Cilento

Cilento, la festività di Santa Lucia e la tradizione della “Cicciata”

Una buonissima zuppa di legumi e cereali

Ernesto Apicella

13 Dicembre 2018

Oggi 13 Dicembre si festeggia Santa Lucia. Nel Cilento la tradizione ci ricorda la “Cicciata di Santa Lucia” di Centola. Qui è tradizione prepararla il giorno di Santa Lucia, di qui il nome. La Cicciata viene riproposta in altri paesi del Cilento il Primo Maggio. E’ una buonissima zuppa di legumi e cereali di diversa qualità: cicerchie, fave, fagioli di tipologie disparate, farro, avena, orzo grano, lenticche, piselli.

La tradizione

La tradizione narra che gruppi di ragazzini e bambini, si svegliavano all’alba e andavano di casa in casa a chiedere legumi di ogni tipo. Un atavico rimando alle semplici forme di solidarietà e partecipazione collettiva in cui si coglievano occasioni come queste per festeggiare insieme ringraziando le divinità e pregandole per un abbondante raccolto.
Chiaramente alle donne era affidato il compito di cucinarli.
Venivano cotti separatamente per poi essere preparati tutti insieme. Decine di legumi diversi in una grande caldaia, conditi con olio e sale. Poi la sera nella piazza del paese i paesani ne prendevano una porzione come augurio di prosperità e abbondanza dei raccolti.
Questo per buon augurio di un nuovo e abbondante raccolto.

La ricetta

Ecco la ricetta della Cicciata di Santa Lucia come viene preparata a Centola.

Ingredienti per 4 persone:

20 grammi di ceci di Cicerale, cicerchie, fave, fagioli borlotti, fagioli cannellini, fagioli di Controne, fagiolino di maggese, fagioli rossi, fagioli a pisello, fagioli d’acqua, fagioli striati, fagioli dell’occhio, farro, avena, orzo, tre tipi di grano cilentano, piselli secchi e lenticchie.
Ingredienti per il soffritto:
Olio extravergine d’oliva DOP Cilento, mezza cipolla, uno spicchio di aglio, un ciuffo di prezzemolo, un ciuffo di sedano, sale.

Preparazione:

Per prima cosa mettete a bagno separatamente i diversi tipi di legumi e i cereali, dovete farlo la sera precedente al giorno della preparazione.
Poi lessateli tutti e solo a cottura ultimata, li potrete mescolare in una sola pentola.
Fatto ciò, regolate di sale e continuate sempre a cuocere a fuoco molto lento.
Nel frattempo, prendete una padella e metteteci dentro l’olio, la cipolla, l’aglio, il sedano e il prezzemoli tritati, il peperoncino (se lo gradite), così fate il soffritto.
Dopo averlo preparato, versatelo nella zuppa di legumi e cereali.
Cuocete ancora per qualche minuto e fate in modo che il soffritto insaporisca ben bene la zuppa.
Servite la vostra Cicciata di Santa Lucia con qualche crostino di pane casereccio.
(Fonte: “Salerno, una provincia da gustare”, Enzo Landolfi, ed. Printart, anno 2015)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Una canzone per Palinuro: un’ode moderna per un mito eterno

La leggenda di Palinuro raccontata attraverso la ballata epica di Raffaele Fuccella, un moderno aedo che celebra il mito del nocchiero di Enea e il suo legame con il suggestivo Cenotafio di Palinuro

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Palinuro, incidente alla Corsa del Mito: corridore intrappolato tra gli scogli. Salvato dopo un’ora

Rimane incastrato tra gli scogli del porto di Palinuro: incidente per un corridore della Corsa del Mito, in programna questo pomeriggio tra le località di Palinuro e Marina di Camerota

Elezioni 2025 a Ispani: presentata la lista RinascIspani

"Siamo una squadra pronta a lavorare con impegno e determinazione, al servizio delle persone e del territorio"

Torna alla home