Salerno

L’aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi si è affermato come una delle realtà più dinamiche nel panorama dell’aviazione generale italiana. In attesa dei numeri di agosto, i dati di luglio mostrano che lo scalo salernitano ha conquistato il primo posto in Italia per la percentuale di passeggeri di aviazione privata sul totale dei viaggiatori.

InfoCilento - Canale 79

Il 4,6% dei passeggeri transitati da Salerno-Pontecagnano ha utilizzato un volo privato, un dato nettamente superiore alla media nazionale dello 0,3%. Anche ad agosto, nonostante un aumento complessivo del traffico, questa percentuale si è mantenuta alta, attestandosi al 3%.

Non solo percentuali: numeri e sinergie

L’eccellenza di Salerno non si limita alle percentuali. A luglio, lo scalo si è posizionato al sesto posto in Italia per numero di passeggeri di voli privati, superando anche scali di grande rilievo come Olbia. L’accoppiata con l’aeroporto di Napoli-Capodichino consolida la leadership del sistema aeroportuale campano. Mettendo insieme i dati dei due scali, la Campania si colloca al terzo posto assoluto in Italia per il traffico di voli privati, superando un polo storico come Pisa, che gestisce anche il traffico della Versilia e di Firenze.

Questo successo è frutto della naturale vocazione dello scalo. La discrezione garantita ai passeggeri VIP, la possibilità di sosta prolungata per gli aeromobili (fino a tre giorni, a differenza delle poche ore a Napoli) e la comodità di un collegamento immediato con elicotteri e van verso le mete turistiche come Capri, la Costiera Amalfitana e i porti turistici di Marina di Stabia e Marina di Arechi sono tutti fattori chiave. Inoltre, i nuovi velivoli come i Gulfstream rendono possibili i voli diretti dagli Stati Uniti, un’opportunità che apre a un nuovo mercato, soprattutto per i soggiorni di breve durata anche fuori stagione.

Investimenti e prospettive future

Per capitalizzare questa crescita, Gesac, la società che gestisce gli scali di Salerno e Napoli, ha deciso di creare una nuova società dedicata ai servizi per l’aviazione generale. L’obiettivo è quello di rafforzare la leadership del settore attraverso una partnership con un operatore internazionale specializzato, che verrà selezionato tramite bando.

Le ambizioni di Gesac sono chiare: fare di Salerno un punto di riferimento nel Mediterraneo, puntando sul potere attrattivo di destinazioni come Capri e la Costiera Amalfitana e sulla crescita dei porti turistici locali.

Bilanci e scenari futuri per il sistema aeroportuale campano

L’estate 2025 si conferma un periodo di successo per gli scali campani. Nei primi otto mesi dell’anno, l’aeroporto di Salerno ha superato i 286mila passeggeri. Napoli, nonostante un leggero calo ad agosto, ha superato gli 8,9 milioni di passeggeri e ha registrato un aumento del load factor, dimostrando che la strategia di Gesac di utilizzare aerei più grandi sta dando i suoi frutti.

Il profilo del passeggero medio sta cambiando, spostandosi verso una fascia più benestante, e questo ha portato a un aumento del 3,3% dei ricavi dalle attività commerciali di Napoli. A Salerno, l’aumento del traffico è stato notevole, con 58.457 passeggeri ad agosto, un incremento del 51,7% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, e un load factor in crescita all’84,6%. Entrambi gli aeroporti mantengono una forte vocazione internazionale, con oltre il 75% dei passeggeri su tratte estere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, nuovi interventi per oltre 8,5 milioni di euro: sicurezza e vivibilità al centro del piano triennale

Sindaco di Agropoli annuncia un piano di opere pubbliche da 8,5 milioni di euro. Gli interventi riguardano rischio idrogeologico, scuole, impianti sportivi e parcheggi

Ernesto Rocco

03/09/2025

Cause pendenti: migliora la situazione dei Tribunali di Salerno e Vallo della Lucania

In Campania Salerno è tra i tribunali più virtuosi. A Vallo della Lucania diminuzione costante dei procedimenti civili pendenti. Ecco i dati

Ernesto Rocco

03/09/2025

Camerota, un’estate “da record” per la sanità locale. Comune esalta il lavoro della Guardia Medica

Oltre 2600 interventi, ridotti gli accessi agli ospedali di Vallo della Lucania e Sapri

Ernesto Rocco

03/09/2025

Eboli acquisisce beni confiscati alla criminalità organizzata per rilancio sociale e istituzionale

Il Comune di Eboli manifesta interesse per l'acquisizione di terreni e fabbricati confiscati, puntando a un futuro di legalità e sviluppo territoriale

Casal Velino: arriva La NIÑA Verità in concerto

Tutto pronto per l’evento: appuntamento il 5 settembre

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Torna alla home