Attualità

Viaggio tra natura e gusto, la Tenuta Chirico festeggia quarant’anni di attività

Esperti di settore, giornalisti e opinion leader hanno vissuto una giornata intera ad Ascea, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento

Comunicato Stampa

3 Luglio 2017

Esperti di settore, giornalisti e opinion leader hanno vissuto una giornata intera ad Ascea, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento

Un viaggio tra natura e gusto per festeggiare i quarant’anni di attività e per lanciare nuove sfide verso il futuro. È nato così l’evento “Il Viaggio nella bellezza…e nei sapori” dell’azienda Chirico, nata negli anni Settanta grazie all’amore per la propria terra del signor Benedetto Chirico e oggi portata avanti grazie anche alla passione che ha trasmesso alle figlie Maria e Silvia e al figlio Giovanni.

Esperti di settore, giornalisti e opinion leader hanno vissuto una giornata intera ad Ascea, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, per scoprire da vicino, accompagnati dalla famiglia Chirico nelle vesti di “guide speciali”, la magia di questo fazzoletto di Mezzogiorno, tra siti naturalistici di straordinaria bellezza come “Il Sentiero degli Innamorati”, e allo stesso tempo per conoscere prodotti gastronomici d’eccellenza, con l’obiettivo di fare rete tra produttori e operatori turistici e valorizzare il Cilento.

Il primo step è stato curato dalla vicepresidente nazionale dell’Associazione Nazionale degli Assaggiatori di Formaggi Maria Sarnataro che, presso il lido “Il Brigantino”, ha guidato i partecipanti, attraverso un’esperienza sensoriale unica, alla scoperta di alcuni dei formaggi prodotti dall’azienda Chirico.

“Il Viaggio”, patrocinato dal Comune di Ascea, è proseguito verso “Il Sentiero degli Innamorati” in compagnia della guida esperta Aniello Feola dell’associazione Elea Outdoor, che ha fatto scoprire agli ospiti dell’iniziativa uno dei siti naturalistici più belli di tutto il territorio cilentano.

La comitiva, accompagnata dal fondatore Benedetto Chirico, si è spostata all’interno della fattoria della Tenuta Chirico, per visitare le stalle, dove vengono allevate le mucche, le bufale e la capre. Proprio dal loro latte nascono dei prodotti caseari di pregevolissima qualità, realizzati artigianalmente dalle mani sapienti di maestri casari. Nell’occasione, gli ospiti hanno potuto vedere da vicino anche l’impianto Biogas dell’azienda, il primo nato nel 2013 in Cilento, che conferma la voglia di crescere della stessa azienda, seguendo anche i principi della green economy, che consentono alla Tenuta Chirico di essere autosufficiente.

Gran finale nello splendido giardino del punto vendita-ristoro della Tenuta Chirico, con una cena degustazione preparata dagli che cilentani Giovanna Voria (“Agriturismo Corbella”) e Gerardo Del Duca (“Tenuta Terre di Bosco”) . Erano presenti anche il sindaco di Ascea, Pietro D’Angiolillo, il vicesindaco, Emilio Puglia, e l’assessore, Valentina Pica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Casal Velino, 50enne precipita dal balcone: trasferito d’urgenza in eliambulanza a Salerno

Immediati i soccorsi per il malcapitato. Vista la gravità delle condizioni necessario l’intervento di un elicottero

Chiara Esposito

22/08/2025

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Torna alla home