Attualità

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

La mostra si terrà dal 17 al 30 maggio 2025 all’Archivio di Stato di Salerno

Comunicato Stampa

13 Maggio 2025

I sigilli dei papi

A Salerno arrivano per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra senza precedenti che esplora l’affascinante universo della diplomatica pontificia attraverso una collezione inedita di sigilli papali in cera, piombo e metalli preziosi, autentici testimoni della storia millenaria della Chiesa. L’esposizione sarà allestita presso l’Archivio di Stato di Salerno, in Piazza Abate Conforti 7, dal 17 al 30 maggio 2025, con ingresso gratuito.

Promossa dal Centro Culturale Studi Storici di Eboli, dalla Fondazione Cassa Rurale Battipaglia e da Banca Campania Centro (che ha supportato la realizzazione del catalogo della mostra), con il patrocinio e la collaborazione dell’Archivio di Stato, del Comune di Salerno e dell’Università degli Studi di Salerno, la mostra è curata dallo storico e ricercatore Alessio Scarpa.

L’inaugurazione

Giovedì 15 maggio, alle ore 10:00, si terrà una preview riservata alla stampa e ai partner istituzionali, durante la quale saranno presentati in anteprima i contenuti dell’esposizione. Interverranno con un breve saluto e successivo intervento alla stampa: Salvatore Amato, Direttore dell’Archivio di Stato di Salerno; Alessio Scarpa, curatore della mostra; Giuseppe Barra, Presidente del Centro Culturale Studi Storici di Eboli; Camillo Catarozzo, Presidente di Banca Campania Centro; Carlo Crudele, Vicepresidente di Banca Campania Centro; Federico Del Grosso, Presidente della Fondazione Cassa Rurale Battipaglia; Rosmundo Giarletta, maestro orafo e promotore dell’iniziativa; e Alessandro Ferrara, Assessore al Turismo del Comune di Salerno.

L’inaugurazione ufficiale della mostra è prevista per sabato 17 maggio alle ore 10:00. In tale occasione sarà presentato il volume I Sigilli dei Papi, scritto da Alessio Scarpa, frutto di anni di studio dedicati a un tema tanto specifico quanto ricco di significato. Il libro rappresenta un viaggio nel tempo attraverso le testimonianze materiali lasciate dai pontefici nel corso dei secoli, raccontando non solo l’evoluzione tecnica del sigillo, ma anche il contesto storico, religioso e politico che ne ha determinato la forma e l’uso.

La cerimonia inaugurale

Alla cerimonia inaugurale prenderanno parte importanti personalità del mondo accademico e istituzionale, tra cui S.E. Mons. Alfonso Raimo, Vescovo Ausiliare di Salerno-Campagna-Acerno; il Prof. Salvatore Amato, Direttore dell’Archivio di Stato di Salerno; Camillo Catarozzo, Presidente di Banca Campania Centro; il Cav. Giuseppe Barra, Presidente del Centro Culturale Studi Storici di Eboli; la Prof.ssa Giuliana Capriolo, docente di Paleografia e Diplomatica presso l’Università di Salerno; il Comm. Antonino Enea, Responsabile Emerito dell’Ufficio Calligrafico della Segreteria di Stato Vaticana; e il dott. Alessio Scarpa. L’incontro sarà moderato dal Prof. Michele Cicatelli, redattore della rivista Il Saggio.

La mostra

La mostra, che per la prima volta rende accessibile al pubblico una selezione così significativa di sigilli papali, intende raccontare l’evoluzione tecnica, simbolica e giuridica della cancelleria pontificia. Attraverso dettagli finemente incisi nella cera, nel piombo o nei metalli nobili, ogni sigillo diventa una porta d’accesso alla storia della Chiesa e del papato, contribuendo a ricostruire vicende, autorità e significati spirituali. L’allestimento è pensato per offrire un’esperienza immersiva e coinvolgente, capace di avvicinare tanto gli studiosi quanto gli appassionati di storia e i visitatori curiosi.

La mostra sarà visitabile il lunedì e il venerdì dalle 8:30 alle 13:30, e il martedì, mercoledì e giovedì dalle 8:30 alle 17:00. Un’occasione imperdibile per riscoprire, attraverso la materialità e l’arte del sigillo, l’eredità storica e spirituale della Chiesa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Novi Velia: intitolata al professor Raffaele Angelo Giuliano la centrale idroelettrica

L’intitolazione rappresenta non solo un riconoscimento alla memoria di un uomo e del suo impegno civile, ma anche uno stimolo per la valorizzazione di un bene storico del patrimonio energetico locale

Chiara Esposito

16/08/2025

Battuta d’arresto per l’estate: prorogata l’allerta meteo per pioggia e grandine

L'avviso è valido per la giornata di domani, domenica 17 agosto

Estate Sicura: controlli straordinari dei Carabinieri anche in Cilento

L’attività è stata predisposta dalla prefettura di Salerno

Nuova illuminazione ad Aquara: al via i lavori per un paese “più moderno”

Ad Aquara parte il progetto per la nuova illuminazione pubblica. Un investimento di oltre 800.000 euro per modernizzare il paese.

Spreco d’acqua a Giungano: “una sfida all’autorità”

Indignazione a Giungano per l’atto vandalico al campo sportivo

Ernesto Rocco

16/08/2025

Panificio del Cilento risponde ai Dazi di Trump con un rincaro del 100% per i turisti

"Bisogna far capire a tutti che dobbiamo alzare la voce e non dobbiamo stare zitti di fronte alle decisioni americane", le parole di Antonio Altobello, ideatore dell'iniziativa

Ernesto Rocco

16/08/2025

Dramma a Salerno, uomo trovato privo di vita in strada. Decesso per overdose

Inutili i soccorsi dei sanitari. Indagini in corso da parte della Polizia.

Al via le iscrizioni per il trasporto scolastico a Camerota per l’anno 2025/2026

Le famiglie interessate hanno tempo fino al 1° settembre 2025 per presentare la propria domanda

Angela Bonora

16/08/2025

Torna alla home