Cilento

FOTO | A Piaggine un presepe che racconta la vita contadina del territorio

Ecco l'opera Di Bruno Luigi

Redazione Infocilento

24 Dicembre 2018

PIAGGINE. Un presepe che racconta le proprie origini contadine. Si trova a Piaggine, in via del Monte. Realizzato da Bruno Luigi.

InfoCilento - Canale 79

Luigi è riuscito a concretizzare questo progetto a cui pensava da tempo: rappresentare nel presepe le proprie origini e quelle della maggior parte dei suoi concittadini. Il presepe, infatti, mostra uno scorcio della vita pastorale e contadina di Piaggine e del Cilento sopravvissuta fino a cinquant’anni fa, il cui ricordo è ancora vivo in Luigi e nei piagginesi.

Sono rappresentate, infatti, i “pagliari” e le “suppene” tipiche costruzioni fisse e mobili costruite dai pastori come ricoveri di fortuna con lo scopo, soprattutto, di trascorrere le notti sulle montagne a guardia del gregge. È possibile osservare anche la”reta”, tipica recinzione anch’essa costruita per essere facilmente smontata, rimontata e trasportata nei vari spostamenti. Ogni particolare del presepe richiama a quella vita ormai lontana: l’asino col suo carico che segue mesto il padrone, i buoi che con vigore tirano l’aratro.

Anche l’interno della capanna che ospita la Sacra Famiglia riproduce le modeste case contadine di un tempo, le quali avevano spesso un soppalco su cui viveva la famiglia mentre lo spazio sottostante era riservato agli animali,unica ricchezza insieme alla propria fatica e sudore della fronte. Tutte le costruzioni del presepe sono state realizzate con materiali e pietra locale e riprodotte a mano fedelmente seguendo le tecniche costruttive dell’epoca. Il presepe di Luigi, attraverso uno sguardo quasi nostalgico verso il passato, rievoca il ricordo di quello che si è stati per meglio capire il presente e il futuro. Un richiamo alla vita semplice di una volta che custodiva in sé una ricchezza fatta di valori veri, di umanità, di calore, di vicinanza, di spensieratezza, oggi forse perduti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punti nascita e Piano di rientro: Sapri al centro dello scontro politico tra Regione e Governo

La chiusura dei punti nascita di Sapri, Sessa Aurunca e Piedimonte Matese continua a rappresentare una ferita aperta per la sanità campana e per i territori coinvolti. Il provvedimento, adottato […]

Un evento ad Agropoli per la Palestina

Un evento informativo sul lungomare San Marco di Agropoli sensibilizzerà sulla questione palestinese. Verranno illustrate campagne di boicottaggio, disinvestimento e sanzioni

Vallo della Lucania: al via le iscrizioni ai servizi di mensa e trasporto scolastico

Per il servizio di trasporto scolastico le domande devono pervenire entro e non oltre il 7 settembre. Ecco le info utili

Antonio Pagano

30/08/2025

Agropoli: «Voglio dirti grazie». Tanta partecipazione al concorso internazionale

Si è svolta con grande partecipazione la cerimonia di premiazione del concorso internazionale “Voglio dirti grazie”, ideato da Luisa Cantalupo

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Pollica, il 5 settembre nel ricordo di Angelo Vassallo

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una giornata interamente dedicata alla figura del primo cittadino ucciso brutalmente nel 2010

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

Torna alla home