Si è tenuto questa mattina a Vallo della Lucania l’incontro dedicato al decennale dell’enciclica Laudato Si’ di papa Francesco, un momento di riflessione sul rapporto tra uomo, natura e pace, nel segno del messaggio di San Francesco d’Assisi.
Un’iniziativa con studenti e istituzioni
L’iniziativa, che ha coinvolto studenti, rappresentanti delle istituzioni e testimoni dell’impegno ambientale, ha offerto l’occasione per fare il punto su un cammino ancora aperto: dieci anni di ecologia integrale, di denuncia degli abusi contro la natura e di speranza nella rinascita dei territori feriti.
Protagonisti della mattinata sono stati padre Daniele Moschetti, missionario comboniano con esperienze in Kenya, all’ONU e in Palestina, e il dottor Lorenzo Mottola, che hanno presentato immagini e riflessioni su quelle terre violate, ma ancora capaci di generare speranza.
Le loro parole hanno introdotto le testimonianze di sindaci, parrocchie, scuole, comitati, madri coraggio e medici per l’ambiente, tutti impegnati nella difesa del territorio e della vita. Presente il presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Giuseppe Coccorullo e Ettore Bellelli, presidente regionale di Coldiretti, ha ricordato come la qualità dell’ambiente incida direttamente sulla salute e sulla sicurezza alimentare.
Le conclusioni sono state affidate a monsignor Vincenzo Calvosa, vescovo della diocesi di Vallo della Lucania, che ha invitato a non perdere la speranza e a riscoprire la responsabilità personale verso il creato.

