Eventi

Nel Cilento torna il Med Walking Festiva, la Festa del Camminare

Torna la Festa del Camminare: programma fitto di appuntamenti, escursioni, passeggiate, laboratori, degustazioni di prodotti tipici locali, mostre e musica.

Redazione Infocilento

22 Settembre 2016

Torna la Festa del Camminare: programma fitto di appuntamenti, escursioni, passeggiate, laboratori, degustazioni di prodotti tipici locali, mostre e musica.

Mundus Vivendi presenta, in collaborazione con il Forum dei giovani e con il patrocinio del Comune di Trentinara e della Pro loco, la 4° edizione del Med Walking Festival, ovvero la Festa del Camminare. L’evento si terrà il 24 e 25 settembre a Trentinara. Un programma fitto di eventi ed appuntamenti, escursioni, passeggiate, laboratori, degustazioni di prodotti tipici locali, mostre e buona musica. Tutto questo accompagnerà il vostro weekend all’insegna della natura e alla scoperta del Cilento.

PROGRAMMA

24 SETTEMBRE 2016 _ SABATO

Escursione
“Sentiero Natura Sport e Vita”.
Durata 4 h, Lunghezza 5,5 km, Dislivello + 417m, Difficoltà E.
Raduno ore 8:45 presso Bar Cavallino sito lungo la Sp13 venendo da Capaccio capoluogo.
(Prenotazione obbligatoria al 339 623 9261 – 389 429 3394)

Passeggiata didattica per bambini
“Sentiero Natura Sport e Vita – Nevere”.
Durata 3 h, Lunghezza 2,5 km, Dislivello + 262 m circa, Difficoltà T/ E.
Accompagnatore: Michele Biondi.
Raduno ore 8:45 presso Bar Cavallino sito lungo la Sp13 venendo da Capaccio capoluogo.
Laboratorio Yoga in natura (30 minuti a gruppo)
a cura dell’insegnante Sara Portanova.
Raduno ore 8:45 presso Bar Cavallino sito lungo la Sp13 venendo da Capaccio capoluogo.
(Prenotazione obbligatoria al 339 623 9261 – 389 429 3394)

Pranzo Fattoria Cavallo con prodotti tipici
Presso la Fattoria Cavallo in via Strettina Scorzello di Capaccio-Paestum, sito lungo la Sp13 venendo da Capaccio capoluogo.
(Si richiede la prenotazione entro il 22 settembre 2016 al 389 429 3394)

Inaugurazione mostra fotografica “Passeggiando tra Panorami, Cultura e Natura – alla riscoperta della storia e delle tradizioni locali”.
A cura di Federico D’Angelo
presso Chiesa di San Nicola, Trentinara.

Convegno
MEETING DELLA MONTAGNA – FORUM DEI GIOVANI CAMPANI
“L’anno del cammino i giovani e l’escursionismo”.
Presso Aula Consiliare del Comune di Trentinara, P.zza dei Martiri e degli Eroi, 16.

Laboratorio di QUADRIGLIA a cura di Mariagrazia Lettieri.
A seguire Le CAPERE in concerto.

25 SETTEMBRE 2016 _ DOMENICA

Escursione
“Sentiero Tremonti – Cascata Solofrone”
Durata 4 h, Lunghezza 4,5 km, Dislivello +550 m, Difficoltà E.
Raduno ore 9:00 presso cava di Giungano strada provinciale 137.
(Prenotazione obbligatoria al 339 623 9261 – 389 429 3394)

Pranzo con piatti tipici
a cura del Ristorante Pizzeria Sentieri del Gusto e del Forum Giovani di Trentinara.
Intrattenimento musicale
a cura di Domenico Monaco il contastorie.

