Attualità

Sapri, querela per offese sui social: amministrazione non torna indietro

"La querela è d’obbligo, la mafia è il male assoluto ed il vostro atteggiamento altro non fa che continuare ad istigare cittadini"

Redazione Infocilento

27 Settembre 2018

SAPRI. Continua la polemica sul caso di Guido Bruzzese, il 23enne già candidato con SapriDemocratica, querelato per diffamazione dall’amministrazione comunale per un suo post su Facebook. Proprio il gruppo di minoranza aveva chiesto un passo indietro, criticando aspramente l’esecutivo Gentile per la sua decisione. Il sindaco, però, non sembra disposto a fare un passo indietro.

“Sinceramente ci dispiace che al gruppo di SapriDemocratica non sia ancora chiaro che noi siamo un’altra storia e che il tempo del riduzionismo e negazionismo non ci appartiene – dice il primo cittadino – immaginiamo a parti invertite cosa sarebbe successo se qualche candidato di Sapri al Centro avesse chiamato qualcun altro mafioso”.

“Capiamo bene che per qualcuno sia difficile credere che ancora esistano in politica persone con sani principi, valori, ideali, coerenza e che per nostra formazione personale riteniamo che sia anche il modello da seguire nella vita privata – prosegue Gentile – La parola dignità è per fortuna vitale in una società civile e matura e noi non possiamo accettare lezioni di moralità e giudizi sulla nostra dignità da chi per 30 anni ha calpestato il nostro paese. Quanti padri di famiglia in passato hanno smesso di lavorare, loro sì, per ragioni politiche. Noi non abbiamo mai usato questi mezzi e mai lo faremo”.

L’amministrazione comunale, quindi, non sembra disposta a dietrofront e ricostruisce i fatti:
“Il 23 agosto scorso, in seguito ad un attacco gratuito e inqualificabile apparso su fb (attacco tra l’altro a cui non sono mai seguite scuse o manifestazioni di estraneità) con il quale si accusava l’Amministrazione Comunale di assumere comportamenti di stampo mafioso alludendo anche a supporter omertosi, annunciavamo la richiesta di una informativa ufficiale sulla vicenda all’azienda appaltatrice del servizio e annunciavamo di intraprendere un’azione legale per tutelare l’integrità e l’onorabilità dell’Ente.
Le offese de quo tra l’altro derivano da illazioni supportate, fomentate ad arte dal gruppo di opposizione che è sempre più esiguo, a corto di idee e soprattutto di scarsa memoria. Scarsa memoria che li spinge a ritenersi assolti non tenendo in nessun conto che il loro capogruppo è da sempre coinvolto in queste vicende, ma la sua onnipotenza, la sua presunzione,la convinzione di essere perfetto ed intoccabile fanno sì che riesca addirittura ad autoassolversi”.

Sul caso del licenziamento di Giuseppe Bruzzese, familiare di Guido, secondo la minoranza licenziato ingiustamente dalla coop Sole Multiservizi, Gentile precisa che “la legale rappresentante della cooperativa affidataria del servizio segnalava e precisava che il soggetto destinatario del presunto licenziamento non era stato licenziato in quanto il suo rapporto di lavoro era terminato in data 31.08.17 per scadenza di contratto. Quindi parliamo di ben un anno prima! Anche questo vi fa capire come tutto viene utilizzato ad arte”.

“La querela è d’obbligo, la mafia è il male assoluto ed il vostro atteggiamento altro non fa che continuare ad istigare cittadini,utilizzandoli come armi verso di noi – conclude Gentile – il Comune di Sapri combatte la mafia, gli atteggiamenti mafiosi e quanti, con atteggiamento si puerile quanto ignorante, la giustificano col tipico riduzionismo qualunquista e buonista. La mafia si combatte con azioni concrete non solo con i convegni e con le querele quando si diffamano le persone”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Capaccio Paestum, presentate le liste di Simona Corradino: “Fiduciosa e positiva”. L’intervista

Quattro le liste con cui Corradino è scesa in campo denominate "Simona Sindaco", "Tutti! Con Simona Sindaco", "Forza Capaccio Paestum" e "Popolo di Capaccio Paestum"

Eboli, blitz dei Vigili Urbani: raffica di sanzioni e ispezioni

Multato anche un carro funebre parcheggiato in area riservata

Falsi certificati di qualifica professionali: da Salerno controlli in tutta Italia

I certificati sarebbe stati ottenuti in assenza della frequenza di un corso di formazione

Gioi, tutto pronto per il “maggio letterario”: ecco il programma

A partire dal 10 maggio saranno sei gli appuntamenti in programma che coinvolgeranno i cittadini per tutto il mese

Antonio Pagano

06/05/2025

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

Agropoli: torna Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Una iniziativa promossa dalla Bcc Magna Grecia dedicata agli studenti dlele scuole medie inferiori e superiori

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

Eboli, tentano furto in un’edicola: ladri messi in fuga dall’antifurto

In zona centralissima e trafficata i balordi non si sono scoraggiati e sono entrati in azione usando arnesi da scasso per manomettere la saracinesca del locale

Torna alla home