Alburni

La storia di Nicola Winkler, in viaggio con un asinello alla scoperta dell’Italia Rurale

Oggi è approdato a Sacco

Katiuscia Stio

3 Luglio 2017

Oggi è approdato a Sacco

SACCO. In viaggio, in compagnia di un asinello, alla scoperta dell’Italia rurale.
Lui è Nicola Winkler, 20 anni, studia al Dams a Torino e due mesi e mezzo fa è partito dalla Sicilia per una impresa in solitaria. Partito da Scillato, un paese sulle Madonie in centro alla Sicilia sotto Cefalù, con un asino ,risale lo stivale per giungere a Torino a piedi. L’idea è quella di raccontare un’altra faccia dell’Italia attraverso gli occhi di un asino e la sua lentezza, un’Italia rurale, eco sostenibile, che marcia verso un cambiamento dopo aver colto la sua inevitabilità, al fine di realizzare un film.

« Un’impresa in “solitaria” che di solitario in realtà ha molto poco.- racconta Nicola- Chiedo aiuto sul campo, vitto e alloggio per me e per l’asino,mangiamo poco, in cambio di visibilità per le realtà neo-nate o di lavoretti, o anche di semplice compagnia. Chiedo consigli sui tragitti da fare, antiche mulattiere dimenticate da riscoprire, passaggi in luoghi che solo i locali della zona conoscono. Attraverso “ammappalitalia” cercherò di mappare più sentieri possibile per chi dopo di me vorrà continuare la lunga tradizione degli italiani di muoversi a piedi. A tutti quelli che fanno parte di reti agricole, piuttosto che di Eco villaggi di spargere la voce. Insomma qualunque mano è ben accetta, non tanto perché non posso farcela da solo, ma perché non è da solo che voglio fare questo viaggio ma con tutti quelli che si vorranno unire, chi fisicamente chi “spiritualmente”». Intanto, online, è già scattata la disponibilità di aiutare Nicola con vitto e alloggio. Dopo Sacco sarà la volta di Roscigno e così via, alla scoperta del Cilento interno.

Dopo il Cilento in Campania, attraverserà la Basilicata per arrivare in Puglia, poi Molise, Abruzzo, Marche e Umbria per giungere in Toscana. « Probabilmente per la mappatura della parte centrale mi aiuterò prendendo spunto dal cammino Italia e in Toscana mi allaccerò a un pezzo della Via Francigena. Infine Liguria o Lombardia, ancora da decidere, e Piemonte!». Il progetto «Non fare l’asino»: una peregrinazione da Sud a Nord  battendo strade alternative e sentieri caduti nell’oblio, cercando ospitalità in aziende agricole, cooperative sociali o semplici famiglie che abbiano scelto il lavoro della terra come forma di resistenza e resilienza, in un virtuoso equilibrio tra tradizione e innovazione, produttività e sostenibilità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: rischio avvelenamento per una colonia felina, c’è la denuncia

Presentata querela dopo il ritrovamento di una sostanza di colore verdastro nel luogo dove abitualmente i gatti mangiano

Ernesto Rocco

18/08/2025

Ferragosto nel Cilento: controlli straordinari dei Carabinieri tra multe, sequestri e denunce

Sono stati controllati 90 veicoli, identificate 135 persone, elevate 17sanzioni al codice della strada

Estate di fuoco nel salernitano: oltre 1500 incendi. Nel Cilento ettari di vegetazione andati in fumo

Dal Masso della Signora al Monte Stella, fino alle aree del Cilento come Palinuro, Laurito, Vibonati e Ascea, il fuoco ha cancellato ettari di vegetazione, mettendo in ginocchio un territorio che vive di turismo

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Sapri: Antonio Pisani nuovo segretario cittadino del PSI

Antonio Pisani è affiancato da Francesco Sorrentino nel ruolo di vice segretario e da Vitantonio Martino come tesoriere

Furti sulle auto in sosta lungo il litorale: nuovo episodio a Linora

Nonostante le denunce presentate, i furti continuano a ripetersi con frequenza

Ernesto Rocco

18/08/2025

Piaggine, incidente stradale nella notte. Due giovani coinvolti. Necessario l’intervento dell’elisoccorso

Per uno dei feriti si è reso necessario al trasferimento in ospedale a Napoli

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Eboli, violento incidente stradale in località Campolongo: due auto coinvolte

Nel violento impatto un'auto si è completamente cappottata

Torna alla home