Cronaca

Auto di lusso in vendita online, scoperta truffa milionaria nel salernitano

Nei guai padre e figlio

Comunicato Stampa

6 Luglio 2018

Adescavano l’esca attraverso il web, intercettando facoltosi clienti stranieri e rifilando loro fantomatiche auto di lusso d’epoca, per poi incassare lauti compensi e svanire nel nulla. Era questo il tipico modus operandi di un’associazione per delinquere scoperta dai carabinieri della Stazione di San Valentino Torio, che questa mattina, in esecuzione di un’ordinanza applicativa di misura cautelare personale emessa dal Gip di Nocera Inferiore, hanno sottoposto al divieto di dimora nell’intera Regione Campania un 66enne del posto, già noto per analoghi fatti, ed all’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria il figlio 25enne; deferiti poi in stato di libertà altri 7 indagati, tutti responsabili di associazione per delinquere finalizzata alle truffe e di riciclaggio.

L’articolata attività investigativa, avviata nel corso del 2016 in seguito alla denuncia sporta da uno degli stranieri raggirati e coordinata dalla Procura nocerina, ha consentito di accertare resistenza di un sodalizio finalizzato alle vendite fraudolente di autoveicoli d’epoca e di lusso di cui gli indagati non avevano reale disponibilità; tracciare l’organigramma associativo ed individuare il ruolo ricoperto da ciascuno degli indagati; documentare le responsabilità degli indagati in ordine alla commissione di 12 truffe per un danno complessivo di circa un milione di euro; impedire la commissione di ulteriori 2 truffe per un danno potenziale di circa 300mila euro.
Mente e capo del sodalizio è risultato essere il 66enne, il quale – avvalendosi della
cooperazione degli altri complici cui di volta in volta assegnava ruoli – aveva abilmente ideato dei veri e propri apprestamenti organizzativi idonei a carpire la fiducia e la buona fede delle vittime, che invitava in Italia finanche in suggestive location del mezzogiorno, proponendo loro l’acquisto di sogni su quattro ruote.

La portata del sistema fraudolento – oltre che dall’enorme volume di affari ricostruito dai carabinieri – era stata stigmatizzata anche da un gruppo creato su Facebook, proprio dalle vittime – essenzialmente di origine francese e tedesca – attraverso il quale si mettevano in guardia le potenziali, future vittime nei confronti del 66enne.
Decisivi, nell’economia dell’attività investigativa, gli accertamenti di natura patrimoniale condotti dai militari, che hanno consentito di far piena luce sulla redditività dei traffici posti in essere dal gruppo. I militari dell’Arma hanno minuziosamente scandagliato redditi e patrimoni, consentendo alla Procura di richiedere ed ottenere un decreto di sequestro preventivo per circa 300mila euro, depositati in conti correnti riconducibili alla disponibilità del 66enne, oltre ad una palestra, di proprietà del giovane 25enne, risultata interamente finanziata con i proventi delle attività delittuose.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Paura ad Olevano sul Tusciano: abitazione a fuoco

La rapidità dell'intervento ha evitato conseguenze più gravi, e non si sono registrati feriti

Ernesto Rocco

18/08/2025

Agropoli: rischio avvelenamento per una colonia felina, c’è la denuncia

Presentata querela dopo il ritrovamento di una sostanza di colore verdastro nel luogo dove abitualmente i gatti mangiano

Ernesto Rocco

18/08/2025

Ferragosto nel Cilento: controlli straordinari dei Carabinieri tra multe, sequestri e denunce

Sono stati controllati 90 veicoli, identificate 135 persone, elevate 17sanzioni al codice della strada

Estate di fuoco nel salernitano: oltre 1500 incendi. Nel Cilento ettari di vegetazione andati in fumo

Dal Masso della Signora al Monte Stella, fino alle aree del Cilento come Palinuro, Laurito, Vibonati e Ascea, il fuoco ha cancellato ettari di vegetazione, mettendo in ginocchio un territorio che vive di turismo

Furti sulle auto in sosta lungo il litorale: nuovo episodio a Linora

Nonostante le denunce presentate, i furti continuano a ripetersi con frequenza

Ernesto Rocco

18/08/2025

Piaggine, incidente stradale nella notte. Due giovani coinvolti. Necessario l’intervento dell’elisoccorso

Per uno dei feriti si è reso necessario al trasferimento in ospedale a Napoli

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Eboli, violento incidente stradale in località Campolongo: due auto coinvolte

Nel violento impatto un'auto si è completamente cappottata

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Torna alla home