Attualità

Ascea: cane investito e ucciso sul Lungomare

Cane investito sul lungomare, è accaduto intorno alle 15

Redazione Infocilento

22 Febbraio 2019

ASCEA. Ancora casi di violenza o indifferenza verso gli animali. L’ultimo caso segnalato ad Ascea. Nel pomeriggio di ieri una cagnolina è stata investita da un’auto di passaggio.

L’animale era a passeggio con la sua padrona sul Lungomare quando una vettura l’ha centrato in pieno non lasciandogli scampo. Grande il dolore dei proprietari, acuito dal fatto che, stando alle accuse, l’automobilista non si sia neanche fermato per verificare le condizioni della cagnolina. Lo ha fatto volontariamente o non si è realmente accorto dell’accaduto? Fatto sta che la vettura si è dileguata. L’episodio accaduto intorno alle 15.

Questo è soltanto l’ultimo caso di violenza sugli animali registratosi sul territorio: nei giorni scorsi prima una cagna incinta a Sala Consilina è stata gravemente ferita con un fucile a pallettoni, poi un cagnolino a Sicignano degli Alburni è stato colpito con un’arma da fuoco. In entrambi i casi veterinari e e volontari si stanno occupando di loro. Per la cagnolina di Ascea, invece, non c’è stato scampo.

Quando si investe o ferisce un animale è sempre necessario fermarsi: la mancata assistenza a seguito di un incidente stradale viene tutelata sia dal codice della strada (D.L. 285/1992), sia dal codice penale. L’art. 189, comma 9-bis, del Codice della Strada, così come modificato dalla L. 120/2010 art. 31, prevede per l’utente della strada, in caso di incidente a lui ricollegabile e da cui derivi danno a uno o più animali d’affezione, da reddito o protetti, l’obbligo di fermarsi ponendo in atto ogni misura idonea ad assicurare un tempestivo intervento di soccorso agli animali che abbiano subito il danno. La conseguenza dell’omissione di soccorso da parte dell’utente della strada comporta l’applicazione, a suo carico, di una sanzione amministrativa da 413 a 1.656 euro. Sempre a norma del Codice della strada, le persone coinvolte in un incidente con danno a uno o più animali d’affezione, da reddito o protetti devono porre in atto ogni misura idonea ad assicurare un tempestivo intervento di soccorso. In questo caso il mancato ottemperamento all’obbligo comporta l’applicazione di sanzione amministrativa del pagamento di una somma 82 a 328 euro. Il mancato soccorso può avere anche risvolti di responsabilità penale ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 544-ter in tema di maltrattamento con pena detentiva da 3 a 18 mesi o con la multa da tremila a quindicimila euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Lentiscosa, precipita dal balcone di casa: bambino ricoverato in codice rosso

Una caduta da circa quattro metri di altezza a seguito della quale il piccolo ha riportato diverse ferite

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Paura a Casal Velino: incendio all’interno un’abitazione, necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme sarebbero partite da una pentola lasciata accidentalmente sui fornelli

Chiara Esposito

16/08/2025

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Torna alla home