Cilento

Al via sabato 11 agosto la 9a edizione di “Ogliastro nel cassetto”

Sotto i riflettori la memoria storica, i borghi, le storie, l’enogastronomia e le tradizioni cilentane

Comunicato Stampa

10 Agosto 2018

Sipario alzato sulla manifestazione “Ogliastro nel cassetto”, una rievocazione storico – culturale delle tradizioni popolari legate al borgo di Ogliastro Cilento e del Cilento interno.

L’evento – la cui prima avrà luogo sabato 11 agosto a partire dalle 20:00 – mira a riscoprire la cultura locale attraverso una mostra itinerante lungo tutto l’antico centro storico, mettendo in risalto la propria identità culturale e valorizzando il recuperato del centro storico ogliastrese.

Molto ampio il programma dell’evento. A dare il via alla manifestazione – che si svolgerà dall’11 al 13 agosto – gli Organetti del Cilento, che si esibiranno lungo le vie del paese sabato sera a partire dalle 20, seguiti, dalle 22:30, da un concerto di musica etnopopolare.

Alla musica si affiancheranno anche un mercatino di prodotti tipici del Cilento, una mostra fotografica e un percorso enogastronomico, promosso dalla Fondazione Matteo e Claudina De Stefano. Alle 21, inoltre, sarà la volta dello spettacolo dal titolo “Ancel Keys e la ricetta dei 100 anni”, che avrà luogo presso Palazzo Cirota.

“Ogliastro nel cassetto” nasce dalla voglia di riscoprirsi, di “aprire il cassetto” della propria memoria storica, mettendo in luce i borghi, le storie, le particolarità enogastronomiche e le antiche consuetudini cilentane.

Chi visiterà il borgo di Ogliastro durante i giorni della kermesse, infatti, non potrà non lasciarsi rapire dal suo splendore, dalla forza culturale che il territorio emana, dalle rappresentazioni artistiche legate alla territorialità cilentana ed offerte alla fruizione dei turisti: dalla presentazione dei prodotti artigianali confezionati nel pieno rispetto della tradizione al sapore antico dei piatti di una volta, passando attraverso la valorizzazione dei Ceci di Cicerale, dell’Olio di Ogliastro, del Fico di Prignano, secondo i dettami della cucina povera e della dieta mediterranea.

L’idea – giunta discontinuamente alla IX edizione – affonda le sue radici in un’iniziativa scolastica del 1996. Promotore ne fu l’allora preside Nicola Bifulco, il quale per tre anni consecutivi si prodigò all’attuazione di questa manifestazione.

Nel 2012/13 riprendono la manifestazione Pietro Comite e Franco Mondillo, con la collaborazione del direttore artistico Luigi Tamasco, dell’Amministrazione comunale, la Pro loco, la Fondazione De Stefano, la parrocchia, i proprietari degli antichi palazzi, gli stendisti e la popolazione tutta.

Nel 2015 Mauro Navarra e l’associazione artisti cilentani associati con la loro arte e spettacoli hanno arricchito la manifestazione, confermando anche per quest’anno la loro partecipazione sia nell’organizzazione della kermesse sia negli spettacoli in programma.

L’evento “Ogliastro nel cassetto” è curato dal direttore artistico Luigi Tamasco, con l’organizzazione del Comune di Ogliastro Cilento, nella persona del sindaco Michele Apolito, nonché dall’associazione “Artisti Cilentani Associati”, nella persona di Mauro Navarra.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il club Napoli di Omignano a Castel di Sangro per il ritiro del Napoli

Tra loro anche una folta delegazione del club cilentano, guidata dal presidente Michele Lucia

Chiara Esposito

07/08/2025

Corteo per l’ospedale di Agropoli: anche l’AIFVS scende in piazza

La presenza dell’AIFVS al corteo di Agropoli rafforza il messaggio che la tutela della vita non può prescindere da una sanità pubblica efficiente e accessibile

Grave incidente ad Omignano Scalo, auto si ribalta: ferito un 40enne

Il conducente dell’auto ribaltata è rimasto ferito, ma le sue condizioni non sarebbero critiche

Chiara Esposito

07/08/2025

Sessa Cilento: Flavio Insinna al Festival Segreti d’Autore

Dialogando con la direttrice artistica Nadia Baldi, l'attore e conduttore è riuscito a divertire il pubblico toccando però anche temi importanti come la dedizione alla beneficenza e la ferma condanna delle guerre di qualsiasi matrice

Giungano: boom di presenze per la “Festa dell’antica pizza cilentana”, ieri il taglio del nastro

Gastronomia tipica, percorso vastissimo, un grande palco con concerti gratuiti. L'appuntamento è fino all'11 agosto

Ospedale di Agropoli, incontro Asl-sindaci, Mutalipassi: “Serve un’azione concreta e condivisa”

“L’ospedale di Agropoli non è solo una questione locale, ma una necessità per tutta l’area del Cilento"

Incendio ad Ascea, fiamme in località Isca Sciuscella: tempestivo l’intervento dei soccorsi

Un incendio si è sviluppato nel primo pomeriggio di oggi in località Isca Sciuscella, nel comune di Ascea. Le fiamme sono divampate in un terreno privato situato lungo la strada […]

Chiara Esposito

07/08/2025

Cresce la protesta per l’ospedale civile di Agropoli

Nelle ultime ore hanno fatto giungere la loro adesione alla protesta le sigle sindacali e gli amministratori del comprensorio

Ernesto Rocco

07/08/2025

Ospedale di Agropoli: anche il Partito Socialista Italiano del Golfo di Policastro presente al corteo di protesta

Il riconoscimento di Agropoli come presidio sanitario strategico per il territorio cilentano non è una concessione politica, ma un diritto costituzionalmente garantito

Auto in fiamme nella notte ad Ascea Marina: intervengono vigili del fuoco e forze dell’ordine

L’incendio ha causato notevoli disagi alla viabilità lungo una delle arterie principali della frazione marina

Chiara Esposito

07/08/2025

Trentinara il progetto “Monti Alburni, Vesole e Rupi del Calore – Esperienze autentiche nel Cilento Interno”

Il progetto unisce sei comuni ed è finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del Piano Strategico Cultura e Turismo 2025

Torna alla home