Attualità

VIDEO | I friarielli cilentani

Ecco la ricetta

Bruno Sodano

15 Agosto 2017

Ecco la ricetta

Il bello del Cilento è che la piccola agricoltura locale è praticata da molte famiglie ed ognuno di noi ha la “signora di fiducia” a cui rivolgersi per avere i prodotti bio più buoni e saporiti o comunque coltivati senza trattamenti chimici. Una fortuna di pochi ed io, quando vado dalla mia amica Annamaria di Castelnuovo Cilento (loc. Coppola), mi sento un vero privilegiato. Peperoni, zucchine, melanzane e pomodori che sanno di pomodori. Puntualmente quando finisco di lavorare di pomeriggio la mia prima tappa è proprio lì, soprattutto se un cliente mi ha fatto particolarmente penare. Ebbene si, io lo stress lo sfogo cucinando! Oggi non solo avevo voglia di cucinare, ma avevo voglia di cucinare qualcosa di buono e gustoso.

Una di quelle cose che ci “azzuppi” mezzo kilo di pane. Ed ecco qui che fra una chiacchiera ed un’altra il mio bel kilo di friarielli cilentani è pronto nella busta per essere cucinato. Sul nome io devo sempre specificare perché si creano sempre fraintendimenti. A Napoli i famosi friarielli sono le cime di rapa mentre nel Cilento sono i peperoncini verdi dolci che a Napoli si chiamano friggitelli. Voi chiamateli come volete basta che li cucinate perché credetemi, sono uno dei contorni più facili da preparare e più buoni in assoluto. Un piccolo consiglio: io sono sempre super esagerato e ne cucino sempre in abbondanza. Una parte, se volete, potete congelarla. Basta non cuocerli troppo e congelarli solo fritti. Basterà poi saltarli in padella con il pomodoro fresco per avere un risultato ottimo.

Per prepararli io ho comprato:

1 kg di friarielli cilentani

250 gr di datterini rossi

250 gr di datterini gialli

Uno spicchio d’aglio

1/2 cipolla rossa di Tropea

Olio EVO

50 ml di acqua

1 litro di olio per friggere

Basilico fresco

Sale qb

Procedimento:

Friggiamo i friarielli in abbondante olio per friggere. Io preferisco usare una pentola alta. Fate attenzione quando li mettere in padella. Resta sempre un po’ d’acqua vicino l’ortaggio ed il rischio che l’olio schizzi è alto. Riparate con un coperchio, socchiudendo senza chiudere, o con un coperchio a retina.

Li sistemiamo su una retina per fritti in modo tale da scolare l’olio in eccesso. Nel frattempo soffriggiamo aglio e cipolla in una padella abbastanza capiente e soffriggiamo i pomodorini tagliati a metà. Uniamo i friarielli e aggiungiamo un po’ d’acqua. Aggiustiamo di sale. Facciamo asciugare e sistemiamo in un piatto. Decoriamo con tanto basilico fresco e buon appetito.

Se la ricetta ti è piaciuta condividila sui tuoi canali social.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Torna alla home