Attualità

La Banda di Agropoli al Raduno Nazionale delle bande da giro di Ferradina

L'appuntamento è in programma dal 25 al 29 luglio

Redazione Infocilento

15 Luglio 2018

Cinque giorni di concerti, trenta ore di musica, dieci formazioni musicali provenienti da sette regioni italiane, laboratori musicali e sfide all’ultima nota.

Dal 25 al 29 luglio, con il Fiati Festival Ferrandina si cambia musica. Il Raduno nazionale delle bande da giro, giunto alla sua 33a edizione, torna con una formula completamente rinnovata. Non più una passerella per complessi bandistici ma un concorso musicale per bande da giro e orchestre di fiati con una giuria di maestri di alto profilo. Presidente sarà Michele Carulli, direttore artistico e musicale” della “Sinfonieorchester Wilde Gungl München”, già clarinetto solista della Scala e dell’Orchestra nazionale Rai. Al suo fianco i maestri Filippo Cangiamila, Alessandro Celardi e Antonella Mazzarulli. E ancora sette master class per fiati e percussioni che vedranno protagonisti circa 120 giovani musicisti. Tradizione, innovazione e formazione sono i tre capisaldi su cui il direttore artistico Antonio Zizzamia ha voluto riformulare la manifestazione.

Tre le bande da giro in concorso ci sarà anche la Grande Banda del Cilento “Città di Agropoli”, diretta dal maestro Nicola Pellegrino che potrà rappresentare l’intero comprensorio essendo l’unica del territorio presente.

In palio oltre ai premi per il 1°, 2° e 3° classificato anche il premio Banda Sinfonica, Banda Operistica e il “Trofeo Banda da Giro” assegnato al complesso che avrà conseguito il punteggio medio più alto in assoluto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Torna alla home