Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Campania, aumenti per i lavoratori forestali

Ecco le novità per il settore della Forestazione

A cura di Katiuscia Stio Pubblicato il 21 Gennaio 2018
Condividi

Ecco le novità per il settore della Forestazione


Venerdì 19 si è tenuta la seduta del Consiglio Uncem Campania, con la partecipazione del Consigliere delegato avv. Franco Alfieri, durante la quale si sono dibattute questioni e prese importanti decisioni. Alfieri ha dichiarato che il governatore Vincenzo De Luca firmerà, per il prossimo martedì 23 gennaio, il CIRL (contratto integrativo regionale dei lavoratori forestali) per circa 2 milioni e mezzo in più di aumenti contrattuali ai lavoratori forestali e l’avvio della costituzione dell’ Ente Bilaterale.

«L’Ente Bilaterale è una cosa che facciano noi Uncem con Regione, cioè assistenza ai lavoratori forestali nelle possibili problematiche come ad esempio sanità, pensionamenti, integrazione salariale: una sorta di assistenza- dichiara Vincenzo Luciano, presidente Uncem Campania- è stato realizzato in alcune realtà, ma nel settore della Forestazione è la prima volta. Una tappa fondamentale fortemente voluta da Uncem e dalle OO.SS. Nella stessa giornata, alla presenza del Presidente De Luca, verrà presentata la programmazione forestale 2018/ 2020. Si è concordato il percorso per l’ applicazione del regolamento, per la costituzione dei SUAF (sportello unico agricolo-forestale) e delle altre novità introdotte, in uno con la prossima entrata in vigore della nuova legge nazionale forestale.» Inoltre il consigliere delegato, Alfieri, ha ribadito che con lo sblocco del turnover si darà priorità ad ogni azione verso la stabilizzazione dei lavoratori OTD e, laddove possibile , successivamente , si verificherà la possibilità di nuove assunzioni per il settore, soprattutto nel servizio di antincendio boschivo.

« A questo proposito, con la direzione della protezione civile regionale, si sono concordate alcune linee guida per evitare i problemi dell’estate scorsa, in uno con il sistema delle sale radio, dell’avvistamento degli incendi e della formazione di DOS ( direttori operativi per lo spegnimento ) delle CC.MM. Pertanto, si sono proposti correttivi della mis. 8.3 (bonifica ed incendi boschivi), per rendere determinante la gestione delle CC.MM. sull’azione di bonifica e prevenzione incendi. Entro due mesi, si risolveranno le situazioni debitorie ( v. CISOA, saldo 2017, ecc.), accreditando agli EE.DD. il dovuto certificato e rendicontato» conclude Luciano.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.