Attualità

Cibolento, intorno alla tavola per raccontare storie ed eroi di un territorio

Gli artigiani del gusto si danno appuntamento il 29 luglio

Comunicato Stampa

26 Luglio 2017

Gli artigiani del gusto si danno appuntamento il 29 luglio

Cibo e cultura, un autentico viaggio alla scoperta dei sapori di un territorio, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, culla della Dieta Mediterranea, da raccontare, intorno alla tavola, con gli artigiani del gusto, i veri custodi di un autentico pezzo della cultura cilentana.

Torna sabato 29 luglio, dalle 18.30 alle 23.30, presso il Royal Hotel di Paestum, “Cibolento”, un’iniziativa firmata proprio dal Royal Hotel volta alla sensibilizzazione verso il territorio, inteso quale incubatore di tipicità geografiche, tradizioni, prodotti e persone che si prodigano per far conoscere tutte le eccellenze che rendono unica una terra, il Cilento.

Sarà un autentico viaggio sulle strade del gusto con degustazioni guidate di prodotti tipici in abbinamento tra loro, laboratori tematici, concerti a cielo aperto, attività a scopo benefico, performance artistiche, con l’obiettivo di raccontare storie di uomini e di eccellenze, di riscoprire nuove sensazioni, di sensibilizzare il consumatore verso la ricerca della qualità.

Sarà proprio il rapporto, tra produttore e consumatore, a caratterizzare l’appuntamento centrale della terza edizione di Cibolento, “Intorno alla Tavola”, che vedrà i produttori delle varie tipicità del Cilento, attraverso quello che è un nuovo format di degustazione, sedersi fianco a fianco con il consumatore per raccontare la loro storia, la passione, la tradizione e tutto ciò che un’etichetta non può racchiudere.

Al “Salotto del Gusto”, moderato da Ernesto D’Alessandro, del presidio Slow Food Fagiolo di Controne, parteciperanno Luigi Maffini, Francesco Vastola, Elisabetta Iuorio, Antonio Rizzo, Rosi Di Stasi, Angelo Campagna, Antonio Autore, Alfonso Rotolo, Marianna Coppola, Michele Ferrante, Marco Caponigro, Franco Fiasco, Marcello Carola, Angelo Rumolo, Marco Rizzo, Franco Tortoriello, Antonio Ciuccio, Chiara Amendola, Giorgio Iannuzzi, Umberto Iuorio, Samuele Elia, Nicola Tancredi, Ciro Macellaro, Fiorello Iuorio, Claudio Paolantonio, Pietro Manganelli, Giovanni Caggiano, Antonio Bianculli e Michele La Marte.

L’evento, organizzato in collaborazione con la condotta Slow Food Cilento, sarà arricchito da laboratori tematici dedicati al pomodoro, ai legumi, al latte, al sale, all’olio e, infine, al cacao, con una degustazione guidata in abbinamento al finocchietto con Samuele Elia. E, poi, ancora, “Master del vino biologico e della birra artigianale” con Daniela Cennamo, fiduciaria della condotta Slow Food Cilento, e con il sommelier Giuseppe Lupo. Spazio anche alle parole con le filastrocche e il ricordo a cura di Sigismondo Nastri, alla musica con l’artista cilentana Piera Lombardi e all’arte con la mostra fotografica “Menti al Pascolo” a cura di Mario Mele.

“Cibolento è un pellegrinaggio del gusto in cui le nostre guide saranno delle persone speciali, i produttori locali. Ci siederemo a tavola con loro e ci lasceremo trasportare indietro nel tempo, riscoprendo gesti e sacrifici quotidiani alla base delle tipicità che rendono uniche il Cilento. – spiega Vito Buccella, ideatore di Cibolento – I diversi appuntamenti intendono evidenziare il potenziale comunicativo di un progetto che nasce nel ventre di un territorio geologicamente disomogeneo e imprevedibile ma, contestualmente, dalla potenziale capacità di emergere in maniera prepotente ed incisiva. Intendiamo farlo in concertazione con la condotta Cilento di Slow Food, con i produttori che ne fanno parte ma, anche con chi vuole contribuire a creare un network esportando, come best practice, l’iniziativa su altri territori, molto spesso simili per peculiarità, vicini per prossimità geografica, eppur così lontani”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

U.S. Agropoli 1921 presenta le nuove divise: un tributo all’identità e alla passione sportiva

Attraverso le pagine social la formazione cilentana ha presentato la prima e la seconda divisa per la stagione 2025/2026

Salerno, fermato in autostrada con oltre 1,5 kg di stupefacenti: arrestato spacciatore

Lo spacciatore era già noto alle Forze dell'Ordine con precedenti per tentato omicidio, detenzione abusiva di armi e per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

M5S, Vallo della Lucania: “Serve una seconda ASL a Salerno per una sanità più vicina ai cittadini”

L’Assessora Iolanda Molinaro: “Dal Cilento al Vallo di Diano, una proposta condivisa per riportare efficienza, equità e fiducia nella sanità pubblica”

Capaccio Paestum: arrivano nuovi avvisi di garanzia

Questa volta a finire sotto la lente di ingrandimento della Procura ci sarebbero anche dei politici

Roscigno, dopo le sollecitazioni al via gli interventi di manutenzione delle strade provinciali

La Provincia di Salerno ha avviato una serie di interventi sulle strade provinciali, in particolare nel territorio di Roscigno, rispondendo alle sollecitazioni del Comune. I lavori, attesi da tempo, mirano […]

Eboli: vandali in azione al PalaSele: ignoti devastano il palazzetto dello sport

Hanno agito indisturbati per tutta la notte. Hanno passato al setaccio ogni angolo del Palasele e con azioni e gesti violenti hanno distrutto i servizi igienici, l’impianto elettrico, hanno portato via gli estintori

Torna alla home