Attualità

La Guardia di Finanza celebra il 244° anniversario del corpo

Ecco il bilancio dell'attività compiuta nel salernitano

Comunicato Stampa

22 Giugno 2018

Nella giornata odierna, alla presenza delle Autorità Civili, Militari e Religiose, si è svolta presso la Caserma “Medaglia d’oro Vincenzo Giudice”, sede del Comando Provinciale, una breve cerimonia in occasione del 244° Anniversario della fondazione del Corpo della Guardia di Finanza. Sono stati letti il messaggio del Presidente della Repubblica e l’Ordine del Giorno Speciale del Comandante Generale del Corpo; al termine è seguita la “Preghiera del Finanziere”. Prima dell’inizio della cerimonia sono stati resi gli onori ai caduti e, in particolare, alla M.O.V.M. “Vincenzo Giudice”.

InfoCilento - Canale 79

Tutelare le libertà economiche è condizione indispensabile per il benessere della collettività dei cittadini, delle imprese e dei professionisti onesti, quale raggiungimento dell’equità sociale posta a fondamento del benessere della collettività. E’ proprio la lotta ai fenomeni evasivi più gravi e alle frodi fiscali, all’illegalità nella Pubblica Amministrazione, agli sprechi di risorse e alla criminalità economico-finanziaria ad aver costituito l’obiettivo dell’attività operativa svolta dalla Guardia di Finanza che si è sviluppata attraverso:
– la realizzazione di 48 Piani Operativi, nell’ambito dei quali sono stati effettuati i seguenti interventi nell’anno 2017 e nei primi cinque mesi di quest’anno:
 contrasto all’evasione, all’elusione e alle frodi fiscali – n. 14.698;
 contrasto agli illeciti in materia di spesa pubblica – n. 607;
 contrasto alla criminalità economica finanziaria – n. 4.114;
– lo sviluppo di 2.286 deleghe d’indagine pervenute dalla magistratura ordinaria e contabile;
– il contrasto ai traffici illeciti via terra o per mare e il concorso al dispositivo di ordine e sicurezza pubblica.

Di seguito il consuntivo dell’attività operativa condotta, attraverso i 12 Reparti dipendenti, dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Salerno.

LOTTA ALL’EVASIONE, ALL’ELUSIONE E ALLE FRODI FISCALI
Contro l’evasione e le frodi fiscali, anche di tipo organizzato, sono state concluse 307 indagini di polizia giudiziaria, cui si aggiungono 2.654 interventi fra verifiche e controlli fiscali a tutela del complesso degli interessi erariali comunitari, nazionali e locali. In questo ambito, rientrano anche 1.136 controlli per la ricostruzione della posizione reddituale e patrimoniale. Questi servizi si sono basati su una selezione preventiva e mirata degli obiettivi, supportata dal ricorso alle oltre 40 banche dati e applicativi disponibili, dall’intelligence e dal controllo economico del territorio.
Denunciati 283 soggetti di cui 2 in stato di arresto, responsabili di reati fiscali riguardanti, tra gli illeciti più gravi, l’emissione di fatture per operazioni inesistenti e dichiarazione fraudolenta, occultamento di documentazione contabile e indebita compensazione, a testimonianza dell’impegno dei Reparti del Corpo nei confronti dei fenomeni di frode di evasione più complessi.
Sono stati effettuati 40 interventi a contrasto delle frodi all’IVA e delle c.d. “frodi carosello” e sono stati scoperti 3 casi di evasione fiscale internazionale, nonché 217 soggetti che, pur avendo svolto attività produttive di reddito, sono risultati completamente sconosciuti al Fisco (c.d. “evasori totali”).

Sono 124 i datori di lavoro risultati aver impiegato 392 lavoratori in “nero” e 50 lavoratori irregolari. Sono state sequestrate disponibilità patrimoniali e finanziarie per il recupero delle imposte evase nei riguardi dei responsabili di frodi fiscali per 15 milioni di euro e avanzate proposte di sequestro per 114 milioni di euro. Sono 12.100 gli interventi condotti nell’ambito del controllo economico del territorio. Tra questi, si segnalano, in particolare, quelli svolti in materia di controlli nel rilascio dello scontrino 2 e della ricevuta fiscale (6.184), trasporto merci su strada (4.603) nonché in materia di indici di capacità contributiva quali, ad esempio, auto e natanti di lusso (371). Sono stati effettuati 93 interventi nel campo delle imposte sulla produzione e sui consumi, con
la denuncia di 73 soggetti responsabili di reati in materia di prodotti energetici; di questi sono 15 gli interventi eseguiti presso gli impianti di distribuzione stradale di carburanti.
Nell’azione di contrasto agli illeciti doganali sono stati eseguiti 520 interventi, riscontrate 139 violazioni e denunciati 62 soggetti. Su 217 interventi effettuati presso sale giochi e centri di scommesse 75 sono risultati irregolari.
In tale ambito particolare attenzione è stata rivolta al contrasto della ludopatia soprattutto con riguardo ai minori, ai quali è stato dedicato, come ogni anno, l’apposito percorso formativo “Educazione alla legalità” voluto dalla Guardia di Finanza in stretta condivisione con il “mondo” della scuola, che a Salerno e nella provincia ha visto quest’anno partecipi 96 classi delle scuole
prime e secondarie. Sono stati verbalizzati 428 soggetti e sequestrati 99 apparecchi automatici da gioco e 15 postazioni di raccolta di scommesse clandestine.

