Eventi

Tutto pronto per la seconda edizione della Notte del Barone

L'appuntamento è in programma il 18 e 19 agosto a Torchiara

Comunicato Stampa

9 Agosto 2017

Palazzo Baronale De Conciliis

L’appuntamento è in programma il 18 e 19 agosto a Torchiara

InfoCilento - Canale 79

Torna l’appuntamento con “La Notte del Barone”, il 18 ed il 19 agosto, a Torchiara. Storia, spettacolo, enogastronomia e cultura si mescolano per regalare ai visitatori due magiche serate.

Più di 30 artisti di strada, danzatrici, musicisti illumineranno le notti del borgo in attesa della suggestiva uscita del Barone.

Concerti, folklore e danze scatenate accompagneranno fino a tarda notte, con gli straordinari ritmi etnico-popolari dei SIBBENGA SUNAMO, il 18 agosto, e della nota cantante cilentana PIERA LOMBARDI, il 19 agosto.

La notte del Barone nasce da un’idea dell’associazione giovanile “Vox Iuvenum,” in sinergia con l’amministrazione comunale di Torchiara, con l’intento di valorizzare il borgo antico di Copersito ed i suoi prestigiosi beni culturali. Location centrale dell’evento è il Palazzo baronale “De Conciliis”  che risale  al Cinquecento ed appartenne ai baroni de Conciliis, i quali ebbero a lungo la signoria dell’Alto Cilento. Proprio in riferimento alla baronia del passato, che ha profondamente influenzato questi luoghi, la manifestazione del 18 e 19 agosto viene intitolata “La notte del barone”. L’evento, giunto alla seconda edizione,  che ha registrato un grandissimo successo nella prima edizione, è patrocinato dal Comune di Torchiara, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, dal GAL Cilento Regeneratio srl, dalla Provincia di Salerno e della Regione Campania.

Questa edizione  è curata dalla Pro-Loco di Torchiara presieduta da Alessandro Nittolo con la direzione artistica di Federica Russo, l’assistenza tecnica di Francesco Alfieri e Vincenzo Pepe e l’implementazione grafica di Antonio Carpinelli.

Le strade del centro storico di Copersito saranno invase da oltre trenta artisti di strada, di rilievo nazionale, che coinvolgeranno con le loro esibizioni i visitatori. Il Palazzo Baronale “De Conciliis” ospiterà nell’occasione una mostra dell’artista cilentano Luciano Cirillo. Durante il percorso si potranno inoltre gustare numerose tipicità locali in grado di ristorare i visitatori. Novità di quest’anno sarà l’area dedicata ai più piccoli dove ci saranno spettacoli dedicati ai bambini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

Acciaroli, torna il festival di Pollica: tra gli ospiti, Max Gazzè, Diodato e Tosca

Il programma musicale si apre venerdì 12 settembre all’Arena del Mare con Chiarè, seguita da Simona Molinari

“Mediterraneo Video Festival 2025”: al via la 28esima edizione tra cinema, arte e paesaggi rurali

Quattro le location: Capaccio - Paestum, Caselle in Pittari, Morigerati, Ascea/Terradura

Agropoli riapre al pubblico la biblioteca comunale “Costabile Cilento”

L'inaugurazione è in programma per lunedì 15 settembre alle ore 17:00

“Comunità Connesse”: a Capaccio Paestum la presentazione del progetto legato al culto delle 7 Madonne

La presentazione è in programma sabato 13 settembre alle ore 11:00 presso la Sala Erica

“Premio Ortega 2025” tra memoria e musica: Don Gianni Citro premiato al Museo Ortega

Si terrà mercoledì 10 Settembre 2025 alle ore 20:30 presso il nuovo Museo Ortega a Bosco, la Cerimonia di Conferimento del Premio Ortega 2025 a Don Gianni Citro

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Oliveto Citra: al via i Seledoro Talks tra memoria, borghi e intelligenza artificiale

Si inizia domani alle ore 18:30 con "Spazi di passaggio", il pensiero femminile come attraversamento dei confini

Weekend a Castellabate: il “Festival diffuso” anima i territori del Parco

Da Giovanni Allevi a Noa, musica e cultura nei luoghi più suggestivi del Parco

Torna alla home