Attualità

Cilentana verso la riapertura: storia di una strada che ha diviso il Cilento

Dopo tre anni di disagi riapre la principale strada del territorio

Angela Bonora

6 Dicembre 2016

Dopo tre anni di disagi riapre la principale strada del territorio

Dopo tre anni di disagi la Cilentana, nel tratto Agropoli Sud – Prignano Cilento – presto tornerà percorribile. I problemi hanno avuto inizio nei primi mesi del 2013, quando la Sp 430, che conduce nella zona sud del Cilento, raggiungendo le mete turistiche più ambite, franò nel tratto sottostante la discarica di Gorgo, precisamente al km 109,500 nel comune di Agropoli, e restò chiusa per alcune settimane. La Provincia provvide subito a fare un intervento che durò solo pochi giorni. Infatti una nuova frana più profonda provocò un stop definitivo al transito. Dopo alcuni mesi, in occasione dell’estate,il tratto Agropoli-Prignano venne riaperto, ma ad una sola corsia: il tratto della frana era stato delimitato con blocchi di cemento.
Con l’arrivo del nuovo anno, il 27 gennaio del 2014, un nuovo problema: frana anche il viadotto Chiusa. A cedere, infatti, due piloni di cemento che reggevano il ponte. Questi, che avrebbero dovuto essere il cardine della staticità dell’opera, non erano interrati ma semplicemente appoggiati sul terreno. È così il rischio di una nuova frana che spinge la Provincia a chiudere definitivamente la strada, che era stata aperta solo a una sola corsia nel periodo estivo.
Dai dati che hanno raccolto gli esperti tecnici è emerso che in due anni i piloni del viadotto si sono mossi di oltre 20 centimetri. A settembre del 2015, con le vibrazioni causate dal passaggio delle auto e dei mezzi pesanti, l’arteria viaria è stata bloccata, in attesa di un lavoro di consolidamento definitivo.
Finalmente a novembre del 2015, venne aggiudicato l’appalto per i lavori di consolidamento del viadotto “Chiusa”. La ditta che si è aggiudicata l’appalto è la ditta Castaldo Costruzioni di Napoli.
Nella Primavera del 2016 hanno avuto inizi i lavori che si concluderanno nei prossimi giorni. Come già anticipato da InfoCilento, l’inaugurazione della strada è prevista il 30 dicembre, salvo imprevisti, alla presenza del governatore della regione Campania Vincenzo De Luca, del presidente della provincia Giuseppe Canfora e di altre autorità locali. Già dal 20 dicembre le auto potrebbero ricominciare a circolare: tra il 10 e il 12 dicembre verranno eseguiti i collaudi per il via libera.

InfoCilento - Canale 79

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

InfoCilento TV: parte la nuova stagione televisiva

Parte la nuova programmazione di InfoCilento che accompagnerà i telespettatori dall'autunno alla primavera

Grave incidente al Bivio di Acquavella: motociclista trasferito al San Luca

Motociclista sbalzato dalla sella. Necessario l’intervento dei sanitari

Chiara Esposito

05/09/2025

Sapri, droga e violazioni ai domiciliari: uomo finisce in carcere

Per l’uomo erano stati disposti inizialmente i domiciliari, la misura poi tramutata nella detenzione in carcere

Pisciotta: intitolata al mai dimenticato Nello Fariello una strada ad Acquabianca

A quasi dieci anni dalla sua scomparsa il ricordo di Nello è ancora vivo

A Capaccio Paestum apre “Pizza e Territorio” di Gianni Di Masi

Il maestro pizzaiolo Gianni Di Masi unisce esperienza, passione cilentana e ingredienti di qualità in un ambiente accogliente

Salerno verso le luci d’artista, De Luca: “Nuove, belle. Alla rotonda avremo le stelle”

La città si prepara alla prossima edizione di Luci d’Artista, la ventesima stagione di un evento che è diventato un fiore all’occhiello nel panorama degli appuntamenti invernali del capoluogo

Vallo, assegni di cura mancanti: il Piano di Zona S8 incontra le famiglie

Al centro del confronto, il mancato pagamento dei contributi economici destinati all’assistenza delle persone con gravi disabilità

Chiara Esposito

05/09/2025

Agropoli, liberati sette esemplari di caretta caretta nella baia di Trentova

Le tartarughe sono ritornate nel loro habitat dopo un periodo di cure e riabilitazione

De Luca: “A Salerno uno stadio da Europei, l’Arechi sarà tra i più moderni d’Italia”

Proseguono i lavori per il nuovo campo Volpe e anche gli interventi all’Arechi sono ormai prossimi

Ecco tutte le novità dell’Esame di Maturità 2026

Cambiano le regole per l'Esame di Maturità. Dal 2026 arrivano delle novità come previsto dal Ministro Valditara

Elena Matarazzo

05/09/2025

Torna alla home