Attualità

ANTEPRIMA | Ecco le Bandiere Blu 2017: Cilento da record!

L'8 maggio la consegna dei vessilli, sale il numero di località premiate

Ernesto Rocco

3 Maggio 2017

Bandiera Blu

L’8 maggio la consegna dei vessilli, sale il numero di località premiate

E’ prevista per il prossimo 8 maggio a Roma la cerimonia in cui la Fee (Foundation for Environmental Education) svelerà ufficialmente le località italiane premiate con la Bandiere Blu d’Europa. In questi giorni la Fondazione ha inviato ai Comuni gli inviti per partecipare all’evento che equivalgono ad un’ufficializzazione del conferimento dell’importante vessillo, assegnato ogni anno alle località costiere del Belpaese per qualità delle acque e dei servizi.

InfoCilento - Canale 79

I nomi delle località premiate, in realtà, sono tutt’ora segretissimi ma dai centri costieri già filtrano le prime indiscrezioni. La Campania anche quest’anno rientrerebbe tra le Regioni più decorate d’Italia e risulterebbe, come per il 2016, la prima del centro-sud: lo scorso anno furono posizionate sulle spiagge ben 14 bandiere, grazie all’ingresso di San Mauro Cilento. Soltanto l’esclusione a sorpresa di Sapri cancellò la speranza di ottenere un nuovo record. A veder sventolare il vessillo Fee sui propri lidi furono Massa Lubrense e Anacapri in provincia di Napoli, Positano in Costiera Amalfitana e ben undici dei quattordici comuni della riviera cilentana: Agropoli, Capaccio Paestum, Castellabate, Montecorice (con Agnone e Capitello), Pollica (con Acciaroli e Pioppi), Casal Velino, Ascea, Pisciotta, Centola-Palinuro, Vibonati-Villammare e San Mauro Cilento. La provincia di Salerno, quindi, con quindici comuni, risultò la più premiata della Penisola. Nel 2017 tutte le località insignite del vessillo lo scorso anno sono pronte a riconfermarsi; a queste si aggiungerà Sapri. I dati registrati nel corso del 2017 dall’Arpac, infatti, hanno rivelato che tutti i parametri sulla qualità del mare sono tornati su valori eccellenti. Il comune del Golfo di Policastro rientrerà nella lista dei comuni virtuosi innalzando a sedici il numero delle bandiere del salernitano e a diciotto quelle della Regione.

Tra le comunità assenti dall’elenco si segnala Camerota. Il comune del Basso Cilento, che in passato si è visto assegnare il riconoscimento da Legambiente per «Cala degli Infreschi» come spiaggia più bella d’Italia, non ha l’ok per candidare le aree protette ad ottenere l’importante vessillo essendo privo di impianti di depurazione (così come Scario per San Giovanni a Piro), requisito fondamentale per entrare nella graduatoria della Fee. Tra gli altri indicatori necessari per ottenere la Bandiera Blu ci sono una corretta gestione del territorio che comprende raccolta differenziata e riduzione dei rifiuti, cura dell’arredo urbano e delle spiagge, accesso al mare per tutti, senza barriere architettoniche e limitazioni. L’obiettivo della Foundation for environmental education è quello di spingere verso un turismo sempre più sostenibile, in cui la qualità dei servizi si accompagni al rispetto dell’ambiente, ma verificando che, su questo punto, l’attenzione degli amministratori sia alta e continua. La Provincia di Salerno ha ottenuto il suo primo riconoscimento con Pollica, nel 1987. Da allora è stato susseguirsi di successi.

Alle Bandiere Blu per le spiagge si aggiungeranno quelle per gli approdi turistici. Lo scorso anno Pozzuoli e Capri in Provincia di Napoli e Marina d’Arechi, Agropoli, Acciaroli, Casal Velino, Palinuro e Camerota, ottennerro il riconoscimento. Anche in questo caso queste località sono pronte ad ottenere la conferma anche per il 2017.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuovo incendio sulla Costa della Masseta: in fumo oltre 5 ettari di macchia mediterranea

Il rogo è divampato in località Forleto nei pressi del Vallone del Marcellino

Battipaglia, fototrappole contro gli incivili: 31 persone denunciate per abbandono di rifiuti

A documentare modalità e tempistiche, le videocamere fototrappola installate in punti strategici del territorio

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Morigerati tre serate di libri, vino e cultura con “Book, Wine and Food”

Appuntamento sul sagrato della Chiesa di San Demetrio dal 29 al 31 agosto

Violenta aggressione nel salernitano: arrestato 26enne marocchino

Ad essere aggrediti nel sonno, due giovani gemelli marocchini residenti a Sarno

Villammare Festival: gran finale con Sergio Rubini, Stefano Fresi ed Edoardo Miulli

Il gran finale è in programma per domani, venerdì 29 agosto

Buonabitacolo, giornata storica: in Corte dei Conti si discute il piano di riequilibrio finanziario del Comune

"Otto anni di impegno, di gestione attenta, di responsabilità, ma anche di risultati concreti"

“Tiratori del Calore”: ad Altavilla Silentina il 1° Memorial Pasquale Melito, tra commemorazione e tradizione

L'evento si terrà sabato 30 agosto a partire dalle ore 20:30 in Piazza Don Giustino

Pontecagnano, dava rifugio a minore evaso dal carcere: arrestato

Il soggetto resta domiciliato presso la propria abitazione in attesa del giudizio per direttissima

Agropoli senza medici, l’allarme dell’Asl. De Luca rilancia: “In arrivo dieci nuovi ospedali in Campania”

Un campanello d’allarme che fotografa una situazione già critica per i cittadini cilentani, spesso costretti a rivolgersi ad altri ospedali per ricevere cure tempestive e interventi urgenti

Tragedia a Polla, auto precipita in un dirupo: muore 78enne

L'anziano, molto conosciuto e apprezzato in paese, avrebbe improvvisamente perso il controllo dell’auto

Torna alla home