Attualità

Oasi Fiume Alento & Grotte di Pertosa-Auletta: “Fare Rete Si Può”

Nasce la prima partnership commerciale tra due realtà turistiche in fermento

Comunicato Stampa

12 Aprile 2017

Nasce la prima partnership commerciale tra due realtà turistiche in fermento

Quando si discute di turismo e di sviluppo del territorio, immancabilmente, esce fuori qualcuno con dichiarazioni che ricordano la necessità di “fare rete”, “creare sinergie”, “integrare l’offerta”, “essere sistema”. Chi conosce bene il settore sa però che quando non c’è poi la vera volontà di superare campanilismi e personalismi si finisce sempre per tornare a coltivare il proprio orticello e tutto il paradigma resta un impianto teorico utile solo a scambiarsi buone intenzioni.
Ma cosa significa davvero “fare rete” nel turismo? Significa tante cose, e significa soprattutto creare un “sistema” che funzioni nella sua globalità e non solamente per un singolo operatore, un singolo servizio, una singola prestazione. La ricetta per la valorizzazione dei beni culturali e ambientali in chiave turistica passa attraverso un intero territorio. C’è bisogno di riflettere insieme, di legare le varie realtà, individuando caratteri di unicità, e puntare su questi aspetti, costruendo itinerari specifici, legati per esempio al turismo del paesaggio, oppure alle strade dello slow food, coinvolgendo i produttori locali.

InfoCilento - Canale 79

Che molte destinazioni turistiche italiane, Cilento incluso, non abbiano ancora compreso che è necessario muoversi come un unico soggetto, come se si fosse elementi di un’unica impresa, è palese.
Meno scontato è che ci siano realtà virtuose di un territorio che provano, autonomamente per il momento, a muoversi in maniera sinergica e condivisa. E’ quello che stanno facendo, ad esempio, le Grotte di Pertosa-Auletta/Fondazione MIdA e l’Oasi Fiume Alento, che da tempo promuovono le loro attività reciprocamente nei confronti del mondo della scuola e del turismo scolastico, e che da quest’anno hanno deciso di collaborare in maniera fattiva anche sugli altri target, come quello del turismo naturalistico. In quest’ottica è nata l’operazione di partnership commerciale che vede impegnati entrambi gli attrattori, con l’offerta di ingressi a tariffe davvero agevolate per i visitatori, che potranno avvalersene conservando i biglietti acquistati presso uno dei due siti e presentandoli all’ingresso dell’altro.
Un’idea semplice, ma utile a promuovere due realtà turistiche diverse, accomunate da due elementi caratterizzanti:
• L’acqua;
• L’intraprendenza e l’orientamento verso la qualità dell’offerta che mette in campo chi le gestisce.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Alburni, una raccolta fondi per sostenere la piccola Agnes nella sua lotta contro leucemia

La piccola è affetta dalla leucemia e la sua famiglia non riesce a sostenere neanche le spese quotidiane

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Omignano capofila del programma culturale “La tradizione va in scena tra fiabe, poesia ed aforismi”

Un progetto che coinvolge numerosi comuni del Cilento e dell’area campana, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni popolari, la musica, la memoria storica e l’identità territoriale

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Regione, audizioni in Commissione Sanità su Pdl per l’assistenza psicologica ai pazienti oncologici

Pellegrino: “Rafforzare la rete oncologica campana con il supporto psicologico ai pazienti”

L’odissea della Strada Cilentana: Un grido d’allarme dopo l’ennesima tragedia

Il recente incidente sulla Strada Cilentana riaccende il dibattito sulla sicurezza. Esperti e residenti chiedono interventi urgenti per una viabilità dignitosa

Ernesto Rocco

29/08/2025

L’invasione dei cinghiali minaccia l’agricoltura e la biodiversità nel Parco del Cilento: allarme di Confagricoltura

Danni da cinghiali mettono a rischio agricoltura, prodotti Dop/Igp e la tenuta idrogeologica nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Ernesto Rocco

29/08/2025

Rigenerare il Cilento: case a 1 euro, infrastrutture e servizi per rilanciare il territorio

A rilanciare la proposta è la Feneal UIL, che chiede ai sindaci del territorio di valutare seriamente l’avvio di bandi comunali trasparenti e accessibili, in grado di attrarre nuovi residenti, investitori e giovani famiglie

Torna alla home