• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Ad Ascea prende il via “Olea Veliensis”: tre giorni dedicati al mondo dell’olivo e della qualità mediterranea

Un appuntamento che anticipa il Festival dell'Olio d'Olivo 2026

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 27 Ottobre 2025
Condividi
Olive

In attesa del Festival dell’Olivo, già in programma per il 2026, la città di Ascea si prepara ad accogliere “Olea Veliensis”, una tre giorni dedicata al dialogo tra cultura, scienza, economia e tradizione.
Da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre, il Palazzo De Dominicis-Ricci, la Fondazione Alario e l’Agriturismo La Fattoria ospiteranno incontri, dibattiti, momenti di confronto e iniziative esperienziali legate al mondo dell’olio e dell’olivo, simbolo identitario del Mediterraneo.

La manifestazione è promossa dall’Associazione Aliseo presieduta da Vittorio Palumbo con il patrocinio del Comune di Ascea, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e della BCC Magna Grecia.

Il programma

Venerdì 31 ottobre – Palazzo De Dominicis-Ricci

Ore 16.00 – Saluti istituzionali
• Avv. Stefano Sansone, Sindaco del Comune di Ascea
• Avv. Pietro D’Angiolillo, Vice Sindaco del Comune di Ascea
• Dott. Giuseppe Coccorullo, Presidente Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
• Dott. Lucio Alfieri, Presidente BCC Magna Grecia
• Dott.ssa Roberta Lombardi

Ore 16.30 – Presentazione del Festival dell’Olivo 2026
A cura di Vittorio Palumbo, Presidente Associazione Aliseo

Ore 17.00 – “Organizzazione del lavoro, regolamentazione e cooperazione”
• Dott.ssa Valentina Ricchezza, Giudice del Lavoro, Tribunale di Santa Maria Capua Vetere
• Dott. Giuseppe Cilento, Presidente Cooperativa “Nuovo Cilento”
• Dott.ssa Anellina Agnese Di Sevo, Presidente Consorzio Volontario fra Imprenditori Agricoli e Turistici
Modera: Ernesto Pappalardo, giornalista economico

Ore 19.00 – Atrio Palazzo De Dominicis-Ricci
Serata di musica popolare con il Maestro Aniello Tancredi
Seguirà degustazione di prodotti tipici locali.

Sabato 1 novembre – Palazzo De Dominicis-Ricci

Ore 16.00 – “Agricoltura, olivo, qualità, olio e scarti di produzione”
• Prof. Claudio Di Vaio, Arboricoltura generale e coltivazioni arboree – Università Federico II di Napoli
• Prof. Raffaele Sacchi, Scienze e tecnologie alimentari – Università Federico II di Napoli
• Prof. Antonio Di Francia, Nutrizione e Alimentazione animale – Università Federico II di Napoli

Ore 17.00 – “Parco di Archeologia Imitativa e Sperimentale dedicato all’antica Elea – ArcheoPaesaggio”
• Vittorio Palumbo, Presidente Associazione Aliseo
• Dott.ssa Tiziana D’Angelo, Direttrice Parco Archeologico di Paestum e Velia
• Prof. Luigi Vecchio, Università degli Studi di Salerno
• Prof. Gaetano De Pasquale, Archeobotanico, Università Federico II di Napoli
Modera: Erminia Pellecchia, giornalista

Ore 18.00 – “Altri usi dell’olivo: la cosmesi”
• Dall’oliva alla pelle: molecole bioattive e valorizzazione funzionale dei prodotti topici avanzati
Prof.ssa Rossana Filosa, Università degli Studi del Sannio
• Dall’oliva al valore: strategie di innovazione e sostenibilità nel mercato cosmetico
Dott. Alberto Di Crosta, CEO Amp Bioec Dermofarma Italia

Ore 18.30 – Domande dal pubblico

Ore 19.30 – Fondazione Alario
Spettacolo teatrale “A bona re Dio”
della Compagnia “La Cellula”, soggetto e regia di Angelo R. Musto.

Domenica 2 novembre – Agriturismo La Fattoria, Ascea

Ore 10.00 – Incontro con 20 Tour Operator internazionali
Provenienti dalla XXVII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum.
Visita al frantoio “Sabia” e tour al Parco Archeologico di Velia.

