Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Orria, pronti due nuovi progetti per vincere lo spopolamento

Ecco le novità

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 22 Febbraio 2019
Condividi

Il comune di Orria annuncia due novità: nel comune cilentano, noto per i natali del celebre artista Paolo De Matteis, è la prima volta che dieci giovani hanno iniziato il Servizio Civile Universale presso la sede municipale.

“È una vittoria importante, realizzata in tempi molto brevi, considerando che il comune non risultava neanche accreditato alla presentazione dei progetti fino al 2017 – spiega il Sindaco Mauro Inverso -, mentre oggi questi ragazzi potranno dare il loro grande contributo alla comunità e ricevere una piccola remunerazione da parte del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale per l’impegno profuso nell’arco di dodici mesi. In particolare, voglio ringraziare il consigliere Carmelo Infante e il team comunale per l’impegno dedicato a questa progettualità”. Un momento di esperienza che, per quanto possa essere “normale” in altri comuni, è una grande soddisfazione per un borgo che vive l’incremento dello spopolamento.

“É un esperienza nuova per entrambi – continua il primo cittadino di Orria – speriamo di poter crescere insieme e insieme aiutare a crescere e motivare tutta la comunità”.

Una più grande iniziativa è quella che vedrà il realizzarsi del “Centro Socio Culturale Paolo De Matteis”, un omaggio all’uomo e all’artista che ha lasciato, nell’arco del ‘700, la sia firma finanche nelle corti europee. Sono circa 200mila euro i fondi finanziati per quest’opera: con il decreto dirigenziale n. 89 del 19 febbraio 2019 emesso dalla Regione Campania, l’amministrazione di Orria è riuscita a ottenere non solo un progetto finanziato ma un vero e proprio “actus spei”, un atto di speranza. “Il merito di esserci riusciti è condiviso con i giovani tecnici del territorio – specifica il sindaco Mauro Inverso – che si sono adoperati per ideare il progetto”.
Nello specifico, questo edificio vedra luce nella frazione di Piano Vetrale, dove esiste la casa natia del grande artista del Barocco napoletano Paolo De Matteis”.

Lo scopo del progetto è quello di dotare Orria e il suo comprensorio di una struttura che, sfruttando il riconoscimento dell’artista a livello locale e internazionale, possa essere in grado di avvicinare i cittadini, i turisti e in primis i giovani del territorio, sostenendo la crescita sociale e culturale con l’affermazione di un contesto stimolante per tutti. Questo luogo sarà uno spazio multifunzionale adoperabile per conferenze e formazione: qui saranno inserite una biblioteca mediateca, un internet point con postazioni pc e spazi di co-working. Un “piccolo grande sogno” che mira a fare della Cultura il centro propulsore per lo sviluppo turistico e locale di Orria.

nti due nuovi progetti per vincere lo spopolamento

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.