Attualità

De Luca attacca le Comunità montane, la replica dell’Uncem

Chiesto incontro urgente con il Governatore

Redazione Infocilento

12 Gennaio 2019

Vincenzo Luciano

Parole dure verso le Comunità montane da parte del Governatore De Luca. Dopo il M5S (leggi qui), interviene anche l’Uncem.

“L’UNCEM Campania, a nome dei Sindaci, Presidenti ed amministratori delle Comunità Montane campane, ritiene che le dichiarazioni del presidente De Luca sulle CC.MM., non rendano giustizia al lavoro straordinario messo in atto in questi mesi per il settore della forestazione – si legge in una nota dell’Uncem regionale presieduta da Vincenzo Luciano – Un lavoro portato avanti dal Suo Consigliere delegato Franco Alfieri, da UNCEM Campania, unitamente ai Sindaci/Presidenti delle CC.MM. della Campania. Si è dato dignità ad un settore che stava per saltare, dando certezze e maggiori risorse, con un percorso virtuoso per i nostri Enti montani, per i lavoratori forestali ed, in particolare, per quelli a tempo determinato, che stavano per essere licenziati solo un paio di anni fa. Abbiamo approvato un nuovo regolamento forestale, firmato il CIRL e dato una visione innovativa al comparto, in termini produttivi e multifunzionali. Restano alcuni problemi e ritardi relativi, in particolare, alla fase di rendicontazione e di liquidazione agli EE.DD., ma abbiamo avviato e concordato con la struttura forestale regionale delle azioni tese al superamento di tale importante problematica”.

Di qui un messaggio al presidente De Luca: “qualora ci fossero inadempienze o responsabilità accertate, sia in capo ai nostri Enti o alla struttura forestale regionale, vanno denunciate e rimosse drasticamente, con gli strumenti amministrativi a disposizione, evitando sterili scaricabarile”.

“Gli EE.DD. – prosegue la nota – stanno facendo tutto il possibile per il riallineamento delle spettanze dei lavoratori, facendo ricorso a tutte le anticipazioni di cassa possibili e altre azioni finanziarie con forti assunzioni di responsabilità. Ma la Regione deve attivarsi per l’accredito della quota restante di risorse del 2018 (oltre 60 milioni di euro sugli 80 previsti), oltre a quella dell’AIB sempre del 2018, non ancora corrisposte agli Enti Delegati. Ribadiremo tali questioni anche nell’incontro programmato il 17 gennaio con Alfieri. Come pure bisogna integrare il fondo consolidato per il personale interno (dipendenti pubblici) e per le spese di funzionamento degli Enti montani, ormai tagliato oltre ogni limite, con la conseguente impossibilità di coprire tutti gli oneri per gli stipendi del personale pubblico interno, pur se ridotto al lumicino. Ci sono CC.MM. che hanno un paio di dipendenti, così sfatiamo un’altra leggenda metropolitana”.

L’UNCEM Campania chiede al Governatore un incontro urgente. ” Sarà l’occasione per chiarire, e rilanciare l’azione positiva messa in atto in questi ultimi anni. Azione che mette al centro territori virtuosi e strategici per la crescita dell’intera nostra Regione, come le realtà interne e montane”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno in cima alla classifica nazionale per l’addizionale Irpef

Salerno è il capoluogo più oneroso per l'addizionale Irpef, con 1.468 euro per redditi di 40mila. La Uil rivela il peso del Patto Salva Città

Ernesto Rocco

08/07/2025

San Mauro La Bruca: riunione pubblica per chiarire un debito fuori bilancio da 326 mila euro

Debito per il piccolo comune cilentano scaturito da una sentenza del Tribunale di Vallo. Sabato 12 giugno incontro pubblico

Luisa Monaco

08/07/2025

Ospedale di Eboli, “Emergenza caldo torrido, sale operatorie chiuse e condizioni critiche per i pazienti”, la denuncia dei Giovani Comunisti

I Giovani Comunisti hanno definito “inammissibile” il blocco delle attività chirurgiche e denunciato le condizioni critiche in cui versa l’ospedale

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Emergenza caldo, CGIL Salerno in Prefettura: “Servono controlli e tutele concrete per chi lavora”

L'incontro si è tenuto questa mattina presso la Prefettura di Salerno, presenti le organizzazioni sindacali, gli enti ispettivi e sanitari, tra cui Inail, Asl e Ispettorato del Lavoro

Torna alla home