Alburni

Tornano le prelibatezze d’autunno: le castagne!

Ecco tutte le curiosità legate al dolce frutto

Angela Bonora

11 Ottobre 2018

Festa della Castagna

Con l’arrivo dell’autunno, torna protagonista la castagna. Nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni sono tanti gli appuntamenti gastronomici che nel mese di ottobre e novembre vedono protagonista questo frutto, in tutte le sue forme.

InfoCilento - Canale 79

Il primo da segnare è a Salento, dal 18 al 21 ottobre; a seguire dal 19 al 21 ottobre a Sicignano degli Alburni, il 21 ottobre a Campora, il 26 e 27 ottobre a Buonabitacolo, il 27 e 28 ottobre a Gioi, dal 31 ottobre all’1 novembre a Omignano e Roccadaspide e infine dal 31 ottobre al 3 novembre a Stio.

Un viaggio fra sapori e colori della natura e soprattutto da eventi che si ripetono nel tempo. I vari percorsi gastronomici, oltre alla degustazione di piatti tipici a base di castagne, pietanze locali e un buon bicchiere di vino, saranno accompagnati da musica popolare dal vivo, balli e visite guidate.

Le castagne sono composte per il 48,6 % di acqua e contengono molti minerali, tra cui sodio, calcio, fosforo, magnesio, ferro, potassio e zinco. Sono ricche anche di vitamine B2 e PP, fondamentali per la salute dei tessuti umani. Grazie a questi nutrienti danno un senso di sazietà immediato, ma contrariamente a quel che si pensa – e teme – non fanno ingrassare. Il loro valore nutrizionale, infatti è simile a quello del pane integrale, ma non contengono glutine e possono quindi essere consumate anche da chi soffre di celiachia. Sono una buona alternativa anche per chi è intollerante al lattosio. Questi frutti sono consigliati anche in casi di anemia e di inappetenza o per chi soffre di stanchezza o di stress.

Inoltre, il castagno è stato spesso definito “l’albero del pane”, perché ha rappresentato un’importante fonte di approvvigionamento alimentare per intere generazioni – soprattutto nei periodi di difficoltà – e, per la stessa ragione, le castagne, ancora oggi, vengono soprannominate “cereali che crescono sugli alberi”, per indicarne la ricchezza di carboidrati complessi.

Le castagne sono molto utilizzate in cucina, con modalità diverse di cottura:
Arrostite sul fuoco: Dopo averle incise, le castagne vanno messe in una pentola bucata (apposita) e cotte a fuoco vivo per alcuni minuti, girandole spesso;
Arrostite in forno: Dopo averle incise, la castagne vanno disposte su una teglia da forno e cotte per circa 20 minuti a 220°;
Lessate: È possibile cuocerle in acqua bollente con entrambe le bucce per circa 30 minuti e sbucciarle dopo, oppure per circa 15 minuti dopo aver tolto la prima buccia e togliere solo la pellicina una volta cotte.

Sono largamente utilizzate anche in fitoterapia, in omeopatia e in alcuni rimedi casalinghi: il liquido filtrato ottenuto dopo aver fatto bollire per circa 20 minuti le bucce di castagna può essere utilizzato sui capelli per ottenere splendidi riflessi ramati.

La magia delle caldarroste consumate per strada, in piedi, con le dita intorpidite dal freddo e il palato deliziato e soddisfatto è davvero difficile da spiegare a parole: bisognare assaggiare, assaggiare e… assaggiare ancora!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente sulla Cilentana: intubato bimbo ferito. Corsa in ospedale a Napoli

Il piccolo di appena 13 mesi ha subito un trauma cranico. Corsa in ospedale con l’ambulanza scortata dai carabinieri

San Bartolomeo Apostolo: patrono venerato e figura centrale della comunità di Pellare

“Di gioia esulta o Pellare Bartolomeo si lodi In cielo e in terra odi E ne ripeti il suon. Eccoti ai piè gran santo I figli benché rei Padre se tu non sei Chi ci difenderà?”

Concepita Sica

25/08/2025

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Villammare Festival Film&Friends: arriva l’attore Giovanni Esposito con il film “Nero”

L'appuntamento è per il 26 agosto. Presente alla proiezione, anche l'attrice Susy del Giudice

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Grave incidente sulla Cilentana. C’è un morto

A scontrarsi, un camper che viaggiava in direzione Sud e una BMW che viaggiava in direzione opposta

Ernesto Rocco

25/08/2025

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Capaccio Paestum: incidente con il parapendio, 55enne elitrasportato in ospedale

Complesse le operazioni per il recupero del malcapitato, intervenuto anche un elicottero

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Omicidio di Montecorvino Rovella: convalidato il fermo per Christian Persico

Il G.I.P. del Tribunale di Salerno ha convalidato il fermo e disposto la custodia in carcere per Christian Persico, accusato dell'omicidio di Assunta Sgarbini.

Ernesto Rocco

25/08/2025

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Torna alla home