CONTRASTO AGLI ILLECITI IN MATERIA DI SPESA PUBBLICA E ALL’ILLEGALITA’ NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Sono stati scoperti casi di illegittima percezione o richiesta di finanziamenti pubblici, comunitari e nazionali per 4 milioni di euro, con la denuncia all’Autorità Giudiziaria di 28 soggetti.
Sono state individuate truffe nel settore previdenziale e al Sistema Sanitario Nazionale con la denuncia all’Autorità Giudiziaria di 15 soggetti. Nell’ambito di 60 interventi eseguiti nel settore della responsabilità amministrativa, sono stati segnalati sprechi o irregolari gestioni di fondi pubblici che hanno cagionato danni patrimoniali allo Stato per circa 30 milioni di euro e segnalati alla magistratura contabile 243 soggetti per connesse ipotesi di responsabilità erariale. Sono stati operati sequestri per 3,5 milioni di euro.
Per i reati e gli altri illeciti contro la Pubblica Amministrazione sono stati denunciati 18 soggetti di cui 1 tratto in arresto. Sono stati effettuati 205 controlli volti a verificare la sussistenza dei requisiti di legge previsti per l’erogazione di prestazioni sociali agevolate e per l’esenzione del ticket sanitario, con percentuali di irregolarità pari al 39,5% dei casi.

CONTRASTO ALLA CRIMINALITÀ ECONOMICO FINANZIARIA
Sono stati svolti 52 accertamenti economico-patrimoniali a carico di condannati e indiziati di appartenere ad associazioni mafiose e ai loro prestanome, che hanno riguardato complessivamente 306 persone fisiche e 99 fra aziende e società. Sono stati eseguiti provvedimenti di sequestro ai sensi della normativa antimafia per oltre 6 milioni di euro riguardanti beni immobili, mobili registrati, aziende, nonché quote societarie e disponibilità finanziarie. Sono stati inoltre confiscati beni, ai sensi della citata normativa, 27,5 milioni di euro.
In materia di riciclaggio e autoriciclaggio sono stati eseguiti 21 interventi che hanno portato al deferimento all’A.G. competente di 68 soggetti e al sequestro di 27,3 milioni di euro. 427 sono state, poi, le segnalazioni di operazioni sospette approfondite dai Reparti presenti sul territorio Provinciale appositamente delegati dal Nucleo Speciale Polizia Valutaria. Nell’azione di contrasto all’usura, denunciati 27 soggetti di cui 2 in stato di arresto. Nelle indagini svolte nei settori dei reati societari, fallimentari, bancari, finanziari e di borsa sono stati denunciati 145 soggetti.

CONCORSO ALLA SICUREZZA INTERNA ED ESTERNA DEL PAESE
Sequestrati 19 kg di droga a carico di 110 soggetti denunciati, di cui 27 arrestati. Effettuati 471 interventi contro le frodi doganali e il contrabbando e sequestrati Kg. 9.000 di tabacchi lavorati esteri e nazionali. Eseguiti 356 interventi e denunciate all’Autorità Giudiziaria 265 persone per il reato di contraffazione. Sequestrati 9 milioni di prodotti illegali, perché contraffatti, piratati, pericolosi o recanti falsa o fallace indicazione di origine o provenienza. Nell’attività di contrasto al falso monetario sono stati operati sequestri per un controvalore complessivo pari a € 85.010. Denunciati 9 soggetti e arrestata 1 persona.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Sindaco di Roscigno: “Inopportuna la minaccia dell’Ente Idrico Campano, la trasparenza deve valere per tutti”

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, ha espresso forte preoccupazione in merito alla recente nota pervenuta dall’Ente Idrico Campano

Collegamenti marittimi nel salernitano: Alicost prolunga i servizi per isole e coste

Prolungati collegamenti marittimi Alicost per Capri, Ischia e Procida. Fino al 21 settembre, il "Metro del Mare"

Ernesto Rocco

05/09/2025

Padula, parere negativo alla nuova antenna 5G: “Opera troppo impattante sul paesaggio”

Vincoli paesaggistici alla base del diniego del parere per un'opera impattante, quanto un edificio a dieci piani

Albanella, vandalizzato il Palazzo dello Sport di Matinella

“Inaccettabile che un luogo di sport venga deturpato da gesti irresponsabili”

Quindici anni fa l’omicidio di Angelo Vassallo: oggi il ricordo del sindaco pescatore

Quindici anni fa Angelo Vassallo venne ucciso mentre rincasava. Oggi la comunità lo ricorda mentre le indagini sull'omicidio vanno avanti

Ernesto Rocco

05/09/2025

Unione dei Comuni Valle del Fasanella: tutto pronto per la benedizione degli zainetti

L'appuntamento è per il 14 settembre alle ore 18:00 presso il Campo Sportivo sito nel cuore di Sant'Angelo a Fasanella

Ottati, l’ex frantoio popolare diventerà un laboratorio di trasformazione dei prodotti: consegnati i lavori

Fichi, nocciole micorizzate al tartufo tra i prodotti che potranno essere lavorati e poi carni di maiale e galline allo stato brado

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

All’alba da Caggiano a Viggiano: in cammino verso la Madonna Nera

I pellegrini attraverseranno i territori di Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Eboli: la processione delle cente di Cosma e Damiano entra nel Patrimonio Culturale Immateriale Campano

La notizia è stata accolta con grande partecipazione dagli ebolitani e dai devoti ai Santi Medici Cosma e Damiano

Campagna olearia 2025-2026, Ettore Bellelli: “Non ci saranno i problemi dello scorso anno”

"Incide molto lo spopolamento delle aree interne, ma Coldiretti scende in campo proprio per aiutare queste realtà"

Torna alla home