Soggiorni della salute
In collaborazione con l’Università Popolare Medicina degli Stili di Vita – Lifestyle Medicine
Interventi di:
• Dott. Vincenzo Pizza, Neurologo, Ospedale di Vallo della Lucania
• Prof. Salvatore Di Somma, Università “La Sapienza” di Roma
• Prof. Eugenio Luigi Iorio, Università di Uberlandia (Brasile) – in collegamento video
• Prof. Luciano Pignataro, Scienze Gastronomiche del Mediterraneo – Università Federico II di Napoli
• Dott.ssa Antonella Palumbo, Biologa nutrizionista

Ore 13.30 – Pausa pranzo con degustazione di prodotti tipici del territorio

Ore 14.30 – Tavoli di informazione e confronto
• Parco di Archeologia Sperimentale e ArcheoPaesaggio / Soggiorni della Salute
• Olio e Cosmesi
• Credito bancario e finanziamenti agevolati

Un progetto per i giovani e per il territorio

“Olea Veliensis” nasce con l’obiettivo di favorire la permanenza giovanile nei territori di origine, contrastando l’esodo generazionale dai borghi rurali e promuovendo un nuovo modello di sviluppo sostenibile.
Nel corso dei decenni, la frammentazione fondiaria ha ostacolato la formazione di una cultura imprenditoriale agricola, ma ha permesso di conservare la memoria e l’esperienza degli avi nella produzione di eccellenze.
Da questa eredità prende vita una nuova prospettiva: valorizzare la qualità, la salute e la cultura del territorio, creando nuove opportunità attraverso la trasformazione dei prodotti, l’uso innovativo dell’olivo (come in cosmesi) e un turismo rurale esperienziale.

La manifestazione intende inoltre avviare un percorso di formazione permanente, grazie alla collaborazione con il mondo accademico e scientifico, per offrire competenze tecniche e manageriali alle micro-aziende del territorio.

Verso il Festival dell’Olivo 2026

L’Associazione Aliseo, forte di oltre quarant’anni di esperienza nel campo della valorizzazione archeologica e turistica, trasferisce nel Cilento il know-how maturato nei Campi Flegrei, con l’obiettivo di creare un modello replicabile di rete di servizi integrati che unisca cultura, ricerca e impresa.

Tre le linee strategiche principali:
1. Parco di Archeologia Imitativa e Sperimentale dedicato all’antica Elea
2. Soggiorni della salute
3. Olivo e cosmesi

“Olea Veliensis” sarà quindi un laboratorio permanente e incubatore di impresa, dove il sapere incontra il fare, e dove la tradizione diventa futuro.

Il commento

“Il Festival dell’Olivo “Olea Veliensis” – sottolinea Pietro D’Angiolillo, Vicesindaco, di Ascea delegato all’Agricoltura Pietro D’Angiolillo – nasce con l’obiettivo di promuovere il territorio di Ascea, valorizzando il turismo rurale e sostenibile, l’agricoltura, l’artigianato locale e la dieta mediterranea. L’iniziativa intende riscoprire le radici culturali e identitarie della comunità, sostenendo al tempo stesso lo sviluppo economico e il ricambio generazionale in agricoltura.
Il Festival vuole essere un punto d’incontro tra mondo agricolo, accademico e imprenditoriale, per favorire la crescita delle aziende locali e stimolare la cooperazione e la formazione. La nascita di un Consorzio e di una Cooperativa agricola rappresenta un passo importante verso un futuro condiviso e sostenibile.
Come recita un antico proverbio, “un viaggio di mille miglia inizia con un singolo passo” — e questo Festival è proprio quel primo passo verso un nuovo cammino di sviluppo e amore per la nostra terra” .

s
TAG:asceaCilentoolea veliensis
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tg Sport

Tg Sport InfoCilento 27 ottobre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale sportivo di InfoCilento. Conduce Alessandro Pippa

Arrestati due giovani a Salerno per spaccio: sequestrati oltre un chilo di cocaina e una pistola clandestina

L'operazione ha portato al sequestro di circa 1,3 kg di cocaina, eroina,…

Manuel Chieriello, Tg

Tg InfoCilento 27 ottobre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Manuel Chiariello.

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.