Attualità

Agropoli, polemiche sulle modalità di rimozione della posidonia

M5S pronto a proporre un piano di gestione integrata del litorale costiero

Carmela Di Marco

28 Aprile 2018

AGROPOLI. Dopo mesi di attesa e con ritardi rispetto a tutti gli altri comuni costieri, nei giorni scorsi sono iniziate le operazioni di rimozione della posidonia spiaggiata sul litorale agropolese. Un intervento che porterà al trasferimento in discarica di oltre duemila tonnellate di alghe. Sul caso non mancano polemiche con i 5 Stelle che criticano le azioni messe in assere dall’amministrazione comunale di Agropoli.

«Ruspe cingolate fino sulla riva, nessun piano per la salvaguardia delle coste, lavori fatti in emergenza nonostante sia un fenomeno notoriamente stagionale, tonnellate di Posidonia che da risorsa diventano rifiuto indifferenziato da portare in discarica, nuovi costi sulle spalle dei cittadini (aumento della Tarsu). Dopo 11 anni ancora non abbiamo imparato ad amare, rispettare e valorizzare il nostro mare e le nostre spiagge, così uniche ma anche così delicate». Questa la situazione descritta dai pentastellati, i quali hanno annunciato di aver studiato e sviluppato l’adozione di un Piano di gestione integrata del litorale costiero e della Posidonia spiaggiata, che sappia conciliare la preservazione delle nostre spiagge con la fruizione a scopo turistico delle stesse in maniera sostenibile ma anche innovativa (in base alle nuove norme e indicazioni a livello nazionale e europeo).

La proposta, tramite il consigliere comunale Consolato Caccamo sarà portata all’attenzione dell’amministrazione comunale. L’obiettivo è una gestione diversa della posidonia, come avviene in altre territori dove, ad esempio, le stesse foglie di questa pianta marina possono essere utilizzate per la realizzazione di ammendante/compost per l’agricoltura secondo le norme prescritte dal Ministero.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home