Attualità

Capaccio Paestum e Agropoli, odori nauseabondi nell’aria: la segnalazione dei cittadini

Il problema si presenta all'alba e di notte

Filippo Di Pasquale

22 Giugno 2018

Panorama di Capaccio Paestum

CAPACCIO PAESTUM. Da diversi giorni, ogni notte, odori nauseabondi si sprigionano nell’aria. Il problema è stato segnalato inizialmente dai residenti di località Licinella, a Capaccio Paestum, per poi estendersi anche alla località Torre e ad Agropoli, alla frazione Mattine. A segnalarlo sono i cittadini che chiedono chiarimenti sulla vicenda.

InfoCilento - Canale 79

Costretti a chiudere le finestre, la puzza è insopportabile

“Non se ne può più – dice una residente di località Licinella – ogni sera iniziamo ad avvertire una puzza insopportabile e siamo costretti a chiudere tutte le finestre, con il caldo di questi giorni è una vera e propria tortura”.

Il problema si registra da oltre una settimana e non si riesce a venire a capo della sua origine. C’è chi ipotizza si tratti di letame, chi di concimi, chi delle emissioni di qualche fabbrica e non manca qualcuno che avanza l’idea che in zona possano essere compiute delle attività illecite. Se prima il problema era limitato all’area sud di Capaccio ora interessa anche Agropoli.

“È da diversi giorni che la mattina presto e la sera tardi l’aria in località Mattine è irrespirabile. È presente un odore nauseante, non è odore di semplice letame in quanto si accusano anche formicolii in gola durante la respirazione”, dice una residente.

La questione è stata sottoposta anche all’attenzione delle associazioni ambientaliste e si chiede ora un intervento alle autorità competenti affinché si faccia chiarezza sull’origine del problema.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Torna alla home