Attualità

A Sanza nascono più maschi. Dal Comune il monito: “fate figli e che siano femmine”

Il numero di maschi supera quello delle femmine in quasi tutte le fasce d'età. C'è da preoccuparsi? "Si" rispondono dall'Ente

Ernesto Rocco

1 Ottobre 2024

Un fenomeno demografico inusuale sta interessando il piccolo comune di Sanza. I dati ufficiali mostrano una netta prevalenza di nascite maschili, un trend che solleva interrogativi sulla dinamica demografica locale e nazionale.

Un paese di maschi

Se si analizzano i dati relativi alla popolazione di Sanza, emerge un quadro piuttosto chiaro: il numero di maschi supera quello delle femmine in quasi tutte le fasce d’età, con un picco significativo tra i più giovani.

A Sanza, il 2022 su una popolazione residente totale di 2396 abitanti, i maschi erano 1227, le femmine 1169. Una situazione addirittura “anomala” se si considerano tutte le fasce d’età. Infatti nella fascia 0-2 anni i maschietti sono 29, le femminucce 14. Nella fascia 3-5 anni i maschi 22 le femmine 20. Nella fascia 12-17 anni i maschi 57 le femmine 47. Nella fascia 18-24 anni i maschi 110 le femmine 97. Nella fascia 25-34 anni i maschi 158 le femmine 134. Nella fascia 35-44 anni i maschi 150 le femmine 122. Nella fascia 55-64 anni i maschi 185 le femmine 170. Bisogna arrivare alla fascia superiore ai 75 anni per trovare il rovesciamento di fronte. Infatti i maschi con oltre 75 anni sono 128 mentre le donne sono molte di più, ossia 173. Non a caso infatti i vedovi totali sono 38 mentre le vedove sono ben 160. Insomma un paesino di maschi dove, nascono pochi bambini e sono perlopiù maschietti e dove vive una popolazione anziana, superiore ai 75 anni fatta di tante vedove. C’è da preoccuparsi? “Si“, dicono dal Comune.

Un problema nazionale

Il caso di Sanza, seppur singolare, riflette un trend più ampio che sta interessando l’Italia e molti altri Paesi occidentali: l’invecchiamento della popolazione e la diminuzione delle nascite.

Il numero crescente di anziani, unito al calo delle nascite, sta mettendo a dura prova il sistema pensionistico e assistenziale, oltre a comportare significative ripercussioni sull’economia e sulla società nel suo complesso.

Di qui l’appello che arriva dal Comune: fate più figli, ma che siano femmine!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Una “Finestra sul mondo “ fa tappa a Padula, alla scoperta della Casa Museo di Joe Petrosino

Le telecamere di InfoCilento, per la nuova puntata del programma televisivo “Una Finestra sul mondo”, fanno tappa nel cuore di Padula, per visitare l’unico museo in Italia dedicato ad un rappresentate delle forze dell’ordine, la Casa Museo Joe Petrosino

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home