• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 7 Aprile 2025
Condividi
Roberto De Simone

Il mondo della musica e del teatro piange la scomparsa di Roberto De Simone, avvenuta all’età di 91 anni. Nato a Napoli il 25 agosto 1933, De Simone proveniva da una famiglia di artisti. Intraprese giovanissimo lo studio del pianoforte, completando la sua formazione al Conservatorio San Pietro a Majella. Negli anni Cinquanta iniziò la sua carriera come concertista.

Fondatore e anima della Nuova Compagnia di Canto Popolare

Il decennio successivo segnò una svolta cruciale nella sua carriera con la fondazione, insieme a Eugenio Bennato, Carlo D’Angiò e Giovanni Mauriello, della Nuova Compagnia di Canto Popolare. Il gruppo rivoluzionò l’approccio alla musica popolare del Sud Italia, rielaborando in chiave contemporanea pizzica, tarantella e tammurriata, e ottenendo un vasto successo.

Dal “concertismo” alla regia teatrale innovativa

A partire dagli anni Settanta, De Simone si dedicò progressivamente alla scrittura di opere teatrali e allo studio delle tradizioni popolari napoletane, culminando nella creazione de “La gatta Cenerentola” (1976), opera basata sulla fiaba di Giambattista Basile, che divenne un cult per la sua originalità e forza espressiva. La sua prolifica attività di regista teatrale lo consacrò come un innovatore del genere.

Il legame con il Cilento

Roberto De Simone aveva un forte legame con il Cilento. Nell’agosto del 2009, la Fondazione Giambattista Vico di Vatolla gli conferì la cittadinanza onoraria. Questa scelta fu un omaggio a un artista che, pur essendo profondamente legato a Napoli, si sentì spesso incompreso nella sua città natale, tanto da esprimere il desiderio di non essere sepolto lì. Come ricordò Vincenzo Pepe, Presidente della Fondazione Giambattista Vico, il Cilento, era pronto ad adottare De Simone come aveva fatto secoli prima con il grande filosofo. In quella occasione, gli fu anche consegnato il Premio Tracce 2009.

s
TAG:Cilentoroberto de simone
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

“Maestri del fare”, storie di persone, comunità e di associazioni: quinta puntata

Ospiti della puntata il coordinatore del Forum dei Giovani di Trentinara, Michele…

Agropoli: Vincenzo Sarnicola vince il “Nobel” della cornea: il prestigioso Castroviejo award

La premiazione in occasione del prossimo congresso annuale dell’Aao

Gelbison, presentato ufficialmente il nuovo allenatore Massimo Agovino

Ufficializzato il nuovo allenatore della Gelbison. Puglisi spiega anche le ragioni della…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.