Attualità

Niente progetti, né programmi: ancora polemiche sul teatro “De Berardinis”

Niente progetti, né programmi: ancora polemiche sul teatro "De Berardinis", ad un anno e mezzo dalla sua inaugurazione.

Redazione Infocilento

28 Ottobre 2016

Teatro De Berardinis

Ad un anno e mezzo dall’inaugurazione ancora nessuna programmazione

VALLO DELLA LUCANIA. Un modello progettuale inesistente e un bilancio fallimentare per un Teatro, il “De Berardinis”, che doveva e poteva essere per Vallo, “Città della musica”, un centro culturale di riferimento per tanti artisti locali e campani, un esempio d’impresa culturale, dopo i Teatri di Napoli e Salerno, per tutto Il Meridione, un luogo dove ospitare rassegne sulla drammaturgia contemporanea, e finanche un laboratorio permanente per i giovani studenti del territorio cilentano. Ma, niente di tutto questo. Chi l’ha gestito – evidentemente – non è stato in grado di pianificare una programmazione degna di questo nome, né è stato capace di proporre alternative valide, limitandosi ad aprirne le porte spesso e volentieri a sodali, amici, e utilizzando una struttura di grandi potenzialità “in maniera impropria a semplice richiesta di chicchessia, con elevati costi a carico esclusivo dei nostri cittadini” – come denunciano i consiglieri comunali Nicola Botti e Francesca Serra – chiedendo al sindaco Aloia un “urgente incontro finalizzato alla regolamentazione e gestione del teatro comunale denominato Leo De Berardinis – considerato che – risulta evidente a tutti l’importanza di disciplinare in maniera adeguata la gestione di un teatro che può rappresentare per tutto il territorio cilentano un contenitore per lo sviluppo e la distribuzione della nostra cultura.” Non solo. In pochissimi sono a conoscenza del fatto che la nuovissima struttura del Teatro è dotata di un centro polifunzionale e di sale, che potrebbero diventare laboratori permanenti per accogliere giovani studenti e artisti che si dedicano alle molteplici espressioni artistiche della danza, della musica, del teatro e finanche del cinema.
Come si evince anche dalla recente Legge Franceschini, i teatri sono vere e proprie imprese, e a dirigerli vi è, di solito, un Direttore artistico, scelto per competenze e curriculum, e non per affinità politiche e clientelismi. Ancora, un Teatro Stabile può essere anche gestito l’estrema flessibilità e condivisione di scelte che si caratterizza principalmente nella forma giuridica dell’Associazione Culturale senza fini di lucro. In ogni modo, qualunque sia la soluzione, il nucleo principale della gestione e progettazione di un Teatro dovrebbe essere “gestito” da una struttura organizzativa, integrata da più figure professionali, con una dimensione cooperativa e trasparente. E tutto questo senza l’apporto di contributi pubblici. Spiace ancor di più pensare che è morto prima ancora di nascere un Teatro che porta il nome di Leo De Berardinis, nato a Gioi, un drammaturgo e regista che rappresenta uno dei talenti più impetuosi, creativi e profondi del teatro di ricerca di fine ‘900, dotato di tanto genio e sincerità da essersi meritato una vera fama d’artista popolare, non a caso sostenitore, come amava dire, di una “tradizione del nuovo”. Il nuovo che – almeno finora – non si è ancora visto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Campagna, incidente mortale in autostrada. Perde la vita 28enne

La vittima viaggiava a bordo di una moto; improvvisamente ha perso il controllo del mezzo

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Palinuro, incidente alla Corsa del Mito: corridore intrappolato tra gli scogli. Salvato dopo un’ora

Rimane incastrato tra gli scogli del porto di Palinuro: incidente per un corridore della Corsa del Mito, in programna questo pomeriggio tra le località di Palinuro e Marina di Camerota

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

BCC di Aquara, ieri l’Assemblea dei soci. Antonio Marino eletto nuovo presidente. L’intervista

Marino ha espresso gratitudine e soddisfazione per la nuova importante nomina e ha ripercorso la storia della Banca dalla sua nascita fino ad oggi

Costa degli Infreschi, salvata tartaruga marina in difficoltà

L'animale aveva delle lenze attorcigliate alle pinne che gli impedivano di nuotare

Roscigno: inaugurata la “Bottega della Comunità”, un nuovo presidio di assistenza territoriale. Le interviste

Con l’apertura della Bottega di Roscigno l’attivazione dei presidi di assistenza territoriale è quasi al completo, dei 29 comuni delle Aree Interne del Cilento, manca solo Sant’Angelo a Fasanella

Torna alla home