• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

A Ortodonico rivive la tradizione della Madonna delle Grazie, la Vergine che viene dal mare

Il 23 Giugno l'intronizzazione della Vergine, il 2 Luglio i festeggiamenti in onore della Madonna delle Grazie

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 24 Giugno 2024
Condividi

Una devozione radicata in una leggenda che, tramandata di generazione in generazione, narra di un evento miracoloso che ha profondamente segnato la comunità di Ortodonico. È la festività in onore della Madonna delle Grazie, quella più significativa che si rinnova, ogni anno nella prima settimana di luglio, nel piccolo borgo cilentano.

La leggenda

Nei tempi passati Ortodonico era uno dei centri più popolosi ed importanti del circondario e la sua economia era rafforzata dal fatto che, il piccolo borgo collinare aveva un porto sul mare: era l’odierna Agnone, in cui vivevano alcune famiglie originarie del paese.

Narra la leggenda che nel mese di Maggio di un anno imprecisato, durante una tempesta, una nave si accingeva a circumnavigare punta Licosa e dovendo scampare alla tempesta, si diresse verso il porto del Fico, nei pressi di Acciaroli. Nel porticciolo i marinai dell’equipaggio furono rifocillati dalle genti locali e per ringraziamento, i marinai donarono loro una statua della Madonna prima di riprendere il viaggio. Si decise di rifugiare l’effige in una chiesetta locale, ma i portatori del posto non riuscirono nell’impresa poiché il peso della statua li rendeva subito stanchi. Si chiese aiuto agli abitanti delle colline e si decise che la Madonna fosse affidata a coloro che sarebbero riusciti a trasportarla. Quattro persone di Ortodonico riuscirono nell’impresa e la statua venne posta nella loro chiesa.

Additando l’accaduto come miracoloso, numerosi devoti accorrevano per venerare la Madonna e si rese necessaria l’edificazione di una struttura più capiente. Il posto designato per la costruzione pare non fosse ben voluto dalla Madonna e a tal proposito la leggenda narra continua dicendo: “Gli uomini spaccavano le pietre e le donne le trasportavano; ma al mattino seguente il mucchio non c’era più…”; dopo diversi appostamenti e inutili sforzi per riportare le pietre nel luogo scelto dalle persone, si interpretò l’evento come volontà della stessa Vergine e dunque la chiesa fu edificata laddove la Madonna aveva scelto di avere dimora.

Oggi la chiesa si erge sull’antica via che da Ortodonico conduce alla marina: è questa la storia-leggenda della Madonna che viene dal mare…

I rituali religiosi

Le celebrazioni hanno avuto inizio con l’intronizzazione della Statua della Madonna il giorno 23 giugno, a cui seguirà la tradizionale novena, coinvolgendo la comunità in nove giorni di preghiere e riflessioni.

Il culmine delle festività si raggiunge martedì 2 luglio con la solenne processione della Madonna delle Grazie per le vie del borgo, un momento di profonda spiritualità e comunione. La giornata si conclude con uno spettacolo pirotecnico, che illumina il cielo notturno, simbolo della gioia e della speranza rinnovata nella fede.

TAG:Cilentomadonna delle grazieortodonico
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Agropoli, la denuncia dei residenti: ladri in fuga in località Moio

La segnalazione di alcuni residenti che hanno visto delle persone fuggire nelle…

Torna la biennale d’arte contemporanea di Salerno: al centro IA vs creatività

Salerno si prepara ad accogliere la VI Edizione della Biennale d’Arte Contemporanea.
Dal…

Eboli, via Cupe resta al buio: disagi per raggiungere il concerto dei Negroamaro

Illuminazione pubblica completamente assente, zona lasciata al buio e interminabili file di…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.