Attualità

Agropoli, appello dell’Associazione Operatori turistici: “assumiamoci le responsabilità per migliorare dal basso la città”

Lettera aperta ai cittadini

Redazione Infocilento

8 Agosto 2018

Dopo i tragici incidenti che hanno spezzato due giovani vite, quelle di Emilio Secci (33 anni) e di Agostino Chioccini (19 anni), dall’associazione degli Operatori Turistici della città arriva una lettera aperta agli agropolesi e alle istituzioni affinché ci sia uno scatto d’orgoglio che permetta di a tutti di fare uno sforzo in più per salvaguardare e migliorare il territorio.

Il tratto di strada dove è morto Emilio Secci è in condizioni indecenti

“Non possiamo fermarci al dolore, non possiamo rifugiarci nel rimpallo delle responsabilità, dobbiamo avere il coraggio di manifestare il nostro cordoglio assumendoci, come comunità, tutte le responsabilità di questa fatalità annunciata”, si legge nella missiva. L’attenzione è rivolta al tratto di strada tra San Francesco e Trentova, lì dove è morto Emilio Secci: “è in condizioni indecenti e pericolose da anni: rifare i lavori di sostegno; il manto stradale; i marciapiedi sconnessi, la rimozione dei rifiuti abbandonati dai cittadini; tagliare le erbacce; consolidare i lampioni pericolanti; mettere un semaforo dove ci sono i blocchi che creano il restringimento della strada; protestare e protestare ancora perché nessuna di queste azioni, alcune banali, era stata effettuata, a chi compete? A noi; come cittadini in veste privata o con incarichi lavorativi che implicano responsabilità in tal senso; a noi fruitori di questo territorio che ormai assuefatti al contesto che non ci accorgiamo dello scempio che abbiamo sotto gli occhi”, fanno sapere gli operatori turistici.

Un tale patrimonio naturale ed una tale ricchezza umana tenuta in scacco da qualche centinaio di persone poco attente alle proprie responsabilità

“Un territorio che un’agenzia mondiale come l’UNESCO ovvero la massima autorità sul pianeta terra, ha decretato patrimonio dell’umanità – proseuge la lettera – Una moltitudine di persone oneste, che lavorano, che educano i propri figli a sani principi di onestà; che pagano le tasse; che non gettano rifiuti per strada; che portano i cani al guinzaglio e ne raccolgono i bisogni in strada; che non scaricano rifiuti in mare se escono in barca; che vivono con rispetto verso il territorio e la comunità. Ebbene un tale patrimonio naturale ed una tale ricchezza umana tenuta in scacco da qualche centinaio di persone poco attente alle proprie responsabilità. Tutti siamo chiamati ad adoperarci a tutela di un patrimonio che è comune; tutti siamo chiamati ad osteggiare i comportamenti lesivi di tale patrimonio”.

Di qui l’appello ai cittadini onesti, cui va “un invito a far sentire la propria voce”.

Possiamo sognare per una città in cui non ci sia più nessuna delle condizioni per cui un giovane papà debba morire sul selciato in una mattina d’agosto e lavorare, tutti insieme, perché questo sogno diventi presto realtà

“Noi siamo membri di un’associazione di settore, abbiamo investito i sacrifici di una vita in strutture di altissima qualità; coccoliamo i nostri ospiti; gli narriamo del patrimonio del nostro territorio e abbiamo stilato accordi e convenzioni affinché essi possano fruirne ogni eccellenza. Noi ci mettiamo la faccia e il sudore, ma non possiamo pulire le strade; non possiamo fermare il centauro che ha bisogno di affermare la propria personalità forando la marmitta di una moto; non possiamo raddrizzare i lampioni cadenti; non possiamo dire al vigile urbano di fare la multa a chi contravviene quotidianamente, per prassi consolidata, al codice della strada; non possiamo tagliare le erbacce ovunque. Possiamo adottare le fioriere del litorale S. Marco e lo faremo; possiamo dotare gli Infopoint di un tablet e l’abbiamo fatto; possiamo creare un unico portale di prenotazione di strutture di qualità e l’abbiamo fatto; possiamo creare percorsi qualificati di formazione e l’abbiamo fatto; possiamo sollecitare l’amministrazione comunale affinché provveda ad istituire la reperibilità dei vigili H24 e l’abbiamo fatto; possiamo chiedere ripetutamente la risoluzione delle problematiche agli organi competenti e l’abbiamo fatto apportando anche eventuali risoluzioni e continueremo a farlo; possiamo offrire servizi da nord Europa in un clima latino e lo facciamo quotidianamente. Possiamo sognare per una città in cui non ci sia più nessuna delle condizioni per cui un giovane papà debba morire sul selciato in una mattina d’agosto e lavorare, tutti insieme, perché questo sogno diventi presto realtà”, dicono gli operatori turistici che in conclusione rivolgono un’appello alla città affinché “tutti ci si assuma le proprie responsabilità affinché il miglioramento, dal basso, coinvolga ogni singolo cittadino, ogni singola impresa, ogni singolo amministratore”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cuore Azzurro batte nel Vallo di Diano: Festa Scudetto da record ad Atena Lucana

Emozioni, cori e solidarietà nel nome del Napoli campione

Esame di Stato in ospedale: Carmine Pio sostiene la prova orale nel reparto di chirurgia del Luigi Curto di Polla

Un momento carico di emozione e significato non solo per lui, ma anche per la sua famiglia e ed i docenti, insieme a tutto il personale sanitario presente

Da Postiglione a Roma, l’incontro dei bambini ucraini con Papa Leone

Una iniziativa promossa il collaborazione con la Caritas di Teggiano Policastro e il parroco di Postiglione

Programma regionale di percorsi turistici: ecco i comuni finanziati

La Regione Campania ha pubblicato le graduatorie dei Comuni ammessi a finanziamento

Antonio Pagano

04/07/2025

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Torna alla home