Attualità

VIDEO | Zucca sottolio alla cilentana

La ricetta

Bruno Sodano

4 Febbraio 2018

La ricetta

La bellezza delle cose semplici e buone come quelle di una volta. Oggi voglio raccontarvi di come un prodotto, poco valorizzato un tempo, e molto apprezzato adesso, possa essere lavorato con pochi semplici passaggi ed essere in grado di garantire un risultato formidabile e duraturo nel tempo. Oggi voglio preparare la zucca sottolio e per farlo ho chiesto aiuto a mia zia Assuntina, proprietaria dell’agriturismo zio Cristoforo di Casal Velino.

La Zucca nonostante sia un alimento molto dolce, è un alimento valido nelle diete ipocaloriche e adatta ai soggetti diabetici, grazie al suo contenuto bassissimo sia glucidico che lipidico, che compensano un alta percentuale di fibre, vitamine e Sali minerali. Formata dal 90% di acqua contiene 26 Kcal per 100 gr di prodotto; grazie al betacarotene, potente antiossidante, aiuta a combattere i radicali liberi e la grande quantità di grassi buoni quali l’ Omega-3 riducono la pressione sanguina, riduce il colesterolo ed i trigliceridi ematici; Ricco di fibre è un ottimo alleato per combattere la stitichezza; grazie al magnesio, miorilassante naturale, e al triptofano, un amminoacido coinvolto nella produzione della serotonina, la zucca facilita il rilassamento muscolare e riduce il carico di stress e di ansia; L’acqua ed il potassio aiutano la diuresi eliminando tossine e liquidi trattenuti dall’organismo; La cucurbitina, raro amminoacido, presente soprattutto nei semi della zucca, aiuta a combattere i disturbi delle vie urinarie; Le vitamine e gli antiossidanti presenti nella zucca la rendono un’ottima alleata di bellezza e la polpa si presta in modo ottimale per la preparazione di creme ed emollienti per la cura della pelle, delle unghie e dei capelli.

Per preparare la nostra zucca l’unica di cui abbiamo bisogno è un po’ di pazienza e prodotti stagionali e di ottima qualità.

INGREDIENTI

 

1 kg di zucca gialla

60 gr di sale doppio

500 ml di aceto bianco 6%

250 ml di acqua

Olio EVO o di semi di girasole/mais

Pepe in grani o peperoncino secco

Barattoli di vetro sterilizzati

Pressini per barattoli

Tappi nuovi

 

PROCEDIMENTO

Tagliamo la zucca a fettine (della grandezza che preferiamo) e mettiamola in una bacinella di vetro o di plastica per alimenti o di acciaio. Evitiamo alluminio e plastiche scadenti. Aggiungiamo i 60 gr di sale doppio. Mischiamo con le mani, copriamo e lasciamo riposare 24 ore. Trascorso il tempo, mettiamo a bollire acqua ed aceto, e nel frattempo sciacquiamo velocemente la zucca sotto l’acqua corrente. Appena esce a bollore il tutto aggiungiamo la zucca. Appena inizia a bollire cronometriamo 2 massimo 3 minuti e con l’aiuto di una schiumarola mettiamo la zucca ad asciugare su dei canovacci bianchi e puliti. Lasciamo asciugare un paio d’ore, magari tamponando per bene le fettine di zucca. Prendiamo i barattoli di vetro sterilizzati e procediamo nel seguente modo: mettiamo dell’olio sul fondo, aggiungiamo la zucca ed un po’ di spezie, olio, zucca e spezie, fino ad arrivare ad un centimetro dal bordo. Mettiamo il pressino e schiacciando per bene, facendo uscire tutta l’aria presente nel barattolo (causa di proliferazione batterica) rabbocchiamo tanto olio quanto ne serve per coprire il tutto, lasciando un cm circa dal bordo. Chiudiamo per bene e passiamo a sterilizzazione per massimo 10 minuti. Lasciamo raffreddare stesso nell’acqua della pentola che abbiamo utilizzato ed una volta freddi, assicuriamoci che sia avvenuto correttamente il sottovuoto, e sistemiamo in dispensa. Consiglio di mangiare la zucca almeno dopo 2 settimane e si può conservare anche 6 mesi o più. Importante una volta aperto, olio e coprire sempre con non lasciare mai scoperto il prodotto.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Torna alla home