Attualità

Il castello di Rocca Cilento torna al suo antico splendore

Il racconto dei nuovi proprietari: la famiglia Sgueglia

Angela Bonora

28 Maggio 2018

LUSTRA. L’Antica Fortezza di Rocca Cilento è stata acquistata dalla famiglia Sgueglia, già proprietaria del rinomato Castello di Limatola, in provincia di Benevento e si prepara a tornare al suo antico splendore

Un “amore a prima vista” quello dei neo proprietari per il castello sito nel comune di Lustra: non lo conoscevano e tramite un architetto cilentano hanno accettato la proposta di visitarlo. “Appena entrati nel Castello ci è subito piaciuto, ci siamo sentiti accolti da questa struttura” dichiara Giuseppina Martone, moglie di Stefano Sgueglia “Sono rimasta colpita da un campo di margherite bellissimo e dalla vista su una delle Torri, da cui si poteva godere di un meraviglioso panorama che ci ha fatto innamorare”.

Così il castello di Rocca Cilento diventerà una struttura ricettiva come quella di Limatola, qui si svolgeranno eventi di vario genere come conferenze, congressi, feste private, matrimoni e quant’altro, ma soprattutto questo castello avrà un settore dedicato esclusivamente alla cultura in memoria del professore Moscati, che lo ha reso uno dei principali luoghi culturali del Cilento e del Mezzogiorno.

L’inaugurazione era prevista già da tempo, però i lavori sono andati a rilento a causa delle piogge della stagione invernale e a uno studio di design molto particolare per la divisione delle varie stanze da realizzare al suo interno. Tuttavia, con la stagione estiva alle porte, si punta ad accelerare le opere, con la speranza di aprire al pubblico fra un anno e mezzo circa.

Tante le differenze con il castello di Limatola: la location di Rocca Cilento è differente così come la sua ubicazione, evidenziano i proprietari, quindi anche la struttura degli eventi sarà diversa, ci saranno due sale per le cerimonie, una interna e una nel fossato molto grande, quest’ultimo infatti si presta anche a delle manifestazioni particolari come mostre d’arte e mercatini, inoltre saranno create delle camere per il pernottamento e delle fantastiche spa interne.

Il territorio cilentano trarrà molti vantaggi da questa ristrutturazione, evidenzia la famiglia Sgueglia, in primis l’economia del piccolo paese di Lustra e degli stessi paesi limitrofi; inoltre si acquisirà molta più visibilità a livello turistico migliorando l’antico borgo attraverso la realizzazione di progetti come quella del “borgo dei fiori”.
Ci sarà uno staff composto principalmente da residenti di Rocca Cilento e dei paesi circostanti, ma anche piccole aziende o negozi del luogo possono ricavare molteplici vantaggi al livello economico.

I problemi del Cilento, come quello della viabilità,, non preoccupano per niente i proprietari secondo cui “quando si ha intenzione di fare qualcosa di qualità, le persone arrivano, così come succede a Limatola che siamo in un posto non facile da raggiungere”.

Il loro desiderio è anche quello di vivere serenamente con i cittadini locali che, fin da subito, si sono dimostrati accoglienti ed ospitali: “Il Castello deve vivere insieme con la comunità, in modo da far apparire tutto in armonia tra colori e tra persone, le quali ci hanno ospitato e accolto in un modo eccezionale” dichiara Giuseppina Martone.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Torna alla home