Attualità

Operai forestali, UNCEM replica a Palmieri

Non possiamo passare da vittime a carnefici

Redazione Infocilento

16 Settembre 2018

« Non possiamo da ‘vittima’ di quel sistema, che in quegli anni stava per saltare, passare come carnefici o complici di una scellerata gestione della forestazione di quegli anni. Palmieri la smettesse di fare sempre il paladino di cause inventate ad arte, o montate in modo strumentale. La verità i lavoratori la conoscono e non sarà l’ennesimo “movimento personale di salvezza del mondo” a dare conforto ai forestali», è la replica di Uncem Campania tramite il presidente Vincenzo Luciano, alla nota stampa del Sindaco di Roscigno e dirigente del movimento civico “Sud Protagonista”, Pino Palmieri, sulle mensilità di cassa integrazione, risalenti al 2014, degli operai forestali.

« Uncen e Sindacato non hanno mai sottoscritto, in modo unilaterale, quell’accordo, relativo agli operai idraulico forestali a tempo indeterminato, con cui avrebbero recuperato le mensilità di cassa integrazione, risalenti al 2014. Palmieri la deve smettere di strumentalizzare in maniera unilaterale la questione. La Regione Campania non avendo copertura finanziaria, per il 2014, poiché furono tolti i 20 milioni di euro dal budget piano forestale, e per non licenziare i lavoratori, fummo costretti ad eseguire l’ordine verbalizzato dalla Regione , nella persona dall’assessore al ramo, Nugnes, che ci chiese di mette in cassa integrazione i lavoratori. Noi eravamo convinti della percorribilità della proposta, anche se tra mille incertezze, ma al tavolo c’era anche dirigente regionale dell’ Inps che garantì tale percorso. Al contrario, le Inps provinciali, poi, hanno bocciato tutte le richieste. Questa è la vera storia- replica Uncem- Uncem e Sindacato hanno subito, da parte del Governo Regionale che non aveva risorse, tale situazione. C’è da sottolineare che eravamo ad un bivio O licenziare i lavoratori, per la non copertura finanziaria di due mesi al piano forestale o fare cassa integrazione ( Cisoa). In ultimo, l’ attuale giunta regionale, il Governatore su sollecitazione degli Enti, ha riconosciuto questo debito non contratto dalla giunta De Luca, ha certificato le somme intorno a 6 milioni di euro per tutti gli Enti montani coinvolti e posizionate tra le risorse, ancora non materialmente elargite poiché c’è stato un problema con l’avvocatura regionale che ha posto alcuni problemi sugli accrediti agli Enti, ovvero problemi di natura burocratica, per le somme a copertura di un debito contratto dalla passata amministrazione Caldoro e assessore Nugnes che tolsero tali risorse. A memoria di Palmieri, e per correttezza di informazione nei confronti dei lavoratori, su sollecitazione del consigliere regionale Franco Alfieri sono stati riposizionati i 20mil per la Forestazione e in più abbiamo garantito per gli operai a tempo determinato le 151giornate lavorative e si comincia a parlare di stabilizzazione. Proprio nella scorsa settimana, Uncem e Sindacato, unitamente al Cons.deleg. Alfieri, abbiamo sollecitato il bilancio per il pagamento di tale debito, credo che ormai ci siamo. Infine, invitiamo Palmieri a smetterla di fare il paladino di cause inventate e riconoscere errori e responsabilità dei suoi amici del passato».

Operai idraulico – forestali, Palmieri: Alfieri mantenga le promesse

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: successo per la giornata di microchippatura gratuita

La prossima giornata di microchippatura si terrà a Spinazzo

Angela Bonora

13/05/2025

Salerno: presentato il progetto “Mani tese verso il futuro”

E’ stato presentato questa mattina, a Palazzo di Città, il progetto “Mani tese verso il futuro” rivolto ai giovani immigrati non accompagnati.

Il Ministro Lollobrigida ringrazia Pro Segugio Salerno: riconoscimento al lavoro svolto per la tutela ambientale nel Cilento

Il Ministro Lollobrigida ha annunciato la seconda edizione dell’ENCI Village Cilento, che si terrà a Roscigno Vecchia dal 5 al 7 settembre 2025

Eboli piange Don Fernando Lupo, il cordoglio della comunità

Un grande testimone di fede e di umanità, benvoluto da tutti e pronto a sostenere e affiancare chiunque anche nelle asperità della vita.

Aeroporto “Costa d’Amalfi e del Cilento”: il Presidente, Giuseppe Coccorullo, esprime la sua soddisfazione per la decisione dell’Enac

"E' un traguardo importante che consentirà di valorizzare la costa cilentana e le aree interne del Parco"

Sanità nel Vallo di Diano, la CISL attacca: “Servizi insufficienti, basta divisioni politiche”

Tra i problemi segnalati: carenza cronica di medici e infermieri, strutture fatiscenti, progetti incompiuti e opere concluse ma inutilizzabili, come la Casa di Comunità di Sant’Arsenio

Maltempo in Campania: allerta gialla per temporali e grandine

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo a partire dalle ore 14:00

Polizia di Stato, cerimonia di riconoscimenti alla Questura di Potenza: premiato l’Ispettore Donato Pica di Sant’Arsenio

Premi e onorificenze sono stati conferiti agli operatori della Polizia di Stato distintisi per coraggio, dedizione e professionalità nello svolgimento del servizio

Bandiere Blu 2025, il Cilento conferma il record. Dentro Sapri esclusa Capaccio Paestum

La Campania conferma le 20 Bandiere Blu dello scorso anno grazie ad una new entry e ad un’esclusione

Ernesto Rocco

13/05/2025

Agropoli, l’istituto Vico – De Vivo protagonista a Uno Mattina in Famiglia

Le riprese nell'Oasi Dunale di Legambiente e nell'Area Archeologica di Paestum

Roccadaspide, minoranza attacca sulla Sala Polifunzionale

Il gruppo "Direzione Futura" denuncia l'immobilismo del cantiere e chiede chiarezza sull'utilizzo dei fondi pubblici.

Aeroporto: Ok Enac a intitolare lo scalo di Salerno “Costa d’Amalfi e del Cilento”

Le dichiarazioni di Tullio Ferrante, di Antonio Iannone e di Imma Vietri

Torna alla home