Attualità

A Polla ritorna la terza edizione di “Incontri in biblioteca”: dai mondiali del ’90 a Bruscolotti alle storie per bambini

A Polla ritorna la terza edizione di "Incontri in biblioteca": dai mondiali del '90 a Bruscolotti alle storie per bambini

Roberta Foccillo

9 Giugno 2023

Tutto è pronto per la terza edizione della Rassegna culturale “Incontri in Biblioteca” a Polla. L’evento è organizzato dalla Pro Loco Polla e dal Comune di Polla, in collaborazione con l’associazione Voltapagina.

La rassegna si propone di promuovere la lettura e è stata fortemente voluta dal Presidente del Consiglio Comunale di Polla, dopo la stipula del Patto locale per la Lettura e la realizzazione del Progetto Città che legge.

Ecco gli appuntamenti

Sono stati definiti i primi otto incontri della rassegna, che si terranno dal 16 giugno agli inizi di settembre. Durante il periodo estivo, verranno organizzati ulteriori incontri, attualmente in fase di programmazione. Sarà un’estate dedicata al confronto e al dialogo, attraverso parole scritte, narrate e raccontate, con esperienze di uomini e donne e tematiche di ampio respiro.

La rassegna si svolgerà presso i Giardini della Biblioteca Comunale “Prof. Vincenzo Curcio” di Polla, un luogo culturale di grande importanza, attivo durante tutto l’anno e punto di riferimento per molte famiglie, ragazzi e studenti.

Si darà il via il prossimo 16 giugno alle ore 18:30 con la Presentazione del libro “Da Incapaci a Disabili” di Ileana Del Bagno. Il 25 giugno seguirà la presentazione del Saggio Monografico “Viaggio nel tempo col Tanagro” di Vitantonio Capozzi.

Gli incontri di luglio e agosto

Il 1 luglio sarà la volta di Simona Frasca, autrice e giornalista, che con il suo libro “Mixed by Erry. La storia dei fratelli Frattasio” ha riscoperto la storia dei fratelli che hanno rivoluzionato il mondo “pirata” della musica, da cui è stato tratto anche un film omonimo. Il 14 luglio è prevista la presentazione del libro “Ruote 96 bis” di Giovanni Bracco, giornalista del Sole 24 Ore e poeta.

Durante i mesi di agosto e settembre si terranno altri incontri con autori come Corrado De Rosa e Filippo Trotta della Fondazione “Alfonso Gatto” di Salerno, il giallista Nicola Oddati, Rosario Bianco con la storia di Bruscolotti e la scrittrice per bambini Felicia Leone.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, tutto pronto per il Carnevale del Golfo: parla Luana Ficarra, presidente Pro Loco

Il carnevale coinvolgerà tutti i paesi del Golfo di Policastro, ecco il programma completo

Tumore al seno: la Breast Unit del “Ruggi” di Salerno fa la differenza

Prevenzione, sensibilizzazione e diagnosi restano le armi principali per ridurre la mortalità legata al tumore al seno

Capaccio Capoluogo, centinaia di persone hanno preso parte alla “Marcia della Pace 2025”

“Vorrei far vedere questo momento, con voi tutti, ai potenti della Terra affinché capissero l’importanza della Pace”

Eboli: nuove opportunità per i giovani del programma GOL in biblioteca. L’intervista

Nuovi spazi anche per i bambini e nuovi corsi in elaborazione per le professioni editoriali già a partire dalle prossime settimane

Ad Ogliastro Cilento un monumento per ricordare le vittime della strada

Nuovi cantieri ad Ogliastro Cilento. Li annuncia il sindaco Michele Apolito che preannuncia anche ulteriori novità sul territorio

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri: arriva il primario in pediatria. Parla il Direttore Sanitario, Vincenzo De Paola

"Il presidio ospedaliero dell'Immacolata di Sapri rappresenta un punto di riferimento importante per tutto il territorio del Golfo di Policastro e per i 18 comuni afferenti all'ambito 71"

Montesano sulla Marcellana: lo scienziato Pietro Campiglia premiato in Campidoglio per la ricerca scientifica

Il premio rappresenta un tributo all'eccezionale volume di progetti di ricerca sviluppati e finanziati, superando i 37 milioni di euro

Aquara: al via, questa sera, lo “Street Food and Sound Festival”. Parla Giuseppe Vertucci, organizzatore dell’evento

Il Festival nasce con lo scopo di permettere a tutti i partecipanti di riscoprire i piatti della tradizione cilentana rivistati in chiave contemporanea

Cilento: scuola e Comuni insieme per la “Giornata della Memoria”

"Tracce di Memoria: la Shoah e le nuove generazioni", questo il titolo dell'incontro che si terrà il 27 gennaio a Roccadaspide

Comunità Montana Alburni: sbloccato il Fondo Nazionale per la Montagna

“Si tratta di interventi utilissimi per supportare i Comuni e le comunità e i nostri uffici stanno lavorando ininterrottamente per trasformare tale programma in fatti concreti nel più breve tempo possibile", fanno sapere dall'Ente

Giorno della Memoria: “Medaglie d’onore” ai deportati, ecco i premiati cilentani e salernitani

Lunedì 27 gennaio il Prefetto di Salerno consegnerà le medaglie d'onore a coloro che hanno subito la deportazione e la prigionia

Torna alla home