• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

A Vallo della Lucania il dialogo tra fede, ambiente e speranza: dieci anni di “Laudato Sì”

Un incontro con studenti, rappresentanti delle istituzioni e testimoni dell’impegno ambientale

A cura di Chiara Esposito
Pubblicato il 28 Ottobre 2025
Condividi

Si è tenuto questa mattina a Vallo della Lucania l’incontro dedicato al decennale dell’enciclica Laudato Si’ di papa Francesco, un momento di riflessione sul rapporto tra uomo, natura e pace, nel segno del messaggio di San Francesco d’Assisi.

Un’iniziativa con studenti e istituzioni

L’iniziativa, che ha coinvolto studenti, rappresentanti delle istituzioni e testimoni dell’impegno ambientale, ha offerto l’occasione per fare il punto su un cammino ancora aperto: dieci anni di ecologia integrale, di denuncia degli abusi contro la natura e di speranza nella rinascita dei territori feriti.

Protagonisti della mattinata sono stati padre Daniele Moschetti, missionario comboniano con esperienze in Kenya, all’ONU e in Palestina, e il dottor Lorenzo Mottola, che hanno presentato immagini e riflessioni su quelle terre violate, ma ancora capaci di generare speranza.

Le loro parole hanno introdotto le testimonianze di sindaci, parrocchie, scuole, comitati, madri coraggio e medici per l’ambiente, tutti impegnati nella difesa del territorio e della vita. Presente il presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Giuseppe Coccorullo e Ettore Bellelli, presidente regionale di Coldiretti, ha ricordato come la qualità dell’ambiente incida direttamente sulla salute e sulla sicurezza alimentare.

Le conclusioni sono state affidate a monsignor Vincenzo Calvosa, vescovo della diocesi di Vallo della Lucania, che ha invitato a non perdere la speranza e a riscoprire la responsabilità personale verso il creato.

s
TAG:Cilentovallo della lucania
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Casa di Comunità

Una nuova casa di comunità per Centola

Un investimento da 2 milioni di euro per rafforzare i servizi sanitari…

Salerno: “Che ponte di ognissanti sarà?” Parola all’assessore al turismo Alessandro Ferrara

Ecco le dichiarazioni dell'assessore Ferrara ai microfoni di InfoCilento

Scavi archeologici

Montesano sulla Marcellana, ripartono gli scavi archeologici. Il sindaco: “Raccontiamo le nostre origini per costruire il futuro”

L’obiettivo è duplice: scoprire nuove testimonianze sulle origini di Montesano e, al…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.