Alburni

A Roscigno una cerimonia di commemorazione in memoria di Norma Cossetto, vittima delle foibe

Il Comune ha scelto di ricordare la giovane Norma Cossetto, studentessa universitaria istriana, torturata, violentata e gettata in una foiba.

Antonio Pagano

6 Ottobre 2023

Norma Crosetto

Il prossimo 7 ottobre, a partire dalle ore 11.00, si terrà, nel piazzale antistante la Casa Comunale di Roscigno, una cerimonia di commemorazione in memoria di Norma Cossetto, studentessa di 23 anni, insignita dal Presidente della Repubblica della Medaglia d’oro al valor civile, vittima delle foibe.

La vicenda Norma Cossetto – “Dal programma dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia”

“La vicenda di Norma Cossetto, una studentessa di 23 anni sequestrata, seviziata, violentata e gettata ancora viva in una foiba dai partigiani di Tito, è emblematica dei drammi e delle sofferenze delle popolazioni italiane dell’Istria, della Venezia Giulia e della Dalmazia negli anni che vanno dal 1943 al 1945 e, in particolare, delle figlie di quelle terre, colpevoli soltanto di essere mogli, madri, sorelle o figlie di persone ritenute condannabili dal regime comunista solamente perché avrebbero potuto costituire l’ossatura di un’opposizione al suo progetto espansionista e totalitario. Parlando in conferenze pubbliche e nelle scuole, presentando la storia a fumetti che le è stata dedicata, ci siamo resi conto che la vicenda personale di Norma Cossetto, il suo martirio, la sua figura, sono accolti con deferenza e rispetto, perché tutti capiscono l’orrendo e ingiustificato male che le è stato fatto.

E fortunatamente lo hanno capito anche le Istituzioni.
L’8 maggio 1949, infatti, il Rettore dell’Università di Padova, Aldo Ferrabino, su proposta di Concetto Marchesi (membro del Comitato Centrale e deputato del PCI!!!!) e del Consiglio della Facoltà di Lettere e Filosofia, ha conferito la laurea ad honorem a Norma, “Caduta per la difesa della libertà”.
L’8 febbraio 2005, poi, l’allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi l’ha insignita della medaglia d’oro al valor civile con la seguente motivazione: «Giovane studentessa istriana, catturata e imprigionata dai partigiani slavi, veniva lungamente seviziata e violentata dai suoi carcerieri e poi barbaramente gettata in una foiba. Luminosa testimonianza di coraggio e di amor patrio».

L’iniziativa del Comune

Il Comune retto dal sindaco Pino Palmieri ha così scelto di ricordare la giovane Norma Cossetto, studentessa universitaria istriana, torturata, violentata e gettata in una foiba. È stata uccisa dai partigiani di Josip Broz, meglio conosciuto come Maresciallo Tito, nella notte tra il 4 e il 5 ottobre 1943. Il 10 febbraio di ogni anno si celebra in Italia il Giorno del Ricordo, ricorrenza nazionale celebrata come giornata in commemorazione delle vittime delle Foibe dell’esodo Giuliano-Dalmata e delle vicende del confine orientale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, siglato partenariato tra Comune e associazioni sportive: si promuoveranno salute, inclusione e territorio

La cerimonia ufficiale si è tenuta questa mattina, mercoledì 7 maggio   presso la Sala Concerto di San Lorenzo, nel Comune di Eboli

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Salerno: completata la riqualificazione dell’area Lungomare Colombo. Le interviste

L'obiettivo è coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità ambientale in un unico progetto, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e al tempo stesso attrarre nuovi flussi turistici

Eboli, Stadio Dirceu tra sporcizia e degrado, scoppia la polemica. Il Comune si difende: “La manutenzione spetta ai gestori”

«Come mai era avvenuto in passato - sottolinea il sindaco di Eboli, Mario Conte -, la nostra Amministrazione è intervenuta con la predisposizione di dissuasori, intervento effettuato attraverso il settore manutenzione del Comune di Eboli

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Roscigno, il sindaco Palmieri denuncia: abbandonati dalla Provincia

«Chiedo pubblicamente l’intervento del Prefetto di Salerno. Rocigno merita rispetto»

Centola accoglie delegazione da Palermo nell’Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED

Centola ospita delegazione da Palermo all'Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED. Incontro all'insegna della collaborazione culturale e formativa

Agropoli: stabilimento balneare offre ombrelloni gratis per i residenti a Giungano

Priorità a famiglie con minori, anziani over 60 e accompagnatori di disabili. Domande entro il 30 maggio

Ernesto Rocco

07/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Torna alla home