Alburni

Biblioteche: pioggia di fondi per Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Fondi dalla Regione per biblioteche pubbliche, private e scuole

Ernesto Rocco

20 Settembre 2017

Biblioteca

Fondi dalla Regione per biblioteche pubbliche, private e scuole

InfoCilento - Canale 79

Pioggia di fondi per le biblioteche dei comuni del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
La regione Campania, infatti, ha approvato le graduatorie per l’assegnazione di finanziamenti per la promozione e la valorizzazione dei musei e delle biblioteche e del patrimonio bibliotecario campano, nonché per l’istituzione di nuove biblioteche.

Tre le categorie di soggetti che avrebbero potuto ambire ai finanziamenti: istituzioni sociali private, istituzioni pubbliche locali e biblioteche già operanti in Campania delle Amministrazioni pubbliche centrali.

Per la prima mille euro vanno alla Fondazione Alario di Ascea; escluse, invece, la biblioteca della Fondazione Iridia – Museo Naturalistico di Corleto Monforte, la biblioteca parrocchiale Mons. Antonio Pascale di Montesano sulla Marcellana e quella del centro studi e documentazione Carlo Pisacane di Sapri.

Tra le biblioteche pubbliche, invece, fondi per la “Matteo Gliatta” di San Giovanni a Piro che otterrà quattromila euro per l’incremento e il miglioramento della raccolta libraria e documentaria, così come l’Università popolare del Cilento di Torre Orsaia e le biblioteche comunali di Pollica, Bellosguardo, San Mauro la Bruca, Piaggine, Vallo della Lucania, Agropoli, Stio, Felitto, Cuccaro Vetere, Stella Cilento, Polla; duemilacinquecento euro, infine, per la biblioteca comunale di Rofrano. Fuori, invece, Gioi, Padula, Albanella, Roccadaspide, Casal Velino, Novi Velia, Tortorella.

Per le biblioteche operanti in Campania delle Amministrazioni pubbliche centrali, duemila euro li ottengono le biblioteche del liceo Parmenide e altrettanti il Cenni-Marconi di Vallo della Lucania. Non ammesso a finanziamento il liceo “Gatto” di Agropoli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Femminicidi, i dati del 2024: i casi nel Cilento, da Annalisa Rizzo a Silvia Nowak

Nel 2024, in Italia, sono state uccise 113 donne, di cui 99 in ambito familiare o affettivo

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Capaccio, padre e figlio salvati dalle onde dai bagnini. Paura nella giornata di ieri

Paura ieri a Capaccio Paestum, presso il lido Internazionale di località Licinella, un giovane ha tratto in salvo due bagnanti che stavano affogando tra le onde a causa del mare […]

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Agropoli, furti lungo il litorale: ancora turisti nel mirino

Nuovi furti a Agropoli, con un'auto presa di mira nel parcheggio di Trentova. L'emergenza si estende anche al Lungomare San Marco, colpendo turisti e residenti.

Ernesto Rocco

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Furti nel centro di Salerno: fermato un gruppo di georgiani

Le indagini sono iniziate quando la sicurezza di un noto negozio del centro ha fermato una donna, allertata dall'allarme antitaccheggio, la quale stava uscendo velocemente con un passeggino e aveva indosso una borsa in esposizione che non aveva pagato

Novi Velia ospita la mostra fotografica “Ritorno a casa, Novi negli occhi di Franck, lo zio d’America”

Un viaggio visivo tra memoria e identità, alla scoperta di un Cilento che rivive attraverso lo sguardo unico di Francesco De Lisa, zio Frank o Don Ciccio per i compaesani, originario di Novi Velia ed emigrato negli Stati Uniti negli anni ‘40

Carabinieri, maxi operazione antifurto: 20 indagati per furti d’auto e riciclaggio

Operazione in divere Regioni d'Italia tra cui: Puglia, Abruzzo, Molise, Marche e Campania

A Castellabate la presentazione del libro “Mistero di Maria – La Vergine che comparve dal mare”

La presentazione è in programma per mercoledì 27 agosto alle 21.30 presso il Castello dell'Abate

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Torna alla home