Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

VIDEO | Zucca sottolio alla cilentana

La ricetta

A cura di Bruno Sodano Pubblicato il 4 Febbraio 2018
Condividi

La ricetta

La bellezza delle cose semplici e buone come quelle di una volta. Oggi voglio raccontarvi di come un prodotto, poco valorizzato un tempo, e molto apprezzato adesso, possa essere lavorato con pochi semplici passaggi ed essere in grado di garantire un risultato formidabile e duraturo nel tempo. Oggi voglio preparare la zucca sottolio e per farlo ho chiesto aiuto a mia zia Assuntina, proprietaria dell’agriturismo zio Cristoforo di Casal Velino.

La Zucca nonostante sia un alimento molto dolce, è un alimento valido nelle diete ipocaloriche e adatta ai soggetti diabetici, grazie al suo contenuto bassissimo sia glucidico che lipidico, che compensano un alta percentuale di fibre, vitamine e Sali minerali. Formata dal 90% di acqua contiene 26 Kcal per 100 gr di prodotto; grazie al betacarotene, potente antiossidante, aiuta a combattere i radicali liberi e la grande quantità di grassi buoni quali l’ Omega-3 riducono la pressione sanguina, riduce il colesterolo ed i trigliceridi ematici; Ricco di fibre è un ottimo alleato per combattere la stitichezza; grazie al magnesio, miorilassante naturale, e al triptofano, un amminoacido coinvolto nella produzione della serotonina, la zucca facilita il rilassamento muscolare e riduce il carico di stress e di ansia; L’acqua ed il potassio aiutano la diuresi eliminando tossine e liquidi trattenuti dall’organismo; La cucurbitina, raro amminoacido, presente soprattutto nei semi della zucca, aiuta a combattere i disturbi delle vie urinarie; Le vitamine e gli antiossidanti presenti nella zucca la rendono un’ottima alleata di bellezza e la polpa si presta in modo ottimale per la preparazione di creme ed emollienti per la cura della pelle, delle unghie e dei capelli.

Per preparare la nostra zucca l’unica di cui abbiamo bisogno è un po’ di pazienza e prodotti stagionali e di ottima qualità.

INGREDIENTI

 

1 kg di zucca gialla

60 gr di sale doppio

500 ml di aceto bianco 6%

250 ml di acqua

Olio EVO o di semi di girasole/mais

Pepe in grani o peperoncino secco

Barattoli di vetro sterilizzati

Pressini per barattoli

Tappi nuovi

 

PROCEDIMENTO

Tagliamo la zucca a fettine (della grandezza che preferiamo) e mettiamola in una bacinella di vetro o di plastica per alimenti o di acciaio. Evitiamo alluminio e plastiche scadenti. Aggiungiamo i 60 gr di sale doppio. Mischiamo con le mani, copriamo e lasciamo riposare 24 ore. Trascorso il tempo, mettiamo a bollire acqua ed aceto, e nel frattempo sciacquiamo velocemente la zucca sotto l’acqua corrente. Appena esce a bollore il tutto aggiungiamo la zucca. Appena inizia a bollire cronometriamo 2 massimo 3 minuti e con l’aiuto di una schiumarola mettiamo la zucca ad asciugare su dei canovacci bianchi e puliti. Lasciamo asciugare un paio d’ore, magari tamponando per bene le fettine di zucca. Prendiamo i barattoli di vetro sterilizzati e procediamo nel seguente modo: mettiamo dell’olio sul fondo, aggiungiamo la zucca ed un po’ di spezie, olio, zucca e spezie, fino ad arrivare ad un centimetro dal bordo. Mettiamo il pressino e schiacciando per bene, facendo uscire tutta l’aria presente nel barattolo (causa di proliferazione batterica) rabbocchiamo tanto olio quanto ne serve per coprire il tutto, lasciando un cm circa dal bordo. Chiudiamo per bene e passiamo a sterilizzazione per massimo 10 minuti. Lasciamo raffreddare stesso nell’acqua della pentola che abbiamo utilizzato ed una volta freddi, assicuriamoci che sia avvenuto correttamente il sottovuoto, e sistemiamo in dispensa. Consiglio di mangiare la zucca almeno dopo 2 settimane e si può conservare anche 6 mesi o più. Importante una volta aperto, olio e coprire sempre con non lasciare mai scoperto il prodotto.

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.