Attualità

Olevano sul Tusciano: Un momento per non dimenticare. Una giornata per approfondire il tema della Shoah

Ecco il programma delle iniziative promosse dall'amministrazione comunale di Olevano sul Tusciano

Silvana Scocozza

26 Gennaio 2024

Giornata della Memoria

Il 27 gennaio, nella Giornata della Memoria, l’amministrazione comunale di Olevano sul Tusciano ha organizzato una serie di iniziative su proposta dell’assessorato alla Cultura: letture animate sul tema della Shoah e l’8 febbraio incontro con Perlasca.

Il commento del sindaco

«Riflettere sulla Shoah è un dovere. Coinvolgere le giovani generazioni su questo tema è la strada giusta affinché certi crimini non accadano più. Purtroppo, la storia contemporanea ci racconta ancora di guerre e morti – dichiara il sindaco Michele Ciliberti Sensibilizzare i ragazzi che rappresentano il nostro futuro, è il solco giusto da tracciare per diffondere la cultura della Pace. La testimonianza di Franco Perlasca sul gesto eroico del padre, Giorgio, sono certo che lascerà un segno nella coscienza degli alunni».

Il programma

Per non dimenticare! Per celebrare la “Giornata della Memoria”, l’Amministrazione comunale ha organizzato, su proposta dell’Assessore alla Cultura, Giuseppina Pastorino, due incontri con gli alunni della scuola Secondaria di Primo grado. Questa sera alle 17:30, nella Biblioteca di via Roma gli alunni parteciperanno a un incontro di letture animate di testi sul tema della Shoah.

Venerdì 8 febbraio, invece, Franco Perlasca porterà agli alunni la testimonianza di suo padre, Giorgio, “Giusto tra le Nazioni” per aver salvato, fingendosi console spagnolo a Budapest, circa cinquemila ebrei ungheresi, strappandoli alla deportazione nazista. Riuscì ad evitare la deportazione di migliaia di ebrei fino all’arrivo dell’Armata Rossa. L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto comprensivo “Leonardo Da Vinci”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Battipaglia: Carabinieri Forestale e Guardie Ambientali sequestrano area per illecita gestione rifiuti sul fiume Tusciano

Denunciato imprenditore per illecita gestione rifiuti, distruzione di vegetazione e deviazione argine in zona vincolata

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

Torna alla home