Attualità

A Sessa Cilento alla scoperta della Valle dei Mulini

SESSA CILENTO. Il festival Segreti d’Autore, inaugurato lo scorso nove luglio con la presenza di Gigi Proietti, definendosi festival “dell’Ambiente, della Scienza e delle Arti” inserisce nel nutrito programma di eventi anche passeggiate alla scoperta delle bellezze naturalistiche del Cilento.

Antonella Agresti

19 Luglio 2015

SESSA CILENTO. Il festival Segreti d’Autore, inaugurato lo scorso nove luglio con la presenza di Gigi Proietti, definendosi festival “dell’Ambiente, della Scienza e delle Arti” inserisce nel nutrito programma di eventi anche passeggiate alla scoperta delle bellezze naturalistiche del Cilento.

InfoCilento - Canale 79

Hanno preso il via così, venerdì diciassette luglio, le escursioni alla Valle dei Mulini guidate da Antonio Malatesta. Sarà possibile ancora parteciparvi i prossimi: ventidue luglio, tre, sette e undici agosto. “La passeggiata nella Valle dei Mulini ha lo scopo di offrire ai visitatori un primo sguardo di insieme al nostro territorio” spiega Antonio Malatesta e aggiunge “ il percorso tocca aspetti naturalistici (morfologia, caratteristiche geologiche, vegetazione e fauna), storici (vicende legate all’origine e allo sviluppo dei nostri paesi nonché alla presenza di antichi palazzi, chiese e mulini ad acqua appunto) e culturali (abitudini e tradizioni passate e presenti).” Il responsabile delle escursioni continua: “La lunga serie di mulini ad acqua dislocati lungo le rive del Sorrentino, in un tratto lungo appena 2 km con un dislivello di circa 400 m, rappresenta non solo una peculiarità dal punto di vista numerico (sono ben 22 i mulini censiti), ma anche un elemento prezioso per raccontare la storia del territorio nei suoi vari aspetti. La loro presenza, infatti, è strettamente collegata alla grande disponibilità di acqua che si riscontra nel versante settentrionale del Monte Stella e questa, a sua volta, è una naturale conseguenza della disposizione degli strati rocciosi del sottosuolo. Ecco quindi come le particolari condizioni ambientali hanno determinato e condizionato la vita, le attività economiche e, in ultima analisi, gli sviluppi culturali della popolazione che ha abitato questi luoghi.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Caso Longanella al Ruggi, il monito del Nursind Salerno: “Serve rispetto per chi lavora con dedizione”

"Non solo perdiamo un professionista di altissimo valore, ma anche un uomo che ha sempre dimostrato rispetto, competenza e disponibilità verso il personale e verso i cittadini"

Miss Italia 2025: la cilentana Ludovica Lombardi vola in finale, è tra le 40 più belle d’Italia

La diciottenne Ludovica Lombardi di Ascea Marina si prepara a vivere il sogno di ogni ragazza italiana: la finale nazionale di Miss Italia 2025

Doppio incidente stradale a San Pietro al Tanagro: sfiorata la tragedia

Due auto fuori controllo nella notte a San Pietro al Tanagro: entrambi i conducenti illesi, intervento di 118 e carabinieri

Castellabate: cinghiali a passeggio sul lungomare Perrotti

Un piccolo branco di cinghiali alla ricerca di cibo è stato avvistato nel centro della movida

Torna alla home