Attualità

Cilento: sei team ammessi al programma destinato aspiranti imprenditori o start up

Fondazione Alario : SU.SU.SU. SpeedUp – StartUp –SmartUp, 6 i team ammessi alla seconda fase

Comunicato Stampa

26 Settembre 2016

Fondazione Alario : SU.SU.SU. SpeedUp – StartUp –SmartUp, 6 i team ammessi alla seconda fase

Sono 6 i team ammessi allo stage 2 della fase 3 – Business Implementation – del programma SU.SU.SU. della Fondazione Alario. Sugli 11 che erano stati ammessi al primo stage di definizione della business idea, e che per 15 giorni hanno fruito dei servizi di team building e business modeling, 6 sono i gruppi che hanno superato la selezione in considerazione della maggiore scalabilità delle proposte, ovvero della capacità di un business di espandersi pur dovendo fare i conti con i limiti intrinseci di alcune risorse che per definizione sono scarse. Nel corso del primo stage, si sono tenute anche due giornate formative in compagnia del noto sociologo Vincenzo Moretti sul sense making, ossia la disciplina che studia la produzione di senso, e sui temi della motivazione, della cooperazione e della competizione nella creazione d’impresa.

InfoCilento - Canale 79

I 6 team ammessi – che spaziano dal settore delle ICT applicate ai Beni culturali o al turismo, alla promozione e valorizzazione patrimonio culturale, dal design e artigianato di qualità ai servizi di branding – hanno dimostrato di avere sviluppato le migliori soluzioni di business e hanno diritto ad accedere alle fasi successive di business implementation e presentazione dell’idea. Le attività del secondo stage hanno preso il via il 22 settembre e proseguiranno fino al 14 ottobre, per poi andare avanti con i moduli di storytelling aziendale fino al 26 ottobre.

Finanziato nell’ambito del programma Campania in.Hub di Sviluppo Campania, volto a contribuire al rafforzamento dell’Ecosistema regionale degli incubatori a favore delle nuova imprenditoria innovativa, SU.SU.SU. SpeedUp – StartUp – SmartUp è il progetto di business acceleration promosso dalla Fondazione Alario per Elea Velia per fornire supporto alla nascita, all’avvio e allo sviluppo competitivo di nuove start up nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, attraverso la formazione di competenze imprenditoriali da impiegare per la creazione di prodotti e servizi innovativi nei settori delle industrie culturali e creative, del turismo e dell’edilizia sostenibile.

Sono stati ammessi al programma aspiranti imprenditori o start up già costituite, con residenza o sede legale in Campania, intenzionati a sviluppare un’idea innovativa d’impresa nel territorio del Parco. Le attività si stanno svolgendo all’interno dell’area di coworking del centro sperimentale Kibslab, in modo tale che i team possano usufruire gratuitamente di servizi di mentoring e coaching, sessioni formative anche mediante ausili di e-learning, lectures e hands-on workshop, incontri con testimonial, professionisti e potenziali investitori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polla, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Femminicidio di Montecorvino Rovella, la comunità ricorda Tina: «l’amore non uccide»

Christian Persico confessa l'omicidio di Tina Sgarbini a Montecorvino Rovella. L'indagato si trova in carcere, in attesa di ulteriori accertamenti.

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Agropoli, migliorano le condizioni del bimbo coinvolto nell’incidente stradale sulla Cilentana

Il piccolo resta ricoverato in rianimazione ma le sue condizioni hanno fatto registrare piccoli miglioramenti

Il GAL Vallo di Diano sostiene la rete dei sentieri: al via la manifestazione di interesse per associazioni e realtà locali

Le domande di partecipazione vanno presentate entro le ore 23:59 del 27 agosto 2025, a mezzo pec

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Torna alla home