Eventi

Voci e Suoni dai Borghi, prossimo appuntamento con Mario Venuti

Appuntamento domenica 5 novembre

Comunicato Stampa

3 Novembre 2017

Appuntamento domenica 5 novembre

L’attesa è finita, sta infatti per approdare a Roccagloriosa, unica tappa autunnale in Campania, la tournée di Mario Venuti “Motore di Vita Tour”, domenica 5 novembre, in piazza Europa ad ingresso gratuito, per la manifestazione “Voci e Suoni dai Borghi, la Rocca delle Arti incontra Ispani Jazz Festival”.

“Motore di Vita” (Microclima-Puntoeacapo/Believe Digital)  è il nuovo album di Mario Venuti uscito lo scorso 7 aprile anticipato il 24 marzo dal singolo “Caduto dalle stelle”.

L’album è composto da 12 tracce, prodotto artisticamente da Mario Venuti insieme a Seba. Il disco vanta anche la collaborazione artistica di Kaballà e la presenza del batterista jazz e arrangiatore ritmico Luca Scorziello, che ha curato le percussioni del brano “Caduto dalle stelle”, scritto da Venuti e Kaballà.

Nel concerto che si terrà a Roccagloriosa, il noto cantautore e chitarrista catanese presenterà dal vivo oltre ai suoi più grandi successi, anche i brani del suo ultimo disco.

Questa la tracklist dell’album:

  • Motore di Vita;
  • Conservare in luogo fresco;
  • Caduto dalle stelle;
  • La prima volta;
  • Lasciati amare;
  • Motore di vita;
  • Spirito del mondo;
  • Tutto questo mare;
  • Se avessi altro amore;
  • Non è peccato;
  • Fuorimondo shop;
  • Alza un po’ il volume;
  • I peccati della luna.

Ma non è tutto, questo che sta per arrivare sarà, infatti, un fine settimana con un doppio appuntamento della manifestazione “Voci e Suoni dai Borghi, la Rocca delle Arti incontra Ispani Jazz Festival”, prima dell’atteso concerto di Mario Venuti, sabato 4 Novembre a Capitello ci sarà la Notte della Taranta, con lo spettacolo dei Rotumbè. La Compagnia di Canto Popolare cilentana proporrà uno spettacolo unico, ricco di calore e di folclore. Il Concerto dei Rotumbè si basa non solo sulla musica, anche su varie danze etniche, tra le quali troviamo diversi balli popolari del Sud: Dalla tarantola salentina, alla tarantella napoletana, alla pizzica del Gargano. La band è composta da Mirella, voce ed organetto; Giancarlo, chitarra battente e flauto traverso; Giovanni, chitarra classica; Amleto, violino; Antonello, basso elettrico; Daniele, percussioni etniche; Daniela, danza etnica.

 

La manifestazione in sé è ideata per far scoprire i meravigliosi luoghi della nostra regione, in particolare il territorio del basso Cilento, all’interno del Golfo di Policastro, con la sua storia millenaria la sua bellezza naturalistica e culturale, un’area magari decentrata rispetto ai grandi attrattori culturali e turistici, Ma che presenta bellezze sia naturalistiche che storico-culturali di indubbio valore. Con il tema portante della programmazione il progetto tenterà di raccontare una Campania diversa, muovendosi su differenti piani di livello specifico, questa iniziativa ha l’obiettivo di dar voce alla storia e le tradizioni attraverso i suoni e sensibilizzare il pubblico, ma soprattutto i giovani, verso la storia del territorio in tutte le sue sfaccettature. Il programma artistico, attraverso la musicalità e la suggestione della parola, vuole valorizzare le risorse esistenti ad accrescere il grado di conoscenza e di consapevolezza della grande tradizione Campana, a fare da cornice i suggestivi borghi di Roccagloriosa, Acquavena e Ispani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polla: torna a splendere il Polittico del Pietrafesa, restituita la tela restaurata

Le tele, oggi tornate visibili al pubblico, testimoniano non solo la perizia tecnica e cromatica del pittore lucano, ma anche la ricchezza culturale di una comunità che seppe coniugare arte, fede e identità locale

Buonabitacolo, favole, musica e natura: arriva “Il Cantafavole” con Gianluca Lalli, ecco il programma

L'appuntamento è a partire dalle ore 14:00 di oggi pomeriggio, sabato 10 maggio

Centola celebra ambiente e cultura con la “Settimana Speciale”

Appuntamenti per i più giovani, momenti di cultura, arte e teatro, e gran finale con la Festa di Bimbi in Bici a Palinuro

Agropoli, tenta suicidio a Trentova: 57enne muore dopo il ricovero in ospedale

Inutili le cure dei sanitari dell'ospedale "San Luca" di Vallo e del Ruggi di Salerno. Per l'uomo non c'è stato nulla da fare

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Torna alla home