Cilento

Mostobuono al Vomero onora il Cilento con una cena dedicata

Un ristorante di nicchia partenopeo dedica un intero menù al Cilento. In abbianamento i vini del territorio

Bruno Sodano

1 Marzo 2019

Locale bellissimo. In pieno centro al Vomero. Facile da raggiungere. Mostobuono racchiude tutto quello che fa di un locale serie A un locale Top. Ben curato con un’offerta che non passa inosservata. Qui, Davide Schiano, ci ha messo l’anima, dopo il cuore. Nato nel 2016 come bistrot vineria diventata a tutti gli effetti un punto di riferimento per la comunità partenopea. In partenza contava circa 10 vini adesso ha una carta completa, interessante, a prezzi davvero convenienti. La scelta gastronomica è molto territoriale e soprattutto stagionale. Il 27 febbraio, insieme allo chef Pasquale Rinaldo, volto televisivo de La Prova del Cuoco, si è deciso di celebrare il Cilento nella sua forma più semplice. In abbinamento alla cucina elegante e di materia i buoni vini della Cantina Barone di Rutino, in voga nei migliori ristoranti del momento. L’entrée vuole essere uno spoiler di quella che sarà la cena quindi un mix di tutte le portante. Un viaggio intenso nel percorso che si va ad affrontare. In abbinamento fiano Vignolella.

L’antipasto buono, fresco, di carattere nella sua semplicità. Seppia croccante su gazpacho di cetriolo al bergamotto ed olive. Piatto freddo molto interessante. In perfetta armonia con la prossima stagione entrante. In poco si è sentita una bella ventata di freschezza primaverile. In abbinamento La Falanghina.

Il primo piatto, in perfetto ordine temporale, ha raccontato il Cilento nella sua forma più gentile. Gnocchi artigianali con cime di rapa, fagioli di Controne e mandorle. Piatto equilibrato dai colori vivaci. In abbinamento vino rosso Marsia.

Si prosegue con il secondo piatto. Un piatto che prevede l’utilizzo di una parte del vitello poco pregiata ma di grande gusto al palato. Guancia cotta a bassa temperatura con una salsa al vino che ha accompagnato il piatto, ovvero l’aglianico Pietralena, e crudités di carciofi. Carne tenerissima dal gusto intenso e ben strutturato.

Mostobuono si annovera in quei posti che si devono assolutamente provare. Aperto a pranzo e cena, già dall’aperitivo alle 18.30, predisposto naturalmente al clima familiare e molto informale.

Mostobuono
Via Enrico Alvino, 50
80129 Vomero – Napoli 
Tel. 081 0168733

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home