Alburni

Parco Archeologico di Monte Pruno, il progetto di valorizzazione del sito procede

Approvata la progettazione esecutiva dei lavori

Katiuscia Stio

9 Marzo 2018

Il sito di Monte Pruno

Approvata la progettazione esecutiva dei lavori

ROSCIGNO. Esaminata ed approvata la progettazione esecutiva del lavori di “Realizzazione Parco Archeologico di Monte Pruno_ III fase di interventi”. Si attende il finanziamento per procedere con i lavori.
Su Monte Pruno, durante le varie campagne di scavi, sono venuti alla luce una quantità innumerevole di reperti che hanno, nel tempo, reso famoso il sito archeologico di Roscigno. L’esplorazione sistematica del luogo è rivolta a comprendere la reale estensione dell’insediamento.

L’area di Monte Pruno sotto il profilo storico è di grande rilievo. Qui tra il VII e il III secolo avanti Cristo era sorto un insediamento enotrio e lucano.
Nei primi anni del 1900 furono già individuati diversi reperti e nel 1938 anche una tomba principesca con un ricco corredo sepolcrale, conservato presso il museo Provinciale di Salerno. Ulteriori ricerche sono state eseguite negli anni ’80, nell’ambito di un programma di studio dell’Università di Napoli. Più di recente, su sollecitazione dell’amministrazione comunale e grazie a fondi Fesr Campania sono state eseguite nuove attività sul territorio, in collaborazione con la Cattedra di Archeologia della Magna Grecia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, che hanno documentato un’occupazione del sito da parte di genti indigene dall’VIII alla fine del V secolo avanti Cristo, quando, con l’arrivo dei Lucani, si realizzò un processo di rifunzionalizzazione e di monumentalizzazione di tutta l’area.

L’ultima fase di indagini ha visto un’intensa attività di collaborazione tra istituzioni e realtà locali; la cooperazione tra il comune di Roscigno, la soprintendenza archeologica di Salerno, il dipartimento di studi umanistici dell’Università di Napoli Federico II e la Banca di Monte Pruno ha, infatti, portato alla creazione del parco archeologico di Roscigno-Monte Pruno e della Scuola Scavo Monte Pruno.

Tutti questi elementi hanno indotto anche la Soprintendenza a portare avanti l’attività di ricerca. Per questo il comune, guidato dal sindaco Pino Palmieri, nell’ottica di proseguire il percorso intrapreso per la promozione e la valorizzazione di Monte Pruno, ha inserito l’opera nel programma triennale delle opere pubbliche. L’appalto dei lavori avverrà a finanziamento ottenuto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cicerale: conto alla rovescia per la “Festa dei Ceci”

Il cece di Cicerale, noto per la sua qualità e il sapore unico, sarà protagonista di un evento che celebra l’eccellenza gastronomica e la cultura del territorio

Protesta per l’ospedale di Agropoli: parola agli amministratori e ai cittadini

"Questa giornata sarà dedicata a quanti sono feriti per mala sanità, a chi purtroppo oggi non può essere qui", le parole della promotrice della manifestazione, Gisella Botticchio

Roscigno denuncia il GAL Sentieri del Buonvivere: “Inaccettabile l’esclusione degli Alburni”

“È inaccettabile - sottolinea il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri - che una delle aree più ricche di storia, risorse ambientali e identità culturale del Cilento venga sistematicamente privata di rappresentanza e voce nei processi decisionali"

Castellabate, sventato furto in località San Leo: ladri messi in fuga da residente

Gli stessi, hanno prima parcheggiato l’auto nei paraggi e successivamente, indossando i passamontagna, si sono avvicinati al cancello e alle vetture di una casa diventata il bersaglio da svaligiare

Coldiretti e il Parco Archeologico di Paestum presentano la Notte Gialla. Appuntamento domenica 10 agosto

L'iniziativa, in programma per domenica 10 agosto, si svolgerà dalle 20:00 alle 02:00 e si inserisce nel più ampio contesto della Notte Bianca dei Templi

Angela Bonora

09/08/2025

Incidente a Policastro Bussentino, due le auto coinvolte: ferita una donna

Due le autovetture rimaste coinvolte nello scontro: una Bmw, modelli X2, con alla guida un 60enne del napoletano e una Suzuki, modello SX4, con a bordo una 50enne del posto

Protezione civile, torna il caldo torrido: da domani allerta per “ondate di calore”

L'avviso è valido dalle 8 di domani, domenica 10 agosto e fino alle 20 di martedì 12 agosto

Eboli: vasto incendio lungo la SP 30 in località Femmina Morta

La coltre di fumo intenso e le fiamme hanno reso difficile il transito veicolare

Castellabate: apre la mostra di esposizione foto-cinematografica del premio Oscar Vittorio Storaro

L'inaugurazione è in programma per martedì 12 agosto alle ore 19:00 presso palazzo Comenale

Ascea, sequestro di attrezzature balneari: intervento congiunto di Capitaneria e Polizia Locale

Le attrezzature erano utilizzate da due strutture balneari prive di autorizzazione comunale e collocate su area demaniale marittima

Chiara Esposito

09/08/2025

Marina di Casal Velino, doppio furto nella notte: rubata anche una Fiat Panda

Notte movimentata a Marina di Casal Velino, dove si sono registrati due episodi di furto a breve distanza l’uno dall’altro

Chiara Esposito

09/08/2025

Torna alla home