(Si richiede la prenotazione entro il 23 settembre 2016 al 339 623 9261)

Caffè sulla terrazza del Cilento,
Passeggiata lungo il sentiero dell’amore
Tour nel centro storico.
A cura di Rita Luongo (archeologa e Guida turistica Regione Campania), Anna Chiara Todisco (archeologa)
(Si richiede la prenotazione entro il 23 settembre 2016 al 334 730 1898)

REGOLAMENTO DELL’ATTIVITÀ ESCURSIONISTICA
a. munirsi di idoneo equipaggiamento da escursione, adeguato ad un ambiente di media/alta montagna (vestiario, calzature, provvista d’acqua, ecc.);
b. essere fisicamente idonei e preparati. È sempre consigliabile il parere medico curante prima di intraprendere tale attività non agonistica;
c. i minori devono essere accompagnati da un genitore o accompagnatore, il quale ne è totalmente responsabile (civilmente e penalmente);
d. seguire l’itinerario prestabilito e non allontanarsi dal gruppo, intraprendendo percorsi alternativi di propria iniziativa;
e. rispettare gli appuntamenti e gli orari previsti per le varie fasi dell’escursione; rispettare gli ambienti e i luoghi attraversati, nonché le popolazioni locali incontrate ed i loro usi e costumi.

GRADI DI DIFFICOLTÀ DELLE ESCURSIONI
E – Escursionistica
Richiede un certo allenamento per la lunghezza del percorso e/o dei dislivelli da superare che normalmente è compreso tre i 500 e 1000 metri.
È un itinerario che si snoda su sentieri di ogni genere quasi sempre segnalati, su tracce evidenti, ma anche su pascoli e non presenta di norma tratti esposti o, nel caso di brevi passaggi o traversate su ripidi pendii con protezioni come barriere o cavi.
Può richiedere un certo senso di orientamento e conoscenza del terreno montagnoso e necessita di un allenamento alla camminata e di calzature ed equipaggiamento adeguato.

EVENTO A RIFIUTI “ZERO”
A PRANZO PORTARSI STOVIGLIE DA CASA (piatto, bicchiere e posate) – NO MONOUSO

COME ARRIVARE A TRENTINARA
1) – Per chi proviene dall’Autostrada Salerno/Reggio Calabria
Uscita Consigliata a BATTIPAGLIA.
Proseguire sulla Strada Statale n.18 in direzione PAESTUM e uscire a CAPACCIO SCALO. Da Capaccio Scalo seguire le indicazioni per Trentinara.
– Tempo di percorrenza stimato dall’uscita dall’Autostrada a Battipaglia: 30 minuti
2) – Per chi proviene da Sapri/Vallo della Lucania (Strada Statale n.18):
Uscita consigliata: Paestum – Capaccio Scalo
– Tempo di percorrenza stimato: 15 minuti

ACCOMODATION
Le attività proposte sono gratuite, è previsto solo il pagamento di 1,00 euro come copertura assicurativa per i non iscritti alla FIE (Federazione Italiana Escursionisti) e, per chi vorrà, la donazione di 2,00 euro per la raccolta fondi che l’associazione ha promosso in favore delle zone colpite dal sisma.

Convenzione con strutture
Possibilità di pernotto con strutture convenzionate:
15,00 €/persona in camera doppia.
Disponibilità fino ad esaurimento camere.
Area Campeggio
Possibilità di pernotto con tende proprie presso l’area del Monte Vesole gestita dall’Associazione Kalle Club, previo piccolo contributo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Equinozio d’Autunno”: musica, arte e riflessione sui passaggi a partire da luglio

Anteprima il 19 luglio con The Originale Blues Brothers Band. A settembre: La Rappresentante di Lista, Tullio De Piscopo ed Enrico Ruggeri.

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Campagna: tutto pronto per l’inaugurazione del Centro Sociale Polifunzionale “Ci siamo anche noi”

Il taglio del nastro si terrà lunedì 5 maggio alle ore 17:00 in Via Folcata, 6

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Cicerale celebra gli 80 anni dalla Liberazione con un convegno pubblico

Domani, domenica 4 maggio alle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare Comunale, si terrà un convegno pubblico che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi e giovani del territorio

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Torna alla home