Cilento

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

7 Aprile 2025

Roberto De Simone

Il mondo della musica e del teatro piange la scomparsa di Roberto De Simone, avvenuta all’età di 91 anni. Nato a Napoli il 25 agosto 1933, De Simone proveniva da una famiglia di artisti. Intraprese giovanissimo lo studio del pianoforte, completando la sua formazione al Conservatorio San Pietro a Majella. Negli anni Cinquanta iniziò la sua carriera come concertista.

Fondatore e anima della Nuova Compagnia di Canto Popolare

Il decennio successivo segnò una svolta cruciale nella sua carriera con la fondazione, insieme a Eugenio Bennato, Carlo D’Angiò e Giovanni Mauriello, della Nuova Compagnia di Canto Popolare. Il gruppo rivoluzionò l’approccio alla musica popolare del Sud Italia, rielaborando in chiave contemporanea pizzica, tarantella e tammurriata, e ottenendo un vasto successo.

Dal “concertismo” alla regia teatrale innovativa

A partire dagli anni Settanta, De Simone si dedicò progressivamente alla scrittura di opere teatrali e allo studio delle tradizioni popolari napoletane, culminando nella creazione de “La gatta Cenerentola” (1976), opera basata sulla fiaba di Giambattista Basile, che divenne un cult per la sua originalità e forza espressiva. La sua prolifica attività di regista teatrale lo consacrò come un innovatore del genere.

Il legame con il Cilento

Roberto De Simone aveva un forte legame con il Cilento. Nell’agosto del 2009, la Fondazione Giambattista Vico di Vatolla gli conferì la cittadinanza onoraria. Questa scelta fu un omaggio a un artista che, pur essendo profondamente legato a Napoli, si sentì spesso incompreso nella sua città natale, tanto da esprimere il desiderio di non essere sepolto lì. Come ricordò Vincenzo Pepe, Presidente della Fondazione Giambattista Vico, il Cilento, era pronto ad adottare De Simone come aveva fatto secoli prima con il grande filosofo. In quella occasione, gli fu anche consegnato il Premio Tracce 2009.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Comune di Agropoli cerca un collaboratore per l’Ufficio di Staff del Sindaco

Tutte le informazioni su requisiti, contratto e come presentare la domanda

Strage di camorra tra Agropoli e Capaccio Paestum: 36 anni fa l’uccisione di Giuseppe e Carmela Pannone

In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni

Consiglio comunale di Capaccio Paestum: seduta rinviata senza motivazione, polemiche e repliche

Il Consiglio comunale di Capaccio Paestum rinviato all'8 settembre. Il presidente Quaglia spiega le motivazioni tra assenze e documenti mancanti

Ernesto Rocco

24/08/2025

Paura a Santa Marina: anziano disperso ritrovato sano e salvo grazie all’intervento dei soccorsi

Ottantenne disperso a Santa Marina ritrovato incolume dopo ore di ricerche. Decisivo l’intervento di volontari, Carabinieri e Vigili del Fuoco.

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Ancora incendi in Cilento: fiamme ad Agnone Cilento

Non si placa l'allarme incendi nel Cilento. Per le operazioni di spegnimento chiesto anche l'intervento di un elicottero

Ernesto Rocco

24/08/2025

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Laureana: conferisce attestato di Civica Benemerenza alla Prof.ssa Emiliana Mangone

È stata già insignita del prestigioso ruolo di membro del Comitato Etico Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione.

Antonio Pagano

24/08/2025

Torna alla home